• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Geografia [4]
Italia [2]
Europa [1]
Storia [1]
Storia contemporanea [1]

Erto e Casso

Enciclopedia on line

Erto e Casso Comune della prov. di Pordenone (52,2 km2 con 396 ab. nel 2008). Il territorio comunale comprende quasi tutto il bacino del torrente Vajont, ampia valle in cui nel 1961 fu creato un lago-serbatoio di 168 [...] milioni di m3, che un’immane frana (1963) sconvolse, modificando radicalmente il paesaggio e distruggendo in gran parte i due centri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA

Fragile Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] il materiale provocato dalla frana, produsse un’onda imponente che in due minuti sommerse i comuni di Longarone, Erto e Casso a valle della diga, uccidendo oltre 1900 persone. In seguito all’impatto della frana nel bacino artificiale si formarono ... Leggi Tutto

Vajont

Enciclopedia on line

Vajont Affluente di sinistra del Piave (14 km), nel quale si getta presso Longarone, dopo aver scavato una profonda gola, forse la più bella delle Alpi, nei calcari. Le sue acque, alla fine degli anni [...] Monte Toc, precipitando nell’invaso; la diga resse all’urto, ma l’onda che così si generò distrusse Longarone e diversi altri abitati dei comuni di Longarone, Erto e Casso, Castello Lavazzo. Nella sciagura persero la vita circa 2000 persone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CASTELLO LAVAZZO – ERTO E CASSO – LONGARONE – CALCARI – PIAVE

Guerra, catastrofi e memorie del territorio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Guerra, catastrofi e memorie del territorio Gabriella Gribaudi La memoria, le memorie In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] lapidi era la sua memoria stessa», ed era andata perduta. (Vastano 2003, 20134, cap. 14). Anche nei paesi di Erto e Casso, quelli inerpicati sulla montagna al di sopra della diga, il rapporto con le istituzioni centrali fu difficile fin dall’inizio ... Leggi Tutto

VALUSSI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALUSSI, Giorgio. Gianfranco Battisti – Nacque a Trieste il 4 febbraio 1930 da una famiglia originaria della Bassa Friulana. Fu il terzo e ultimo figlio di Giuseppe, di professione tipografo, e di Augusta [...] lite fra due comunità prealpine (Erto e Casso), Udine 1962; I paesaggi e i generi di vita della Trieste 1996; P. Persi, G. V. a dieci anni dalla scomparsa, in Immigrazione e territorio, a cura di G. Bellencin Meneghel - D. Lombardi, Bologna 2002, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – FRANCESCO PETRARCA

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] XXXI 83-93, r. in -estro e -erto: e al trar d'un balestro / trovammo l'altro assai più fero e maggio. A cigner lui qual che fosse che pende dal nero ceffo è Bruto: / vedi come si storce, e non fa motto!; / e l'altro è Cassio, che par sì membruto, ... Leggi Tutto

tra

Enciclopedia Dantesca (1970)

tra (fra) Aldo Duro La preposizione tra è presente in D. con 199 occorrenze, delle quali 142 nella Commedia, 22 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime e 3 nelle Rime dubbie (una di queste ultime, però, come [...] e 'l piombo, in If XX 12 travolto / ciascun tra 'l mento e 'l principio del casso, in Pg VIII 50 tra li occhi suoi e ' miei; e , l'obliquo sentiero che conduce D. e Virgilio nella valletta dei principi è tra erto e piano (VII 70), cioè, secondo la ... Leggi Tutto

VENETO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076) Eugenia Bevilacqua Bruna Forlati Tamaro Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli. Un [...] artificiale del Vajont; il materiale caduto sollevò un'ondata di oltre 200 m che, dopo aver lambito gli abitati di Erto, Casso e S. Martino, posti a monte, si abbatté sulla diga asportandone la parte superiore; quindi s'incanalò nella profonda gola ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SETTORE TERZIARIO – PROTOVILLANOVIANO – TASSO DI NATALITÀ – MOTTA DI LIVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENETO (10)
Mostra Tutti

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687) Giorgio Valussi L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] 16 giugno 1971, n. 22 nella stessa provincia fu istituito il nuovo comune di Vaiont (1,10 km2 e 968 ab.) per i profughi del comune di Erto-Casso, devastato dalla frana del 9 ott. 1963, mediante la disaggregazione di un lembo del comune di Maniago. In ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – RONCHI DEI LEGIONARI – INDUSTRIALIZZAZIONE – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI-VENEZIA GIULIA (6)
Mostra Tutti

tenere

Enciclopedia Dantesca (1970)

tenere (tenire) Alessandro Niccoli Vocabolo di notevole frequenza, presente in tutte le opere compresi il Fiore e il Detto. Quanto alla morfologia, è da rilevare l'alternanza di forme con nesso palatale [...] che tenesse fermo; XII 122 fuor del rio / tenean la testa e ancor tutto 'l casso; XV 45 'l capo chino / tenea; VI 70 [la Parte più individui, e ve li mantengono: a) Rime CIII 43 erto perverso / ... disteso a riverso / mi tiene in terra, e XLIX 7; ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali