• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Diritto [22]
Economia [7]
Diritto amministrativo [9]
Diritto del lavoro [6]
Storia [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Geografia umana ed economica [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia [5]
Sociologia [3]

Esternalizzazioni [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Alberto Lepore Abstract Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 137/2012, 3-40). Ma queste regole applicano il trattamento del paese verso cui si esternalizza, favorendo il cd. “law shopping” (v. la dir. n. 96/71, il d.lgs. n. 71/2000; la dir. 2006/123/CE; l’art. 23 del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

agenzie esecutive europee

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

agenzie esecutive europee Agenzie dell’Unione Europea, istituite nel 2003, incaricate della gestione di programmi comunitari. Le a. e. e. sono sottoposte alla vigilanza della Commissione europea; essa [...] individua i compiti che giustificano un’esternalizzazione, fa una valutazione dei benefici e dei costi, istituisce le a. e. e., ne valuta l’operato e ne decide la soppressione. Alle a. e. e. sono affidate le seguenti competenze: gestione e controllo ... Leggi Tutto

Logistica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Logistica Carlo Finizio Andrea Grazioso Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] , quali sicurezza, affidabilità e modularità. È così che molte delle attività di l. interna più tradizionali sono ormai state esternalizzate, scaricando le forze armate dall'impegno di mezzi e personale in attività che nulla hanno a che fare con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – STORIA ECONOMICA – MILITARIA
TAGS: AMMINISTRAZIONE DELLA DIFESA – INTEROPERABILITÀ – GLOBALIZZAZIONE – LIBERO MERCATO – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Logistica (5)
Mostra Tutti

flessibilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

flessibilita Laura Pagani flessibilità Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà. Nel mercato del lavoro la f. è un concetto evocato continuamente, ma spesso in modo indefinito [...] Nella definizione OCSE sono inclusi 5 aspetti: f. esterna, f. numerica interna, f. funzionale, f. salariale e f. di esternalizzazione. Tutte e 5 le componenti della f. sono utili a ottenere un mercato del lavoro flessibile e tra loro possono esserci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flessibilità (1)
Mostra Tutti

Società collegate [dir. lav.]

Diritto on line (2018)

Fabrizia Santini Abstract Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] interinale, Milano, 1995, 185). Si fa riferimento altresì nel linguaggio corrente al “collegamento” per riassumere strategie di esternalizzazione e di re-internalizzazione di fasi del ciclo produttivo poste in essere al fine di soddisfare esigenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

flessibilita

Lessico del XXI Secolo (2012)

flessibilita flessibilità s. f. – In economia è la capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti dell’ambiente circostante. Il concetto di f. viene evocato continuamente, anche se in modo [...] paesi più industrializzati) sono inclusi cinque aspetti: f. esterna, f. numerica interna, f. funzionale, f. salariale e f. di esternalizzazione. Tutte e cinque le componenti della f. sono utili a ottenere un mercato del lavoro flessibile e tra loro ... Leggi Tutto

Immigrazione e asilo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Immigrazione e asilo Gianluca Bascherini Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] 240/2015), che nella sostanza si limita ad abbozzare una governance delle future emergenze umanitarie accentuando l’esternalizzazione del sistema dei centri nei paesi di provenienza e transito, incrementando compiti e dotazioni di Frontex e puntando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

univerbazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’univerbazione è il risultato di un processo diacronico che conduce alla «[f]usione – manifestata anche dalla grafia – di due parole originariamente autonome (palco scenico - palcoscenico, in vece - invece, [...] è interna al composto sulla parola che funge da testa. Si noti che l’univerbazione grafica non necessariamente implica l’esternalizzazione della flessione (si pensi a composti come capimafia), ma ne è invece in genere implicata, sicché una forma come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – LINGUA ITALIANA – ÓSTRAKON – FIRENZE – LESSEMA

Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014 Giuseppe Caia La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] e per le attività strumentali debba essere necessariamente recessivo e che si debba privilegiare a priori l’esternalizzazione. Si tratta piuttosto di un’esigenza di razionalizzazione, affinché la gestione sia sempre economica, efficiente ed efficace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia Giovanni Moro L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] paritaria di una partnership, ma quella di un contratto per la fornitura di servizi in cui, attraverso l’esternalizzazione, spesso le amministrazioni pubbliche (non certo solo le regioni) trasferiscono anche la responsabilità politica. Dal punto di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
esternaliżżazióne
esternalizzazione esternaliżżazióne s. f. [der. di esterno, sul modello dell’ingl. externalization, der. di external «esterno»]. – Nel linguaggio econ., procedura con cui un’azienda conferisce ad altra azienda esterna, in tutto o in parte,...
esternaliżżare
esternalizzare esternaliżżare v. tr. [der. di esterno, sul modello dell’ingl. externalize, der. di external «esterno»]. – Nel linguaggio econ., conferire a una società esterna la produzione di un proprio prodotto o la fornitura di un servizio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali