Attore (Roma 1884 - ivi 1936). Insuperabile interprete della beffarda anima romanesca, della quale diede a teatro i saggi più saporiti, in un succedersi impetuoso di abili motti, battute, tu per tu col pubblico, di corrosive macchiette che a volte toccavano il carattere. Famosissimi i suoi personaggi: Gastone, eroe di quel varietà da cui P. proveniva, Er sor Capanna, Fortunello, Giggi er Bullo, Mustafà, ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] e quindi in Italia. Agli albori del sonoro, Alessandro Blasetti ebbe il merito di fissare sullo schermo il genio di EttorePetrolini (Nerone, 1930) e di Raffaele Viviani (La tavola dei poveri, 1932), mentre Mario Camerini dipinse in modo ironico, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] a parte meritano poi le partiture drammaturgiche di un altro celeberrimo attore-autore attivo in questi anni: EttorePetrolini.
Il panorama internazionale tra le due guerre
In sostanziale continuità con la programmazione prebellica, all’indomani ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] fitta schiera di caratteristi), giù giù fino a Gigi Proietti (e ai suoi proclamati antecedenti nella figura di EttorePetrolini) e ad altri protagonisti del cinema contemporaneo, ha trovato ampio spazio, sotto varie forme, nei romanzi del milanese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attore teatrale del Novecento fonda il senso della propria identità artistica e della [...] dell’Ottocento quali il circo. Uomini e donne di teatro italiani, e non certo fra i meno importanti del Novecento – EttorePetrolini, Eduardo De Filippo, Totò, Dario Fo e Franca Rame, Franca Valeri e, più recentemente i cosiddetti "nuovi comici", a ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] , di cui era appassionato ammiratore. Scrisse l’atto unico Un garofano (1905), in seguito messo in scena da EttorePetrolini, e, in collaborazione con Renato Simoni, la commedia Il matrimonio di Casanova (Milano 1910).
La pratica della letteratura ...
Leggi Tutto
Fascismo
Giovanni Gozzini
I rapporti tra fascismo e cinema
La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzi di comunicazione di massa [...] del cinema italiano rimase dominato dalle figure di Blasetti e Camerini. Il primo portò sugli schermi la comicità teatrale di EttorePetrolini (Nerone, 1930) e rilesse in chiave populista il mito risorgimentale con 1860 (1934), dove il punto di vista ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] , pp. 29-51.
D’Achille, Paolo (2009), Varietà e registri dell’italiano in tre autori comici del teatro novecentesco: EttorePetrolini, Achille Campanile, Franca Valeri, in Stefanelli 2009, pp. 89-113.
De Angeli, Elena (1997), Il caso Tarantino, in ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] , e fu autore di prefazioni e introduzioni a opere di Charles Dickens, Gérard de Nerval, Federigo Tozzi, George Sand, EttorePetrolini, Hans Christian Andersen, Carlo Collodi.
Passato da Einaudi di nuovo a Garzanti nel 2002, Cerami ripubblicò in una ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] De Marco al moderno Totò» (p. 108).
Scalò, fino alla vetta, tutti i gradini del varietà: nel 1909, a Roma, inaugurò, con EttorePetrolini, il teatro Jovinelli, e tra il 1909 e il 1912 girò tre film prodotti dalla Cines (di Amore selvaggio, nel quale ...
Leggi Tutto