• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
618 risultati
Tutti i risultati [618]
Archeologia [171]
Storia [109]
Arti visive [118]
Geografia [67]
Asia [82]
Biografie [61]
Religioni [32]
Temi generali [31]
Storia per continenti e paesi [22]
Storia antica [22]

Eufrate

Enciclopedia on line

(turco Firat) Uno dei maggiori fiumi dell’Asia occidentale (2780 km, bacino 760.000 km2), il cui corso si sviluppa nel territorio di tre Stati: Turchia, Siria, Iraq. Il nome deriva dal greco Εὐϕράτης; la forma originaria era Purattu (sumerico Buranunu) che equivale a «gran fiume». L’E. risulta dalla confluenza di due rami sorgentizi, l’ E. Occidentale (Kara Su) e l’ E. Orientale (Murat), entrambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: GOLFO PERSICO – MESOPOTAMIA – ARMENIA – BASSORA – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eufrate (2)
Mostra Tutti

EUFRATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

EUFRATE (Perath, Εὐϕράτης, Euphrates) Red. È il grande fiume della Mesopotamia, che nasce dall'altipiano dell'Armenia e che viene identificato nella Bibbia con uno dei quattro fiumi del Paradiso Terrestre. Secondo [...] il Genesi (ii, 10-14) è il quarto dei fiumi che nascono da quello che esce da Eden ad irrigare il giardino, dividendosi in quattro capi. L'E. insieme agli altri tre fiumi è citato in iscrizioni e raffigurato ... Leggi Tutto

Tigri

Enciclopedia on line

(arabo Dijla) Uno dei più lunghi e importanti fiumi del Vicino Oriente (1950 km; bacino di 375.000 km2). Nasce da un piccolo lago (Hazar Gölü) nel Tauro Armeno, in territorio turco. Dopo aver segnato [...] nome di Shaṭṭ al-‛Arab (➔) ; questo si getta nel Golfo Persico, dopo aver ricevuto le acque del Karun. Il T., meno lungo dell’Eufrate, lo supera per abbondanza di acque; la portata media del T. a Baghdad risulta di 1150 m3/s., con minimo in ottobre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: VICINO ORIENTE – GOLFO PERSICO – MONTI ZAGROS – MESOPOTAMIA – KURDISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tigri (3)
Mostra Tutti

Mari

Enciclopedia on line

(od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. [...] La città della fase I (2900-2650 a.C.) aveva pianta circolare ed era circondata da una diga e da un terrapieno intervallato da torri. Alcuni canali permettevano il collegamento con il fiume, l’approvvigionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – MESOPOTAMIA – TELL HARĪRĪ – HAMMURABI – EUFRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mari (3)
Mostra Tutti

Siffīn

Enciclopedia on line

Siffīn Località sulla riva dell’Eufrate, celebre per la battaglia che vi fu combattuta tra il califfo ‛Alī ibn Abī Ṭālib e il pretendente omayyade Mu‛āwiya (657 d.C.). Sospeso lo scontro, iniziarono le [...] trattative che condussero all’arbitrato in Adhruh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA
TAGS: ALĪ IBN ABĪ ṬĀLIB – OMAYYADE – EUFRATE – CALIFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siffīn (1)
Mostra Tutti

Carchemish

Enciclopedia on line

Carchemish (o Karkemish) Antica città sull’Eufrate, nella Turchia meridionale, fondata nel 3° millennio a.C.; raggiunse la massima importanza nel millennio successivo, quando rappresentò l’estremo limite orientale [...] delle conquiste del faraone Thutmosis III (1479-25). Nel 14° sec. entrò a far parte dell’impero ittita. Quando la migrazione dei ‘popoli del mare’ distrusse l’impero ittita (1200 ca.), C. si costituì in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – POPOLI DEL MARE – IMPERO ITTITA – THUTMOSIS III – KARKEMISH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carchemish (2)
Mostra Tutti

Emar

Dizionario di Storia (2010)

Emar Antica città sul medio Eufrate (od. Tell Meskene). Dapprima parte del regno di Yamkhad (ca. 1800-1600 a.C.), poi di Mitanni (ca. 1600-1350), conquistata dagli ittiti e sottomessa al regno di Karkemish [...] (ca. 1350-1190), infine distrutta all’epoca dei «popoli del mare». Al 13° sec. a.C. risalgono i resti archeologici e importanti archivi giuridici in babilonese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: POPOLI DEL MARE – BABILONESE – KARKEMISH – MITANNI – EUFRATE

Bit Adini

Dizionario di Storia (2010)

Bit Adini Stato aramaico sul medio Eufrate, a valle di Karkemish, con capitale Til-Barsip (Tell Ahmar), che controllava il passaggio dell’Eufrate. Dopo accanita resistenza fu annesso all’Assiria da Salmanassar [...] III (855 a.C.). Per la sua posizione strategica, la nuova provincia fu affidata al capo dell’esercito, come base di partenza per le spedizioni in Siria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Khana

Dizionario di Storia (2010)

Khana Denominazione della media valle dell’Eufrate nei secc. 18°-17° a.C., con capitale Mari. L’etnico khanei indica la popolazione tribale (divisa tra banu-sim’al, «figli del Nord», e banu-yamin, «figli [...] del Sud»). Caduta Mari, K. divenne regno autonomo con capitale a Terqa (16°-15° sec.). Con le invasioni aramaiche (11° sec.), il nome fu sostituito da quelli di Laqu, Khindanu e Sukhu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA

Nippur

Enciclopedia on line

Nippur Antica città sumera, situata a E dell’Eufrate presso l’odierno villaggio di Nuffar (Iraq). Ebbe importanza eminentemente religiosa, in quanto sede del culto del dio Enlil. Il primo insediamento è anteriore [...] al 3° millennio a.C. Su una tavoletta databile al 1300 a.C. è incisa una mappa precisa della città: l’area urbana era attraversata da un canale; nel settore orientale si trovava il santuario di Enlil (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: EUFRATE – SUMERA – ENLIL – IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nippur (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
pianura
pianura s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non elevata altezza sul mare: percorrere, attraversare...
palmirèno
palmireno palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali