Ordine di Crostacei Malacostraci Eucaridi di piccole dimensioni, marini, planctonici (➔ krill). Hanno carapace unito ai tergiti toracici, occhi peduncolati, branchie sugli epipoditi dei pereiopodi; in genere posseggono organi luminosi. Include la famiglia Eufausidi, di mari temperati (anche del Mediterraneo) e caldi, con specie di piccole dimensioni dall’addome sviluppato, pelagiche ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei Malacostrachi Eucaridi dell'ordine Eufausiacei, istituito dal Boas nel 1883 a spese degli Schizopodi (v.). Sono crostacei di piccole dimensioni, macruriformi, marini, pelagici, per [...] lo più con organi fosforescenti (donde il nome, da εὖ "bene" e ϕαῦσις "luce"); hanno lo scudo unito a tutti i tergiti toracici; i pereopodi anteriori non modificati iin massillipedi, gli epipoditi sempre ...
Leggi Tutto
MISIDACEI (dal nome della famiglia Misidi che è la più numerosa di questi crostacei; lat. sc. Mysidacea)
Angelo Senna
Ordine di Crostacei Malacostrachi proposto da Boas nel 1883 insieme con quello degli [...] Eufausiacei per suddividere e sostituire l'ordine degli Schizopodi. Nei Misidacei lo scudo si estende ai lati su tutto o la maggior parte del torace, ma è connesso sul dorso al più con i tre primi segmenti; gli occhi sono peduncolati, le antenne ...
Leggi Tutto
COLOSI, Giuseppe
Leo Pardi
Nato a Petralia Sottana (Palermo) il 29 marzo 1892 da Eugenio e da Rosa Sottile, ebbe per maestri due zoologi piemontesi ben noti anche negli ambienti scientifici di altri [...] Decapodi raccolti nel Mediterraneo dalla R. Nave "Washington", ibid., pp. 178-181; Ricerche anatomo-istologiche sugli Eufausiacei. L'apparato sessuale di Nematoscelismegalops G. O. Sars, Roma 1919; Zwei Grundsätze über die Verwirklichung der Formen ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organismi acquatici, animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle correnti e senza alcun rapporto con il fondo.
Composizione
Di composizione [...] i Taliacei. Molti gruppi animali sono esclusivamente planctonici: gli Ctenofori, i Radiolari, i Sifonofori e Scifozoi, gli Eufausiacei, gli Eteropodi, i Tecosomi e Gimnosomi, le Appendicularie, le Salpe; anche gran parte dei gruppi animali bentonici ...
Leggi Tutto
SCHIZOPODI (dal gr. σχίζω "divido" e πούς "piede" "piedi bifidi"; lat. scient. Schizopoda)
Angelo Senna
Ordine di Crostacei Malacostrachi, che hanno corpo macruriforme, scudo bene sviluppato, appendici [...] l'ordine degli Schizopodi è soppresso e sostituito su proposta di J. E. Boas, H. J. Hansen e W. T. Calman dai Misidacei (v.), che fanno parte dei Malacostrachi Peracaridi e dagli Eufausiacei, che coi Decapodi sono inclusi nei Malacostrachi Eucaridi. ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] ogni mare una parte rilevante del plancton; ad essi, nelle falde più o meno illuminate, s'uniscono Anfipodi iperini, Misidacei, Eufausiacei e le forme larvali d'altri ordini, e questa massa di viventi, se trova il necessario nutrimento pascendosi di ...
Leggi Tutto
Nome generico con il quale si designano le specie di una famiglia (Balaenidae, Palmer 1904) di Cetacei del sottordine Misticeti. Ha forma generale tarchiata, testa molto grande, da ¼ a ⅓ della lunghezza [...] Madagascar. Ora è rarissima, ma cacciata ancora attorno alla Georgia Australe. Si nutre di minuti crostacei schizopodi eufausiacei. È relativamente lenta, ma guardinga; ferita, può diventare pericolosa.
La Balena del Siebold (B. Sieboldi Gray) porta ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Antonio Brambati
Norberto Della Croce
(XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638)
Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali [...] frequenza gravano in modo non realistico nelle analisi statistiche, e anche alcune forme particolarmente attive quali gli Eufausiacei (krill), che sono capaci di evitare le reti planctoniche con un'efficienza variabile a seconda delle condizioni ...
Leggi Tutto
eufausiacei
eufauṡiàcei s. m. pl. [lat. scient. Euphausiacea, dal nome del genere Euphausia, comp. di eu- e del gr. ϕαῦσις «splendore»]. – Ordine di crostacei malacostraci comprendente animali di piccole dimensioni, marini, planctonici, simili...
protozoea
protożoèa s. f. [comp. di proto- e zoea]. – In zoologia, termine con cui vengono indicati, nello sviluppo dei crostacei, i primi due o tre sottostadî della zoea, caratteristici dei decapodi peneidi e degli eufausiacei.