• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Sistematica e fitonimi [1]
Botanica [1]

rucola

Enciclopedia on line

Nome comune di Eruca sativa (v. fig.), erba annua della famiglia Brassicacee; ha fusto alto fino a 50 cm, con rami allungati, terminanti in lunghi racemi, foglie basali lirate, tenere, grassette, le cauline [...] progressivamente minori e meno incise, fiori a petali bianco-giallognoli con venature violaceo-porporine, siliqua grossa con lungo rostro. È spontanea nei campi e negli incolti della regione mediterranea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – ERUCA SATIVA – BRASSICACEE – PETALI – FOGLIE

Crucifere

Enciclopedia on line

(o Crocifere) Famiglia di piante Dicotiledoni, dette anche Brassicacee. Sono erbe, di rado arbusti, con foglie sparse e infiorescenze in grappoli. Il fiore ha quattro petali disposti a croce (da cui il [...] officinale), il ravanello (Raphanus sativus), il cavolo (Brassica oleracea), la rapa (Brassica campestris), la rucola (Eruca sativa). Altre forniscono olio, come la colza (Brassica napus), la senape bianca (Sinapis alba), il ravizzone (Brassica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANASTATICA HIEROCHUNTICA – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – BRASSICACEE – AGRICOLTURA

ORTAGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTAGGI Giuseppe PAPAROZZI Fabrizio CORTESI Giulio CAPODAGLIO . S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] Cardamine pratensis (nasturzio di prato); Cochlearia armoracia (rafano o barbaforte), C. officinalis (coclearia); Eruca sativa (ruchetta); Erysimum praecox (nasturzio di terra); Lepidium sativum (agretto); Nasturtium officinale (crescione acquatico ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – CASTELLAMMARE DI STABIA – ROSMARINUS OFFICINALIS – ASPARAGUS OFFICINALIS – PETROSELINUM HORTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTAGGI (2)
Mostra Tutti

ERUCA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Crocifere (Tournefort, ex-Adanson, 1763). Comprende 10 specie della Regione mediterranea, di cui in Italia si trova l'E. sativa Mill. (volg. rucola [...] o ruchetta; fr. roquette; sp. eruga; tedesco Rauke; ingl. rocket), erba annua con fiori giallo-pallidi o quasi bianchi, venati di porporino o di violetto. Le silique sono munite di un lungo rostro triangolare. ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – SILIQUE – ITALIA – FOGLIE – SPECIE
Vocabolario
eruca²
eruca2 eruca2 s. f. [lat. scient. Eruca, dal lat. class. eruca, nome di un’erba]. – Genere di piante crocifere, con 5 specie, mediterranee, di cui una sola in Italia, la ruchetta (Eruca sativa).
ruchétta
ruchetta ruchétta (region. rughétta) s. f. [dim. di ruca]. – Erba annua della famiglia crocifere (Eruca sativa), spontanea nei campi e negli incolti della regione mediterranea, coltivata negli orti per le foglie aromatico-piccanti, usate in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali