• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [37]
Arti visive [14]
Storia [8]
Letteratura [7]
Musica [7]
Cinema [6]
Sport [4]
Diritto [4]
Geografia [3]
Archeologia [3]

Tito, Ettore

Enciclopedia on line

Tito, Ettore Pittore (Castellammare di Stabia 1859 - Venezia 1941). Stabilitosi con la famiglia a Venezia, frequentò l'accademia (1871-76) sotto la guida di P. Molmenti. Inizialmente attratto dal verismo, e in particolare [...] (In montagna, 1897, Venezia, Galleria d'arte moderna), temi mitologici e ritratti (Donna in rosa, 1887, Venezia, Coll. Tito). Rifece (1933) il soffitto della chiesa degli Scalzi a Venezia, sostituendo la decorazione di G. B. Tiepolo, distrutta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – VENEZIA – VERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tito, Ettore (3)
Mostra Tutti

Marchiafava, Ettore

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ettore Marchiafava Germana Pareti Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] fascista nelle campagne centro-meridionali. La vita Ettore Tito Nazzareno Gaspare Marchiafava nacque a Roma il , Die Malaria-Krankheiten, Wien 1899. A. Missiroli, Note biografiche. Ettore Marchiafava, «Rivista di malariologia», 1936, 15, pp. 183-89 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSURA ANTERIORE – ACCADEMIA DEI LINCEI – PEDUNCOLI CEREBRALI – MALATTIE AUTOIMMUNI – FERDINANDO MICHELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchiafava, Ettore (4)
Mostra Tutti

TITO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TITO, Luigi Vittorio Pajusco TITO, Luigi (Gigetto). ‒ Nacque a Dolo, Venezia, il 6 dicembre 1907, secondogenito di Ettore (v. la voce in questo Dizionario), celebre pittore veneziano, e di Lucia Velluti, [...] La pittura nel Veneto. Il Novecento. Dizionario degli artisti, a cura di N. Stringa, Milano 2009, pp. 449 s.; V. Pajusco, Ettore Tito e il nuovo soffitto degli Scalzi, in La chiesa di Santa Maria di Nazareth e la spiritualità dei carmelitani scalzi a ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BIENNALE DI VENEZIA – FRANCISCO GOYA – ARTURO MARTINI

PAESAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAESAGGIO Rosanna TOZZI Arduino COLASANTI Rosanna TOZZI Luigi PARPAGLIOLO * . Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] Pellizza, Carlo Fornara furono i catecumeni. Venezia con Giacomo Favretto, Luigi Nono, Alessandro Milesi, Pietro Fragiacomo, Ettore Tito, e soprattutto con Guglielmo Ciardi, tornava verso i suoi grandi paesisti e vedutisti del Settecento. Firenze per ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – PIERO DELLA FRANCESCA – CARLO ANTONIO TAVELLA – SALOMON VAN RUYSDAEL – GENTILE DA FABRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESAGGIO (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] riti funebri celebrati in onore di Patroclo, ucciso in duello da Ettore. Il racconto dei giochi è senza dubbio il più completo nella cella anche le statue degli imperatori romani deificati, Tito e Claudio. Alla stessa epoca appartiene il Leonidaion, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

GENONI, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

GENONI, Rosa Eugenia Paulicelli I primi anni e il contesto storico-sociale Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] luce diversa su queste complesse dinamiche sociali, di classe e di genere. Pensiamo a due dipinti dell’artista veneziano Ettore Tito (1859-1941) che rappresentò donne di origine modesta per le strade della Serenissima, San Marco (1899), e La fà ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI MILANO – GIUSEPPE VISCONTI DI MODRONE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO OPERAIO ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE

OJETTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OJETTI, Ugo Laura Cerasi OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina. Compì gli studi [...] fiumana. Tornò presto infatti a occuparsi delle mostre di pittura (personale di Romano Dazzi a Roma; personale di Ettore Tito e retrospettiva di Giuseppe Pellizza a Milano; retrospettiva di Giovanni Fattori a Roma). Riprese anche le corrispondenze di ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MARCELLO PIACENTINI – ALESSANDRO BONSANTI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OJETTI, Ugo (3)
Mostra Tutti

CADORIN, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CADORIN, Guido Valerio Terraroli Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] Giudice; negli stessi anni frequentò la Scuola libera del nudo, pur non essendo iscritto, e conobbe il pittore Ettore Tito e l'architetto Giuseppe Torres, insegnanti dell'Accademia veneziana. Tuttavia il padre preferiva per il C. ai corsi accademici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORIN, Guido (2)
Mostra Tutti

MOLMENTI, Pompeo Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLMENTI, Pompeo Marino Maria Giovanna Sarti – Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] infatti Giacomo Favretto, che lo immortalò in Una lezione anatomica (1873, Milano, Pinacoteca di Brera), Luigi Nono, Ettore Tito, Guglielmo Ciardi: ovvero coloro che di quella stagione sarebbero stati i protagonisti assoluti. Del telero, per molto ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO GRIGOLETTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VINCENZO STEFANO BREDA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLMENTI, Pompeo Marino (2)
Mostra Tutti

TALLONE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALLONE, Cesare Marco Cavenago Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] di Tallone quali Franz Seraph von Lenbach, Joaquín Sorolla, Giovanni Boldini, Giacomo Grosso, Lino Selvatico ed Ettore Tito. Insegnante autorevole, tanto a Bergamo quanto a Milano, lasciò impressioni durature nei giovani Giuseppe Pellizza da ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – FERDINAND GREGOROVIUS – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLONE, Cesare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali