Poligono piano con sei vertici e quindi sei lati.
L’ e. regolare (avente tutti i sei lati uguali tra di loro e così tutti gli angoli formati da lati consecutivi) può iscriversi nel cerchio facendo uso soltanto di riga e compasso; il suo lato AB (fig. 1) è uguale al raggio OA del cerchio circoscritto. Il suo apotema, OH, è dato da AB∙√‾‾‾‾3/2; se l è la misura del lato, l’area dell’e. regolare vale ...
Leggi Tutto
Pascal, esagono di
Pascal, esagono di in geometria proiettiva, denominazione con cui è noto un esagono per i cui vertici passa una conica. Se l’esagono ha tre vertici su una retta r e tre vertici su [...] una retta s, la conica che li contiene è una conica degenere, semplicemente degenere se r e s sono distinte, doppiamente degenere se r e s sono coincidenti ...
Leggi Tutto
Pascal, teorema di
Pascal, teorema di in geometria piana, stabilisce che se ABCDEF è un esagono inscritto in una conica (→ Pascal, esagono di), le rette passanti per le tre coppie di lati opposti si [...] intersecano in tre punti allineati (situati sulla cosiddetta retta di Pascal). Fissati sei punti su una conica, a seconda del modo in cui si considera la loro successione, è possibile inscrivere nella ...
Leggi Tutto
Brianchon, punto di
Brianchon, punto di punto per il quale passano le rette congiungenti i vertici opposti di un esagono circoscritto a una conica (→ Brianchon, teorema di). ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] di pressione si trasmettono proporzionalmente alla densità nei singoli punti.
Teorema di Pascal. - Le tre coppie di lati opposti di un esagono iscritto in una conica si tagliano in tre punti situati in linea retta (retta di P.); in fig. le tre coppie ...
Leggi Tutto
numero esagonale
numero esagonale particolare → numero figurato; può essere rappresentato con i sei punti che costituiscono i vertici di un esagono regolare o con analoghe configurazioni in cui compaiono [...] degli esagoni. È un numero esagonale un numero che si può esprimere come n(2n − 1) per ogni intero positivo n. Sono tali per esempio 1, 6, 15, 28 ecc ...
Leggi Tutto
Pappo
Pappo [gr. Páppos] [STF] Geometra gr. della fine del sec. 3° d.C. ◆ [ALG] Teorema di P.: dato un esagono (vertici 1÷6 nella fig. 1), se tre vertici alterni appartengono a una retta e gli altri [...] a un'altra retta, allora i punti d'incontro di coppie di lati opposti (L,M,N) sono allineati (sulla retta di Pascal); un caso particolare è il piccolo teorema di P. (il teorema precedente è detto anche ...
Leggi Tutto
non pascaliano
nón pascaliano [locuz. agg.] [ALG] Geometria n.: geometria nella quale non vale il teorema di Pappo-Pascal sull'inscrivibilità di un esagono in una conica; si può considerare una geometria [...] non desarguesiana ...
Leggi Tutto
esagono
eṡàgono s. m. [dal gr. ἑξάγωνον, comp. di ἑξα- «sei» e -γωνον «-gono»; lat. tardo hexagōnum]. – In geometria, poligono piano avente sei vertici e sei lati: e. regolare, quello che ha i lati (e gli angoli) uguali tra loro, e può essere...
esagonale
eṡagonale agg. [der. di esagono]. – Che ha forma di esagono: figura e.; base e.; un tempio a pianta e.; sistema e., uno dei sette sistemi di simmetria dei cristalli, caratterizzato da un asse di simmetria esagonale.