• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Medicina [74]
Temi generali [44]
Biologia [41]
Filosofia [35]
Psicologia e psicanalisi [34]
Neurologia [24]
Biografie [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Psicologia cognitiva [20]
Fisica [20]

Gedanken Experiment

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gedanken Experiment Gedanken Experiment 〈g✄edànken experimént〉 [FAF] Locuz. ted. "esperimento concettuale" usata internaz. per indicare un esperimento immaginato e descritto schematicamente, senza riguardo [...] alla possibilità pratica di realizzarlo, per l'interesse teorico che esso riveste; è, per es., un tipico G. quello che condusse Einstein alla formulazione della teoria della relatività ristretta, mettendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gedanken Experiment (1)
Mostra Tutti

Einstein, Albert

Enciclopedia on line

Einstein, Albert Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] assoluto, identificato con l'etere. L'attenzione di E. veniva attratta dai paradossi che sorgono in alcuni esperimenti mentali dall'applicazione delle concezioni di Maxwell e Lorentz e da asimmetrie fisicamente immotivate, da cui esse sarebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Einstein, Albert (5)
Mostra Tutti

SCIENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCIENZA Pietro Corsi (XXXI, p. 154) Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] 'astronomia da Copernico a Borelli (Koyré 1961; Taton 1965). Gli stessi esperimenti di Galileo, affermava, altro non erano che ''esperimenti mentali'' dedotti dalle considerazioni geometrico-archimedee che costituivano il fulcro delle sue ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI SIENA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – GIOVANNI BATTISTA DE TONI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIENZA (7)
Mostra Tutti

FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FISICA ATOMICA E MOLECOLARE. Leonardo Fallani Massimo Inguscio – Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] con singoli elettroni, singoli atomi o singole molecole: si può soltanto assumere di farlo in esperimenti mentali, ma questo porta a conseguenze ridicole» (E. Schrödinger, Are there quantum jumps?, «British journal for the philosophy of science ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CONDENSATO DI BOSE-EINSTEIN – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA ATOMICA E MOLECOLARE (4)
Mostra Tutti

Galilei, Galileo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Galilei, Galileo Paolo Galluzzi Il padre della scienza moderna Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] , in molti casi mai effettivamente realizzati, ma solo pensati e immaginati: sono rimasti esperimenti mentali. Le scoperte celesti Negli ultimi mesi del 1609 Galileo cominciò a esplorare il cielo col cannocchiale. Nonostante il modesto potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – CONCEZIONE ELIOCENTRICA – PRINCIPIO DI INERZIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – MOTO DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilei, Galileo (11)
Mostra Tutti

Utopia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Utopia VValerio Verra di Valerio Verra Utopia sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] a quella euclidea e così via. Al limite, ogni progresso della scienza è dovuto proprio a una ‛finzione', a un esperimento mentale analogo a quello utopico, di cui poi si è cercata la verifica. Anche nell'utopia come nella scienza è essenziale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – ESCATOLOGIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utopia (7)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relatività ristretta

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta Arthur I. Miller Giulio Peruzzi La relatività ristretta Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] a K e t′ è uguale a t. Allora si ha: Qualunque fosse stata l'analisi matematica compiuta da Einstein nell'esperimento mentale, egli sarebbe arrivato a un'equazione analoga alla [23]. Assumiamo ora che sia mI=mG=m e facciamo un'ipotesi finale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. La termodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La termodinamica Olivier Darrigol La termodinamica Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] errata, nei termini della pressione di radiazione di Maxwell. Nel 1884 il fisico americano Henry T. Eddy propose un esperimento mentale simile, con l'intento di confutare il secondo principio di Clausius e la morte termica dell'Universo. Ne seguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica Sandro Petruccioli Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] due relazioni logiche 'o-o' e 'sia-sia'" (Pauli 1950 [1964, II, p. 1151]). Se ci riferiamo al classico esperimento mentale del fotone e delle due fenditure, secondo la rappresentazione corpuscolare il fotone non può che attraversare o una fenditura o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Tempo

Universo del Corpo (2000)

Tempo Giovanni Bruno Vicario Paolo Casini Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] intervenire nozioni come variazione o costanza del moto in funzione degli intervalli di tempo? Galileo immaginò vari esperimenti mentali per ipotizzare moti rettilinei uniformi di sfere su piani orizzontali, privi di attriti, tangenti alla superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – PSICOLOGIA GENERALE – SOCIOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ESTETICA TRASCENDENTALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tempo (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
esperiménto
esperimento esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...
tèst
test tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali