• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Sistematica e fitonimi [1]
Botanica [1]

IRIDACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRIDACEE (lat. scient. Iridaceae) Emilio CHIOVENDA Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Liliflore, caratterizzata dai fiori monoclini actinomorfi o zigomorfi, con perigonio di sei pezzi, omoclamide [...] o eteroclamide, generalmente tubuloso; gli stami sviluppati sono solo 3 del ciclo esterno, liberi o saldati, con antere estrorse; l'ovario è infero, generalmente triloculare, con stilo diviso per lo più in 3 rami con i rami semplici, bifidi o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRIDACEE (1)
Mostra Tutti

LIRIODENDRON

Enciclopedia Italiana (1934)

LIRIODENDRON Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni (Linneo, 1737) della famiglia Magnoliacee. Comprende una sola specie (L. tulipifera L.) che vive nell'America Settentrionale atlantica: è [...] terminali con i tre pezzi esterni sepaloidi, reflessi, i sei interni corollini gialli, eretti, gli stami sono numerosi con antere estrorse, il frutto è un follicolo 1-seminato. Si coltiva nelle ville e nei giardini d'Europa. Una sua varietà, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIRIODENDRON (1)
Mostra Tutti

Liliali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Monocotiledoni le cui famiglie in passato venivano incluse nel più vasto ordine delle Liliiflore insieme ad Asparagali e Dioscoreali, che la moderna sistematica cladistica riconosce come [...] gruppo riguardano le frequenti macchie sui tepali, i nettari spesso disposti alla base dei tepali o dei filamenti, le antere estrorse, cioè liberanti il polline verso la periferia del fiore. Le L. differiscono dalle Asparagali per i semi, che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – ENDOSPERMA – CLADISTICA – ESTRORSE – POLLINE
Vocabolario
estròrso
estrorso estròrso agg. [dall’avv. lat. extrorsus «in fuori, verso la parte esterna», comp. di extra «fuori» e (ve)rsus «verso1, rivolto»]. – In botanica, detto dell’antera (e della sua deiscenza) quando la linea di apertura delle teche è volta...
intròrso
introrso intròrso agg. [dall’avv. lat. introrsus «in dentro, volto verso l’interno», comp. di intro «dentro» e versus «verso1, rivolto»]. – In botanica (in contrapp. a estrorso), detto dell’antera quando la linea di deiscenza è volta verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali