• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [45]
Arti visive [29]
Letteratura [6]
Storia [5]
Musica [7]
Teatro [7]
Religioni [4]
Opere e protagonisti [2]
Cinema [2]
Strumenti del sapere [1]

Erodìade

Enciclopedia on line

Erodìade Nipote di Erode il Grande e moglie prima di Erode Filippo, al quale generò Salomè, poi del fratello di lui, Erode Antipa (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERODE IL GRANDE – ERODE ANTIPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erodìade (1)
Mostra Tutti

Hérodias

Enciclopedia on line

Hérodias (Erodiade) Racconto (1877) dello scrittore francese G. Flaubert (1821-1880), l'ultimo a essere pubblicato dei tre racconti  della raccolta Trois contes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Eròde Antipa

Enciclopedia on line

Eròde Antipa Figlio di Erode il Grande, nacque circa il 20 a. C. Per volontà testamentaria del padre (4 a. C.), poi confermata da Augusto, ebbe governo sulla tetrarchia di Galilea e Perea. S'invaghì di Erodiade sottraendola [...] ). Fu gravemente sconfitto dagli Arabi (35-36) e perdette il favore del nuovo imperatore Caligola che lo confinò a Lione, dove Erodiade lo seguì. Nel Vangelo di Luca (23, 7-12) è posto in relazione con Gesù che fu a lui inviato da Pilato perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERODE IL GRANDE – ERODE FILIPPO – TETRARCHIA – CALIGOLA – ERODIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eròde Antipa (3)
Mostra Tutti

salto

Enciclopedia Dantesca (1970)

salto Fernando Salsano Nell'unica attestazione di Pd XVIII 135 per salti fu tratto al martiro, vale " passo di danza ", " ballo ". S. Giovanni Battista fu decapitato per richiesta della figlia di Erodiade, [...] quando, avendo ella danzato al cospetto di Erode, questi si dichiarò pronto a soddisfare qualunque suo desiderio (Matt. 14, 6-12; Marc. 6, 21-28) ... Leggi Tutto

Trois contes

Enciclopedia on line

(Tre racconti) Raccolta di novelle (1877) dello scrittore francese G. Flaubert (1821-1880). Ne fanno parte: Un coeur simple (Un cuore semplice; 1876), La légende de Saint Julien l’Hospitalier (La leggenda [...] di san Giuliano l'ospedaliere; 1875-76) e Hérodias (Erodiade; 1877). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Salomè

Enciclopedia on line

Salomè Nome di varie principesse giudaiche, tra cui: 1. Regina della dinastia asmonea (76-67 a. C.), più nota come Alessandra S. 2. Sorella di Erode il Grande (m. 10 d. C.); esercitò grande influenza sul fratello, [...] che indusse a uccidere la moglie Mariamne e i figli Alessandro, Aristobulo e Antipatro. 3. Figlia di Erode Filippo e di Erodiade (n. 15 circa - m. 60 d. C. circa), famosa per la danza che eseguì durante il convito di Erode Antipa, il quale le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA ASMONEA – ERODE IL GRANDE – ERODE FILIPPO – ERODE ANTIPA – ARISTOBULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salomè (1)
Mostra Tutti

Filippo di Erode

Enciclopedia on line

Figlio (m. 34 d. C.) di Erode il Grande e della gerosolimitana Cleopatra, fu fatto educare in Roma; designato dal padre prima di morire come tetrarca della Gaulanitide, Traconitide, Batanea e Paniàs, governò [...] con mitezza dal 4 a. C. al 34 d. C.; ingrandì il centro di Paniàs che chiamò Cesarea, poi detta Cesarea di Filippo per distinguerla da Cesarea di Palestina, fondata dal padre. Sposò Salomè, figlia di Erodiade. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESAREA DI PALESTINA – CESAREA DI FILIPPO – ERODE IL GRANDE – PALESTINA – CLEOPATRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo di Erode (2)
Mostra Tutti

GARAVAGLIA, Giovita

Enciclopedia Italiana (1932)

GARAVAGLIA, Giovita Fabio Maffi Incisore, nato a Pavia il 18 marzo 1790, morto in Firenze il 27 aprile 1835. Orfano del padre dalla nascita, a 15 anni è iniziato all'incisione da F. Anderloni, suo padrino [...] , all'Accademia, sotto la guida di G. Longhi e poi dell'Anderloni. Nel 1813 vince il maggior premio dell'Accademia con l'Erodiade, e nel '17 un altro con la Sacra Famiglia. Salito in fama per le magnifiche riproduzioni della Madonna di Geminiano, di ... Leggi Tutto

BIROLLI, Renato

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore e scrittore d'arte, nato a Verona nel 1907. Vive a Milano. Ha partecipato a tutte le principali mostre nazionali degli ultimi anni, mantenendosi alla testa dell'ambiente artistico milanese. Dopo [...] vita. In questo periodo, fondamentalmente tardo-espressionista, si intersecano anche larvate influenze di Kokoschka, Scipione, Ensor (Erodiade, 1934; L'Eldorado, 1935; Maschere vaganti, 1937; ecc.); del 1937 sono i disegni delle Metamorfosi (testo ... Leggi Tutto
TAGS: PITTURA METAFISICA – IRRAZIONALISMO – ERODIADE – BERGAMO – R. B
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIROLLI, Renato (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI Battista, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Battista, santo Leone TONDELLI Raffaele CORSO È il profeta immediato precursore di Cristo. G. era di famiglia sacerdotale: la sua nascita fu dall'angelo Gabriele preannunciata a suo padre, [...] della fiera rampogna di G. vi poterono essere minacce di guerra suscitate da tale capriccio. La morte di G., estorta a Erode da Erodiade, è narrata dai Sinottici (Matt., XIV, 3-12; Marco, VI, 14-29). Durante la prigionia di G. avvenne che nel giorno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali