• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [2]
Economia [2]
Economia politica [1]
Storia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Chimica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

litro

Enciclopedia on line

Nome di un sottomultiplo del metro cubo, unità di misura di volume nel sistema internazionale (SI), pari a 10–3 m3; simbolo: l (dal 1979, a seguito di quanto stabilito dal Bureau international des poids et mesures, sostituito da L per distinguerlo dal numero 1, ma perdurante e universamente accettato anche in conformità con le regole indicate dal Sistema internazionale, secondo cui i simboli delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ACQUA DISTILLATA – UNITÀ DI MISURA – TEMPERATURA – METRO CUBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litro (2)
Mostra Tutti

hl

Enciclopedia della Matematica (2017)

hl hl simbolo dell’ettolitro, unità di misura del volume, pari a 102 litri. ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – ETTOLITRO

h-

Enciclopedia della Matematica (2013)

h- h- simbolo di etto- (102); anteposto a un’unità di misura, ne moltiplica il valore per cento. Per esempio, il simbolo hl sta per ettolitro. ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – ETTOLITRO

etto

Enciclopedia della Matematica (2013)

etto etto- nel SI prefisso moltiplicativo, con simbolo h-, pari a 100 (102). Anteposto alla denominazione di una unità di misura, ne moltiplica il valore per 102: ettogrammo (hg) = 100 grammi; ettolitro [...] (hl) = 100 litri; ettometro (hm) = 100 metri ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – ETTOGRAMMO – ETTOMETRO – ETTOLITRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etto (1)
Mostra Tutti

VINO

Enciclopedia Italiana (1937)

VINO Giovanni DALMASSO Agostino PALMERINI (dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine). Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] vite è molto variabile da anno ad anno. Per limitarci ai dati del primo quarto del sec. XX, essi oscillano fra i 52-53 milioni di ettolitri (52.240 mila nel 1913; 53.948 mila nel 1923), e i 19.955 mila del 1915. La resa media di uva in vino è di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

GRANO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat) Francesco Todaro Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] nei varî centri di coltivazione e nelle diverse annate. Nel nostro paese si considerano buoni i grani nei quali il peso dell'ettolitro si aggira intorno ai 7375 kg.; buonissimi quelli che raggiungono o superano gli 80 kg. I caratteri di frattura si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANO (7)
Mostra Tutti

DESOLFORAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella tecnica enologica è d'uso frequentissimo l'anidride solforosa; soprattutto per ostacolare le fermentazioni nel mosto e nel vino. Quando se ne impieghino piccole dosi, non è difficile liberarsene, [...] o meglio ancora d'una candela di porcellana porosa; l'uso del carbone vegetale, in ragione di kg. 1 a 1 1/2 per ettolitro (esso però decolora i mosti e i vini); l'uso d'idrogeno solforato o di solfuro potassico, separando subito lo zolfo che così si ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – IDROGENO SOLFORATO – CARBONE VEGETALE – ETTOLITRO – ZOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESOLFORAZIONE (2)
Mostra Tutti

CASEARIA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte. Il [...] generale occorre che il grado d'acidità non sia inferiore a 30% in gradi Soxhlet e non superiore a 50%. La quantità, per ettolitro di latte, può oscillare da litri 0,3 a litri 4,0. Il corso della caseificazione ha un'influenza notevole sul processo ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – INDUSTRIA CASEARIA – GHIANDOLE MAMMARIE – CASALE MONFERRATO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASEARIA, INDUSTRIA (3)
Mostra Tutti

PENTACOSIOMEDIMNI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTACOSIOMEDIMNI (Πεντακοσιομέδιμνοι) Ugo Enrico Paoli È la prima delle quattro classi in cui Solone divise la popolazione attica in base al censo. Mentre le altre classi dei "cavalieri" (ιππεῖς), degli [...] dell'olio solo nel periodo postsoloniano. Il medimno corrisponde a poco più di mezzo ettolitro. Calcolando il reddito del terreno attico sulla base ragionevole di 12 ettolitri per ogni ettaro di terreno, e tenendo conto che, a causa degli imperfetti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTACOSIOMEDIMNI (2)
Mostra Tutti

EUAINETOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUAINETOS (Εὐαίνετος) L. Breglia 1°. - Forse il maggiore incisore monetale dell'antichità, per la mole del lavoro, per la compiutezza tecnica, e, soprattutto, per l'alto valore artistico della sua varia [...] o dubbia, egli incide infatti per questa città tre conî del dritto (per il tetradracma, il decadracma, l'ettolitro) con tre teste femminili differenti anche se ispirate tutte allo schema tradizionale della monetazione siracusana. Nel tetradracma che ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
ettòlitro
ettolitro ettòlitro s. m. [comp. di etto- e litro]. – Unità di misura di capacità (simbolo: hl), pari a 100 litri.
litro
s. m. [dal fr. litre, tratto da litron, antica unità francese di misura di capacità per aridi, equivalente a 0,813 litri, che a sua volta è dal lat. mediev. litra, gr. λίτρα (v. litra)]. – 1. Unità di misura di capacità nel sistema metrico decimale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali