• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Biografie [21]
Storia [12]
Religioni [5]
Letteratura [4]
Istruzione e formazione [2]
Diritto [2]
Temi generali [2]
Filosofia [2]
Pedagogia [1]
Diritto commerciale [1]

Codignòla, Ernesto

Enciclopedia on line

Pedagogista italiano (Genova 1885 - Firenze 1965); prof. di pedagogia dal 1923 al magistero di Firenze, collaboratore di Gentile alla riforma della scuola del 1923, fondò e diresse le riviste Levana (1922-28), La Nuova scuola italiana (1923-38), Civiltà moderna (1929-43), Scuola e città (dal 1950). Nel genn. 1945, fondò a Firenze la "Scuola-città Pestalozzi". Tra i suoi scritti si ricordano: Problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTI – PEDAGOGIA – GIACOBINI – FIRENZE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Codignòla, Ernesto (2)
Mostra Tutti

ROUSSEAU, Jean-Jacques

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUSSEAU, Jean-Jacques Ferdinando NERI Henry PRUNIERES Ernesto CODIGNOLA Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] E. Durkheim, Le Contrat social de R., in Rev. de Mét. et de Mor., aprile 1918; B. Bosanquet, E. Boutroux, E. Caird, E. Codignola, V. Delbos, V. Fazio-Allmayer, H. Höffding, E. Lanson, D. Parodi, B. Varisco, Il pensiero di R., Venezia 1927 (a cura di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUSSEAU, Jean-Jacques (6)
Mostra Tutti

CAPPONI, Gino

Enciclopedia Italiana (1930)

Di famiglia illustre e antica, nato a Firenze il 13 settembre 1792. Nel 1800 fu condotto a Vienna dal padre, marchese Pier Roberto e vi si trattenne tre anni, iniziandovi lo studio delle maggiori lingue [...] avute parecchie ristampe, una per es. del Tabarrini, nell'opera suddetta, e poi, di recente, del Tagliatela (Lanciano 1919), di E. Codignola (Firenze 1920), del Vidari (Torino 1923), ecc. Su di lui: M. Tabarrini, G. C., i suoi tempi, i suoi studi, i ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI FIRENZE – GIAMPIETRO VIEUSSEUX – ITALIA MERIDIONALE – PIETRO LEOPOLDO – FERDINANDO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Gino (6)
Mostra Tutti

CONDORCET, Marie-Jean-Antoine Caritat marchese di

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Ribemont in Piccardia il 17 settembre 1741, morto a Bourgla-Reine il 29 marzo 1794. Studiò a Reims e al collegio di Navarra. A sedici anni discuteva una tesi di matematica; a ventisette un volume [...] , C. et l'Encyclopédie, in Revue d'histoire litt. de la France, 1906; Fabre, De Bayle à C., Parigi 1910; E. Codignola, La pedagogia rivoluzionaria, Milano 1919, 2ª ed., Firenze 1925; L. Liard, L'enseignement supérieur en France, voll. 2, Parigi 1888 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – ACCADEMIA DI BERLINO – PENA DI MORTE – SUPERSTIZIONE – ILLUMINISMO

BASEDOW, Johann Bernhard

Enciclopedia Italiana (1930)

Poligrafo tedesco, nato ad Amburgo l'11 settembre 1723, morto a Magdeburgo il 25 luglio 1790. Dopo aver studiato al ginnasio accademico della sua città natale, dove ebbe insegnante il Reimarus, e all'università di Lipsia, si recò come precettore in casa del consigliere privato von Qualen nel Holstein. L'insegnamento gli rivelò la sua vocazione pedagogica e lo indusse a tentare i primi assaggi del suo ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUMINISMO – MAGDEBURGO – ARCIPELAGO – DOGMATISMO – EMPIRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASEDOW, Johann Bernhard (1)
Mostra Tutti

APORTI, Ferrante

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a S. Martino dell'Argine (Mantova) il 20 novembre 1791. Professore di esegesi biblica e di lingue orientali nel seminario di Cremona; dal 1821 direttore delle scuole elementari superiori di Cremona [...] infantili in Italia, in Levana, gennaio-aprile 1927 segg.; id., F. Aporti, in La Nuova Scuola italiana, 1927, nn. 35, 36, 37; id., Ferrante Aporti, Mantova 1928 (con esauriente bibliografia); E. Codignola, Aporti e noi, ibidem, 1927, nn. 38 e 39. ... Leggi Tutto
TAGS: FERRANTE APORTI – DOMENICO BERTI – RISORGIMENTO – PEDAGOGIA – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APORTI, Ferrante (4)
Mostra Tutti

ANGIULLI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Castellana (Bari) il 12 febbraio 1837, morì a Roma il 2 gennaio 1890. Dal 1872 al 1876 fu professore di pedagogia nell'università di Bologna, dal 1876 alla morte in quella di Napoli, dove, morto il Fiorentino, insegnò pure per un paio d'anni filosofia teoretica. Tempra austera di educatore e di pensatore, deve essere annoverato, accanto al Cattaneo e all'Ardigò, fra i più insigni maestri e iniziatori ... Leggi Tutto
TAGS: SPIRITUALISMO – POSITIVISMO – SCIENTISMO – PLATONISMO – IMMANENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIULLI, Andrea (4)
Mostra Tutti

PEDAGOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDAGOGIA Ernesto Codignola (gr. παιδαγωγία). La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] 1932; P. Natorp, Gesamm. Abhandl. z. soz. Pädag., I, Stoccarda 1905; L. Credaro, La ped. di Herbart, Roma s. a.; E. Codignola, Il pensiero di Froebel, in Levana già cit.; B. Noelting, SChiller über d. ästhet. Erziehung d. Menschen, Riga 1905; G. Calò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDAGOGIA (7)
Mostra Tutti

FRÖBEL, Friedrich Wilhelm August

Enciclopedia Italiana (1932)

FRÖBEL, Friedrich Wilhelm August Ernesto Codignola Educatore e pedagogista, nato a Oberweissbach (Turingia) il 21 aprile 1782. Trascorse l'infanzia, priva dell'assistenza materna, nel raccolto e malinconico [...] gli asili F., in L'istruzione in Italia, 3ª ed., Bologna 1903; Couthorpe Bowen, F. and Educ. of Selfactivity, Londra; E. Codignola, Educatori moderni, Firenze 1926; id., Il pensiero di F., in Levana, 1926 segg.; G. Prüfer, F., trad. it., Venezia (ora ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – INTUIZIONE – INVOLUCRO – PEDAGOGIA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRÖBEL, Friedrich Wilhelm August (2)
Mostra Tutti

ROLLAND d'ERCÉVILLE, Barthélemy-Gabriel

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLLAND d'ERCÉVILLE, Barthélemy-Gabriel Ernesto CODIGNOLA Nato nel 1734, morto a Parigi il 20 apriie 1794, fu uno fra i più eminenti uomini politici e membri dei "parlamenti" di Francia, presidente [...] del parlamento di Parigi. Tenace avversario dei gesuiti, contribuì notevolmente alla loro rovina, con la pubblicazione di un'opera che suscitò al suo apparire una larga eco di consensi e di polemiche, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali