Fisiologo, anatomista e psicologo (Wittenberg 1795 - Lipsia 1878), prof. di anatomia comparata (1818), poi di anatomia e fisiologia (1821-71) all'univ. di Lipsia. Fu uno dei grandi maestri della fisiologia occupandosi, tra l'altro, dell'assorbimento intestinale, di temi ematologici e metabolici e particolarmente degli organi di senso e del sistema nervoso. Elaborò la legge che va sotto il suo nome, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo il nuovo indirizzo di ricerca inaugurato in Francia da Auguste Comte dà vita [...] Jakob Moleschott; Friedrich Karl Christian Ludwig Büchner; ErnstHeinrichWeber e Gustav Theodor Fechner e che culmina e culturali si trova già al centro delle opere di Moleshott, Weber e Fechner, che lavorano all’affrancamento di questo insieme di “ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] del torace sulla pressione arteriosa e venosa fornirono il punto di partenza per molti lavori successivi.
Nel 1821 ErnstHeinrichWeber (1795-1878), professore di anatomia all'Università di Lipsia, avviò con il fratello più giovane Eduard una serie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] quasi direttamente sui nervi, senza la mediazione di un complicato apparato recettore come l'occhio e l'orecchio. Dobbiamo a ErnstHeinrichWeber (1795-1878) le prime vere ricerche a carattere psicofisico, condotte a Lipsia tra il 1830 e il 1850, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] la misurazione cardinale dell’utilità. Profondamente influenzato dalle scoperte di Gustav Theodor Fechner (1860) e di ErnstHeinrichWeber (1846) in psicologia sperimentale, Edgeworth era giunto addirittura a sostenere che il piacere avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] Carlo Luciano Bonaparte, sezione che poteva vantare la presenza dal celebre fisiologo, anatomista e psicologo tedesco ErnstHeinrichWeber. Cannizzaro non mancò di sfruttare l’occasione per farsi conoscere, presentando, nella seduta del 24 settembre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] stesse facoltà. In quella occasione Moleschott presentò per la prima volta in Italia la legge psicofisica di ErnstHeinrichWeber e Gustav Theodor Fechner a proposito della relazione esistente tra stimolo e percezione, legge che collegava fisiologia ...
Leggi Tutto
Fisico (Wittenberg 1804 - Gottinga 1891), fratello di ErnstHeinrich. Tra i maggiori fisici tedeschi, condusse importanti ricerche soprattutto nel campo dell'elettricità e del magnetismo. Costruì, in collaborazione [...] , invece, fu l'indirizzo che lo spinse nel 1864 ad avanzare l'ipotesi della natura elettromagnetica della luce, inquadrata alcuni anni dopo nella sua teoria elettromagnetica, che si sostituiva alla teoria di Weber. Socio straniero dei Lincei (1887). ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] Ottocento da Clebsch, e nel decennio successivo da HeinrichWeber. L'equazione di Clebsch è una generalizzazione dell del XX secolo. È necessario ricordare soltanto gli esperimenti di Ernst Mach (1838-1916), il quale, alla fine degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] diverse teorie. Una, ispirata ai lavori di Gauss e di Ernst Eduard Kummer (1810-1893) sulle classi di forme quadratiche, considerava soltanto nel 1876 da Richard Dedekind (1831-1916) e HeinrichWeber (1842-1913) che ne curarono un'edizione nella quale ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...