Regioni storiche e geografiche della Sardegna, estese sul massiccio scistoso e granitico del Gennargentu, con una superficie complessiva di 1269 km2; caratteristica l’unità morfologica. Vi si trovano i [...] evidenti la posizione topografica dei centri, quasi sempre in pendio. Le B. storiche sono: Barbagia di Seulo (Esterzili; Sadali; Seui; Seulo; Ussassai: 405,1 km2), sulle pendici meridionali del Gennargentu, con un paesaggio calcareo vario; Barbagia ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] tramezzi interni e «opistòdomos», racchiusi in un recinto. Sono però sempre più numerosi monumenti simili, come Domu de Orgia di Esterzili (Nuoro) e come S'Arcu 'e is Forras di Villagrande Strisàili (Nuoro), o più piccoli come Sos Nurattolos di Alà ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] tramezzi interni e opisthodomos, racchiusi in un recinto. Sono però sempre più numerosi monumenti simili, come Dormi de Orgia di Esterzili (Nuoro) e come S’Arcu ’e is Forras di Villagrande Strisaili (Nuoro), o più piccoli come Sos Nurattolos di Alà ...
Leggi Tutto