• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Biografie [29]
Religioni [24]
Storia [18]
Filosofia [17]
Arti visive [17]
Temi generali [14]
Letteratura [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Dottrine teorie concetti [5]
Storia del pensiero filosofico [6]

cabala

Enciclopedia on line

(ebr. qabbālā) Complesso delle dottrine mistiche ed esoteriche ebraiche circa Dio e l’universo, che si asserivano rivelate a un numero ristretto di persone e tramandate da generazione a generazione. In [...] Kabbala denudata) e da Athanasius Kircher. Successivamente le dottrine della c. cristiana influenzarono in maniera notevole l’esoterismo francese, soprattutto quello di tipo martinista e massonico. Nel linguaggio popolare la c. è l’arte che presume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – ATHANASIUS KIRCHER – EGIDIO DA VITERBO – JOHANNES REUCHLIN – FLAVIO MITRIDATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cabala (3)
Mostra Tutti

acroamatiche, opere

Dizionario di filosofia (2009)

acroamatiche, opere Si dicono acroamatiche (dal termine gr. ἀκρόασις «ascolto») o esoteriche (dal gr. ἐσωτερικός «interiore») le opere di Aristotele nate dal suo insegnamento, dalle sue lezioni nell’ambito [...] della scuola, destinate a una cerchia ristretta di iniziati ai problemi scientifici, ovvero ai suoi discepoli (ma senza perciò implicare alcun carattere segreto): esse si distinguono dagli scritti dedicati ... Leggi Tutto

Aroux, Eugene

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aroux, Eugéne Remo Ceserani Uomo politico e letterato francese (Rouen 1793-Parigi 1859), sostenitore di una fra le più stravaganti interpretazioni esoteriche dell'opera dantesca. L'A., che aveva in [...] l'amour platonique au Moyen Âge (ibid. 1858). È significativo (e tipico del persistente interesse nella cultura francese per l'esoterismo) che del libro principale dell'A., Dante hérétique, sia stata fatta una ristampa (ibid. 1939). Bibl. - V. alla ... Leggi Tutto

tantrismo

Dizionario di Storia (2011)

tantrismo Corrente filosofica, spirituale e rituale che a partire dal 7° sec. d.C. ha attraversato tutti i grandi sistemi religiosi dell’India (induismo, buddhismo, jainismo), dando origine a numerose [...] sette esoteriche. Come componente del buddhismo il t. è presente anche fuori dall’India, soprattutto in Tibet, Cina e Giappone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tantrismo (2)
Mostra Tutti

OLSCHKI, Leo Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLSCHKI, Leo Samuele Mauro Guerrini OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev. Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] dedita a pubblicazioni esoteriche e talmudiche, la quale gli permise un’educazione liberale e classica. Rimasto orfano all’età di cinque anni, Leo, come veniva chiamato in famiglia, proseguì gli studi secondari in Polonia per terminarli a Berlino, ... Leggi Tutto
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – GALLERIA DEGLI UFFIZI – GIUSEPPE MAZZATINTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLSCHKI, Leo Samuele (2)
Mostra Tutti

ARTAUD, Antonin

Enciclopedia del Cinema (2003)

Artaud, Antonin (propr. Antoine Marie Joseph) Bruno Roberti Scrittore, teorico, regista e attore francese, nato a Marsiglia il 4 settembre 1896 e morto a Ivry-sur-Seine (Val-de-Marne) il 4 marzo 1948. [...] Fu indagatore di dottrine esoteriche, sperimentatore di altre dimensioni del reale anche attraverso l'uso di droghe, agitatore culturale e figura in perenne alterità rispetto alla stessa avanguardia storica in cui pure militò, specialmente nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – CARL THEODOR DREYER – MARCEL L'HERBIER – CHARLIE CHAPLIN – GERMAINE DULAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTAUD, Antonin (2)
Mostra Tutti

FORME DEL SACRO

XXI Secolo (2009)

Forme del sacro Luigi Berzano Premessa Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] gruppi e movimenti, le pratiche, gli interessi nonché il supporto del sistema mass-mediatico. È vero però che accanto a tale esoterismo postsecolare, permane e si sviluppa ancora il sacro magico con le sue paure degli spiriti, delle fatture e con le ... Leggi Tutto

Vìgolo, Giorgio

Enciclopedia on line

Scrittore (Roma 1894 - ivi 1983). Esordì giovanissimo su Lirica e su La Voce, collaborando poi a numerosi giornali e periodici, anche come critico musicale (Mille e una sera all'opera e al concerto, 1971). [...] nella poetica del "frammento" lirico e del "saggio", fu inizialmente attratto dal fascino di A. Onofri; ma da soluzioni esoteriche lo ha poi tenuto lontano il suo gusto classico, una classicità opulenta e sensuale, tendente al barocco, che trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POETICA DEL "FRAMMENTO – BAROCCO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vìgolo, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Abu Bakr al-Razi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera di al-Razi segna un passaggio importante nella storia dell’alchimia e, più [...] generale, delle scienze naturali. Il suo approccio al sapere di tipo laico e privo di inflessioni mistiche ed esoteriche gli consente di guardare al fenomeno della trasmutazione metallica come a un processo meramente tecnologico e concentrare i suoi ... Leggi Tutto

COCCORANTE, Leonardo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCORANTE, Leonardo Carlo Gennaro Borrelli Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] dei Campi Flegrei, di vedute di Napoli e dei porti del viceregno analiticamente resi, di scene macabre ed esoteriche volte in "capriccio" risultano dal processetto matrimoniale (Napoli, Arch. storico diocesano, Matrimoni 1714, n. 95), pubblicato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – MARIA AMALIA DI SASSONIA – ALESSANDRO MAGNO – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
eṡotèrico
esoterico eṡotèrico agg. [dal lat. tardo esoterĭcus, gr. ἐσωτερικός, der. di ἔσω «dentro»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio filos., detto dell’insegnamento riservato dagli antichi filosofi greci e spec. da Aristotele ai soli discepoli (contrapp....
eṡoterismo
esoterismo eṡoterismo s. m. [der. di esoterico]. – Carattere esoterico: l’e. di una dottrina, degli antichi misteri. Più particolarm., norma religiosa che vieta di rivelare, a chi non sia iniziato, certe parti segrete di un rito o di una dottrina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali