• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Medicina [94]
Biografie [67]
Patologia [6]
Biologia [4]
Psicologia generale [4]
Storia della medicina [3]
Psicologia dell eta evolutiva [3]
Psicoterapia [3]
Temi generali [3]
Psicologia sociale [3]

eziologia

Enciclopedia on line

In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata classe di fenomeni. In particolare, in medicina, lo studio delle cause delle malattie o, impropriamente, la causa stessa. Mentre alcune volte la condizione morbosa è legata a una sola causa (ereditaria, infettiva ecc.), più spesso le cause per le quali un individuo passa dallo stato di salute e normalità a quello di malattia o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: DETERMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eziologia (1)
Mostra Tutti

PELLAGRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLAGRA Giuseppe Antonini (formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy). Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] della pellagra, nominata nel 1910 dall'allora ministro dell'Interno L. Luzzatti, così riassume lo stato attuale del problema etiologico: Che tutti i fatti osservati concordano nel provare che la pellagra è malattia di origine alimentare, e che sta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLAGRA (3)
Mostra Tutti

MALARIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALARIA Ettore Marchiafava (fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria). Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] e vi provocasse un processo di fermentazione, per il quale la materia peccans modificata ne veniva espulsa. Ora, le ricerche etiologiche hanno dimostrato che i parassiti della malaria hanno varia durata di vita secondo la varia specie, onde il vario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALARIA (7)
Mostra Tutti

SPRUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPRUE Aldo Castellani . È un'infiammazione catarrale cronica del tubo digerente, a ignota etiologia; è caratterizzata da uno speciale aspetto della lingua e della bocca e da deiezioni intestinali biancastre, [...] Africa e in Europa. L'affezione, che un tempo era ritenuta di origine infettiva (furono descritti quali agenti etiologici vermi, protozoi, funghi, batterî), oggi dalla maggior parte degli autori viene considerata come una particolare avitaminosi Il ... Leggi Tutto

Cèlli, Angelo

Enciclopedia on line

Cèlli, Angelo Igienista italiano (Cagli 1857 - Monza 1914). Prof. d'igiene dal 1886, insegnò a Palermo e a Roma. Fondamentali i suoi contributi sull'etiologia della meningite cerebro-spinale e delle dissenterie e quelli [...] sul ciclo biologico del parassita malarico. Iniziatore e animatore in Italia della lotta antimalarica, presentò in parlamento (fu deputato dal 1892 al 1913) la legge sul chinino di stato (1900). È stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MENINGITE – MALARIA – PALERMO – ITALIA – CAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cèlli, Angelo (3)
Mostra Tutti

TRACOMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRACOMA (XXXIV, p. 137; App. II, 11, p. 1010) Giovanni Battista BIETTI I progressi realizzati nelle conoscenze sul t. riflettono soprattutto l'etiologia e la terapia. Benché A. Macchiavello avesse comunicato [...] sin dal 1944 di essere riuscito a coltivare l'agente del t. nel sacco vitellino dell'uovo fecondato di pollo trasmettendo poi la malattia, si doveva giungere al 1956 perché un gruppo di ricercatori cinesi, ... Leggi Tutto
TAGS: SACCO VITELLINO – STREPTOMICINA – CONGIUNTIVITE – SULFAMIDICI – PENICILLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACOMA (4)
Mostra Tutti

SPINA ventosa

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINA ventosa Riccardo Dalla Vedova La tubercolosi delle falangi, dei metacarpi (o dei metatarsi), individualizzata per il suo nosografismo molti secoli prima che se ne conoscesse l'etiologia, mantiene [...] ancora oggi quella denominazione di spina ventosa (sive spinae ventositas: Avicenna), che le è derivata dalla particolare fisonomia che, nella evoluzione della malattia, viene assunta dal segmento osseo ... Leggi Tutto

PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATOLOGIA Alessandro LUSTIG Antonio TIZZANO Nino BABONI Vincenzo RIVERA Giovanni PEREZ . Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] campo di studio della patologia generale, allo stato attuale della scienza, si può pertanto così suddividere: Etiologia generale, etiologia e patogenesi delle malattie infettive e parassitarie (infezioni da parassiti vegetali e studio a esse connesso ... Leggi Tutto

ematosalpinge

Enciclopedia on line

La raccolta di sangue in una tromba uterina, per cause flogistiche (annessiti) o malformative (imperforazione dell’imene) o per gravidanza tubarica. I sintomi e la cura variano in rapporto all’etiologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TROMBA UTERINA – GRAVIDANZA – ETIOLOGIA

SIRINGOMIELIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRINGOMIELIA (dal gr. μυελός "tubo, zampogna" e μυελός, "midollo") Vittorio Challiol Malattia dovuta alla formazione di cavità a forma tubolare nell'interno della sostanza grigia del midollo spinale. [...] L'etiologia è ignota: probabilmente vi ha gran parte una predisposizione congenita, consistente in un'anomalia nello sviluppo del midollo spinale. È inoltre possibile che i traumi favoriscano, nel midollo anormale, la formazione della cavità. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRINGOMIELIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
sifilìtico
sifilitico sifilìtico agg. e s. m. (f. -a) [lat. scient. syphiliticus, der. di syphilis (v. sifilide), con suff. arbitrario (per raccostamento agli agg. derivati dai nomi di malattie in -ite)] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico: 1. agg....
eziologìa
eziologia eziologìa (o etiologìa) s. f. [dal gr. αἰτιολογία, comp. di αἰτιο- «ezio-» e -λογία «-logia»; lat. tardo aetiologĭa]. – In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata classe di fenomeni, o, più raram., le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali