• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Filosofia [16]
Biografie [11]
Letteratura [5]
Dottrine teorie e concetti [3]
Diritto [4]
Temi generali [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Medicina [2]
Diritto civile [2]
Storia del pensiero filosofico [2]

antipsichiatria

Enciclopedia on line

Movimento di contestazione sorto all’interno della psichiatria e della psicanalisi anglosassoni a partire dal 1965 (sperimentazione delle Free Clinics, centri collettivi controculturali di vita e terapia) [...] e affermatosi in Europa dal 1970. Le sue origini vanno tuttavia individuate nel recupero di istanze esistenzialistiche e in suggestioni provenienti dagli studi di M. Foucault, in particolare Histoire de la folie à l’age classique (1961) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: ESISTENZIALISTICHE – PSICANALISI – MEDIOEVO – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antipsichiatria (1)
Mostra Tutti

ERMENEUTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Questo termine che, fin dall'antichità, indica l'arte o la scienza dell'interpretazione di un testo (poetico, letterario, giuridico, religioso, ecc.), ha assunto particolare rilevanza filosofica nel Novecento [...] ad opera delle correnti storicistiche, fenomenologiche ed esistenzialistiche. Se infatti l'e. è stata concepita per secoli come una scienza o una tecnica ausiliare rispetto alla filologia, alla teologia o alla giurisprudenza, nella misura in cui il ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – FRANCOFORTE SUL MENO – FILOSOFIA ANALITICA – INTERSOGGETTIVITÀ – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMENEUTICA (4)
Mostra Tutti

ABBAGNANO, Nicola

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 1) Filosofo e storico della filosofia, morto a Milano il 9 settembre 1990. Professore di Storia della filosofia nella facoltà di Lettere e filosofia dell'università di Torino fino al 1971. [...] Milano, ha ricoperto in questa città la carica di assessore alla cultura. Già noto per le sue posizioni esistenzialistiche, agli inizi degli anni Sessanta si impose all'attenzione internazionale per la pubblicazione del Dizionario di filosofia (1961 ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISTICA – SOCIOLOGIA – FILOSOFIA – TORINO – PLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBAGNANO, Nicola (3)
Mostra Tutti

NOSSACK, Hans Erich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOSSACK, Hans Erich P. Ch. Scrittore, nato ad Amburgo il 30 gennaio 1901. Dopo essere stato operaio di fabbrica, impiegato, giornalista, dipendente nell'impresa del padre, che era un grande importatore, [...] 1947), e col romanzo Nekyia dello stesso anno (ivi). Richiamandosi a una tematica che ha ascendenze kafkiane ed esistenzialistiche, N. vuole esprimere il disagio dell'uomo moderno, il dramma della sua alienazione e del suo isolamento nell'anonimo ... Leggi Tutto

Hyppolite, Jean

Enciclopedia on line

Hyppolite, Jean Filosofo francese (Jonzac, Charente-Maritime, 1907 - Parigi 1968); prof. all'univ. di Strasburgo (1945-48) e alla Sorbona (dal 1949), direttore dell'École normale supérieure (1954-63) e infine (dal 1963) [...] à la philosophie de l'histoire de Hegel, 1948) alla luce del quale ha esaminato e approfondito le istanze fenomenologiche, esistenzialistiche e marxiste della filosofia contemporanea (Logique et existence, 1953; Études sur Marx et Hegel, 1955), H. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PHÄNOMENOLOGIE DES GEISTES – ESISTENZIALISTICHE – COLLÈGE DE FRANCE – STRASBURGO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hyppolite, Jean (2)
Mostra Tutti

Bobbio, Norberto

Dizionario di filosofia (2009)

Bobbio, Norberto Filosofo italiano del diritto e della politica (Torino 1909 - ivi 2004). Formatosi con Solari, fu prof. di filosofia del diritto nelle univ. di Siena (1938), Padova (1940) e Torino (1948), [...] tecnica del diritto, 1934; L’analogia nella logica del diritto, 1938), ma anche alle correnti fenomenologiche ed esistenzialistiche, dalla seconda metà degli anni Cinquanta l’ampia produzione di B. è rimasta complessivamente fedele a un’impostazione ... Leggi Tutto
TAGS: POSITIVISMO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA ANALITICA – ESISTENZIALISTICHE – GIUSNATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bobbio, Norberto (6)
Mostra Tutti

RICOEUR, Paul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RICOEUR, Paul Marco M. Olivetti Filosofo, nato a Valence (Drôme) il 25 febbraio 1913 da famiglia protestante. Laureato in filosofia nel 1935, insegnò in vari licei. Mobilitato nel 1939, fu catturato [...] di Chicago, dove occupa la cattedra che fu di P. Tillich. Dopo aver dato alle stampe i frutti delle esperienze esistenzialistiche e fenomenologiche fatte durante il periodo di prigionia (Karl Jaspers et la philosophie de l'existence [con M. Dufrenne ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISTICHE – TRASCENDENZA – ERMENEUTICA – SORBONA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICOEUR, Paul (3)
Mostra Tutti

morte

Dizionario di filosofia (2009)

morte Dal punto di vista biologico, la m. si può considerare come l’estinzione dell’individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, quanto delle necessarie correlazioni tra [...] vita dell’uomo sulla Terra come preparazione o avvicinamento a un’altra vita, tipicamente nella teologia cristiana. L’interpretazione esistenzialistica In quanto cessazione della vita, la m. è a rigore un fenomeno privo di un rapporto specifico con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morte (9)
Mostra Tutti

VALVERDE, José Maria

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VALVERDE, José Maria Carmelo SAMONA' Poeta spagnolo, nato il 26 gennaio 1926 a Valencia de Alcántara (Cáceres). È stato per molti anni lettore di spagnolo a Roma e dal 1955 è titolare di estetica all'università [...] di una posizione di fede, non esente del resto, come quella di un Rosales o di un Vivanco, da radici esistenzialistiche, V. è andato precisando anche, in notevoli saggi, il suo pensiero estetico (Estudios sobre la palabra poética, Madrid 1952; G ... Leggi Tutto
TAGS: VALENCIA – VIVANCO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALVERDE, José Maria (2)
Mostra Tutti

Wahl, Jean

Dizionario di filosofia (2009)

Wahl, Jean Filosofo francese (Marsiglia 1888 - Parigi 1974). Animatore, fra le due guerre, dell’importante Revue philosophique, fu prof. alla Sorbonne dal 1936 al ’74, salvo che durante gli anni della [...] W. inaugurava la stagione dello hegelismo in Francia, secondo una lettura peculiare che lo legava alle tematiche esistenzialistiche e che sarebbe rimasta paradigmatica in terra francese anche successivamente. Tutto il libro partiva da una rilettura ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESISTENZIALISMO – NEOKANTISMO – KIERKEGAARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wahl, Jean (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
eṡistenzialìstico
esistenzialistico eṡistenzialìstico agg. (pl. m. -ci). – Dell’esistenzialismo, degli esistenzialisti: temi, problemi e.; la concezione e. dell’angoscia; atteggiamenti esistenzialistici.
quotidianità
quotidianita quotidianità s. f. [der. di quotidiano]. – Il fatto, la caratteristica di essere quotidiano, di determinarsi e ripetersi tutti i giorni: diradare la q. delle visite; la q. di gravi incidenti stradali. In alcuni usi enfatici, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali