• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Geografia [38]
Storia [22]
Archeologia [15]
Storia per continenti e paesi [14]
Zoologia [13]
Biologia [9]
Ecologia [10]
Europa [12]
Geologia [9]
Arti visive [11]

mascheretto

Enciclopedia on line

(o mascaret) Fenomeno caratteristico degli estuari soggetti a maree molto ampie (come le coste della Manica, dell’America Meridionale e della Cina), nei quali l’onda di marea fluviale è notevolmente asimmetrica, [...] con il flusso rapidissimo e riflusso molto lento. La formazione del fenomeno è dovuta alla resistenza opposta dalla corrente fluviale all’onda di marea, che avanza in massa contro corrente. L’altezza dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – MASCARET – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mascheretto (2)
Mostra Tutti

MARAJÓ

Enciclopedia Italiana (1934)

MARAJÓ (A. T., 155-156) Antonio MORDINI * Vasta isola (19.000 kmq.) compresa tra gli estuarî dei fiumi Pará e Amazzoni e separata dal continente da diversi canali per i quali comunicano le acque dei [...] in pochi centri, dei quali i più notevoli sono Chaves, sulla costa nord-occidentale, e Soure sulla riva sinistra dell'estuario del Pará. L'isola di Marajó è la zona archeologicamente meglio conosciuta di tutto il bacino delle Amazzoni in seguito all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAJÓ (1)
Mostra Tutti

volpoca

Enciclopedia on line

Specie (Tadorna tadorna) di Uccello Anseriforme Anatide, chiamato anche tadorna, che vive lungo le coste, negli estuari e nelle paludi dell’Europa e dell’Asia. È simile a un’anatra, con piumaggio dai colori [...] caratteristici: testa e collo verdastri, corpo bianco con scapolari, primarie e punte delle timoniere nere, banda fulva che attraversa il petto; il becco è di colore rosso-arancio (più intenso in primavera) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TADORNA TADORNA – ANSERIFORME – PIUMAGGIO – UCCELLO – ESTUARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volpoca (1)
Mostra Tutti

eagre

Enciclopedia on line

Nome dato dai geofisici inglesi all’onda isolata di flusso di marea che risalendo assai addentro agli estuari dei fiumi fa risentire la sua influenza molto lontano dalle coste. Nei fiumi Duse e Trent, [...] per es., raggiunge un’altezza di 1,40 m e una velocità di 25 km/h ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: ESTUARI

Solenidi

Enciclopedia on line

Solenidi Famiglia di Molluschi Bivalvi Eulamellibranchi che vivono nella sabbia o nel fango a piccola profondità, nel mare o negli estuari. Hanno conchiglia lunga e stretta, valve sottili, corpo cilindrico, [...] piede lungo e robusto, senza bisso, sifoni corti. Molte specie sono ricercate per le carni (per es. il cannolicchio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CANNOLICCHIO – MOLLUSCHI – BIVALVI – ESTUARI

Boston

Enciclopedia on line

Boston Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’Oceano Atlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su [...] quella centrale, Trimountain o Tremont, si formò il primo nucleo urbano), collegate fra loro da ponti e gallerie sottomarine. Lo sviluppo della città ha dato luogo a una vasta area metropolitana (con oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AREA METROPOLITANA – OCEANO ATLANTICO – MASSACHUSETTS – JOHN WINTHROP – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boston (3)
Mostra Tutti

HARWICH

Enciclopedia Italiana (1933)

HARWICH (A. T., 47-48) Camillo MANFRONI Wallace E. Withehouse Città marittima dell'Inghilterra, nella contea di Essex, situata all'imbocco degli estuarî riuniti dei fiumi Stour e Orwell. Ha 12.700 ab. [...] (1931). Il suo eccellente porto naturale, ben riparato e prossimo ad acque profonde, ha sempre favorito l'attività marinara della città dove fu stabilito da Cromwell, nel sec. XVII, il Royal Naval Yard ... Leggi Tutto

MANGROVE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANGROVE (o Mangrovie) Giovanni Negri Con questo nome è comunemente indicato un caratteristico tipo di vegetazione legnosa che riveste le sponde degli estuarî e delle lagune salmastre tropicali e le [...] spiaggie basse e fangose allagate permanentemente o durante l'alta marea; e che penetra anche nell'interno delle terre, lungo le sponde del corso inferiore dei grandi fiumi. Veduta dal mare, questa formazione ... Leggi Tutto

WILLIAMSBURG

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLIAMSBURG (A. T., 130-131) Cittadina della Virginia (Stati Uniti), situata 72 km. a ESE. di Richmond su una penisola compresa tra gli estuarî dei fiumi York e James. La città, fondata nel 1632, fu [...] capitale della colonia e dello stato della Virginia dal 1699 al 1779, e sede del William and Mary College che è, in ordine di tempo, il secondo istituto d'istruzione delle colonie americane (fondato nel ... Leggi Tutto

FALMOUTH

Enciclopedia Italiana (1932)

Città e porto di mare della Cornovaglia (Inghilterra). È situata in posizione amena sulla riva occidentale del maggiore tra i molti estuarî che si aprono nella costa sud della contea, su una penisola che [...] sporge nell'estuario; all'estremità orientale di questa sorge il castello di Peudennis, celebre per l'assedio che sostenne durante la guerra civile. Falmouth è servita da un tronco della Great Western Railway. Contava 13.320 abitanti nel 1921. ... Leggi Tutto
TAGS: CORNOVAGLIA – SOUTHAMPTON – INGHILTERRA – LIVERPOOL – PIROSCAFI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
estüàrio
estuario estüàrio s. m. [dal lat. aestuarium, der. di aestuare «ribollire», detto del mare; propr. «luogo dove le acque si agitano»]. – Tipo di foce fluviale svasata a imbuto, caratteristica delle coste dei mari aperti e degli oceani, molto...
salmastro
salmastro agg. e s. m. [dal fr. ant. saumastre (mod. saumâtre), che è il lat. *salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., «carni, verdure conservate in salamoia», e acĭdus «acido»]. – 1. agg. Che contiene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali