• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Economia [53]
Temi generali [25]
Diritto [18]
Metodi teorie e provvedimenti [14]
Geografia [14]
Geografia umana ed economica [10]
Economia politica [7]
Ecologia [7]
Biologia [7]
Scienze politiche [6]

esternalità

Enciclopedia on line

esternalità In economia, gli effetti (detti anche effetti esterni o economia esterna) che l’attività di un’unità economica (individuo, impresa ecc.) esercita, al di fuori delle transazioni di mercato, [...] sulla produzione o sul benessere di altre unità. Quando l’azione dell’agente economico determina dei benefici per altri, senza che il primo ne riceva un compenso, si parla di economie esterne per questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – FALLIMENTO DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esternalità (1)
Mostra Tutti

spillover (traboccamento)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

spillover (traboccamento) spillover (traboccamento) Nel linguaggio economico, termine con cui si indicano le esternalità (positive o negative, ➔ esternalità) derivanti dai comportamenti dei singoli [...] individui ottengono tutti i benefici derivanti dal consumo dei beni; quando ciò non avviene si è in presenza di esternalità. La loro esistenza determina una delle condizioni nelle quali si verificano i fallimenti di mercato (➔ mercato, fallimenti del ... Leggi Tutto

Pigou, tassa di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Pigou, tassa di Tassazione di un’attività economica che produce esternalità (➔) negative per la collettività, per es. attraverso l’inquinamento dell’ambiente, al fine di disincentivare e ridurre il ricorso [...] a tale attività. Nel caso opposto di una produzione che crea esternalità positive, la stessa argomentazione suggerisce invece un sussidio a favore della produzione. Questo tipo di intervento fiscale prende il nome dall’economista A.C. Pigou (➔), che ... Leggi Tutto

congestione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

congestione Condizione di inefficienza che determina costi non ottimali per la fruizione di un bene. Associata a esternalità causate da costi effettivi che non trovano corrispondenza nei costi percepiti [...] dai singoli fruitori, in particolare a fronte di servizi offerti in assenza di un prezzo regolatore e goduti da numerosi utenti, la presenza di c. fa attribuire la caratteristica di bene non appropriabile ... Leggi Tutto

reti, regolazione delle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

reti, regolazione delle Alberto Heimler In termini economici, le r. sono prodotti il cui valore aumenta al crescere del numero degli utilizzatori. Ciascun nuovo utilizzatore del prodotto ne deriva benefici [...] monopoli legali è la politica più efficace. Ciò vale soprattutto con riferimento alle r. fisiche. In questo caso, infatti, le esternalità di r. sono già state sfruttate da tempo, gli abbonati sono legati al gestore da contratti di durata non breve ed ... Leggi Tutto

Città e produzione di cultura e creatività

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Città e produzione di cultura e creatività Walter Santagata La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] massa critica, l’atmosfera creativa diventa operativa e visibile ed è in grado di autoalimentarsi grazie alla produzione di esternalità positive, all’attrazione di talenti esterni al territorio e ai vantaggi competitivi che offre all’industria e al ... Leggi Tutto

Trasporti e ambiente: falsi miti da sfatare

Il Libro dell Anno 2016

Marco Ponti Trasporti e ambiente: falsi miti da sfatare I gas serra prodotti su scala planetaria dal settore trasporti rappresentano una frazione modesta rispetto ai volumi di inquinanti emessi dall’industria [...] tassare) un settore molto inquinante come l’agricoltura, e in secondo luogo dovremmo tassare i combustibili fossili che generano esternalità in modo omogeneo per tutti i settori. Eppure, oggi l’imposizione sui combustibili fossili per i trasporti è ... Leggi Tutto
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RISCALDAMENTO CLIMATICO – ATMOSFERA TERRESTRE

protezione sociale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

protezione sociale Alberto Nucciarelli Sistema di misure di intervento pubblico esercitate mediante l’erogazione di servizi economico-sociali destinati alla correzione degli assetti distributivi del [...] reddito o di fallimenti di mercato (➔ mercato, fallimenti del) determinati dall’esistenza di esternalità (➔), asimmetrie informative (➔ asimmetria informativa) o incompletezza dei mercati. I servizi sociali assumono forme e modalità di erogazione ... Leggi Tutto

paternalismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

paternalismo Alberto Nucciarelli Propensione del settore pubblico a influenzare i comportamenti dei singoli individui promuovendo scelte migliori di quelle che essi sarebbero in grado di operare autonomamente. [...] analoghe ragioni, lo Stato può scoraggiare il consumo di altri beni (definiti mali), che seppure talora privi di esternalità negative, se consumati avrebbero effetti sfavorevoli sugli individui. Il p., come vera e propria scienza volta a orientare ... Leggi Tutto

esterne, economie

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

esterne, economie Effetti che non passano per il mercato ma si trasferiscono da un’attività di produzione, investimento o consumo a un’altra attività di produzione, investimento o consumo. Un fenomeno [...] rilevante di economie o diseconomie esterne non create da un agente individuale (➔ esternalità), ma provocate dalla presenza o dall’assenza di capitale sociale in un dato sistema, è alla base delle recenti teorie dello sviluppo (➔ ) economico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
esternalità
esternalita esternalità s. f. [dall’ingl. externality, der. di external «esterno»]. – Nel linguaggio econ., gli effetti esterni, positivi o negativi, connessi ad attività produttive, in genere private, o anche all’azione pubblica (per es.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali