• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Archeologia [14]
Arti visive [10]
Letteratura [7]
Biografie [6]
Lingua [5]
Geografia [5]
Asia [5]
Industria [3]
Fisica [3]
Grammatica [3]

ERMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume dell'Asia Minore, ora Gedis-Çayi; sorge dai monti di Dindimo di Frigia, a 15 km. dall'attuale città di Gedis. Ha prima direzione S. e SO., poi volge a NO. e sfocia a nord del golfo di Smirne. Nel 1886 fu modificata l'ultima parte del corso a evitare che i detriti interrassero il porto di Smirne. I più importanti affluenti erano, a destra, il Crio, l'Illo e il Lico, a sinistra, il Cogamo, il Pattolo ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – MAGNESIA – ACHELOO – PATTOLO – SMIRNE

Energia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553) Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] domanda dell'area OCSE, mentre nell'area asiatica i combustibili solidi avrebbero ancora un ruolo di primo piano. bibliografia V. D'Ermo, C. Forli, Il ruolo del gas naturale nel quadro energetico mondiale degli ultimi 60 anni, in CH4 Energia e metano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – TEMI GENERALI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – FATTORI DELLA PRODUZIONE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

PETROLIO

Enciclopedia Italiana IX Appendice (2015)

PETROLIO. Paolo D'Ermo – Il petrolio tra specializzazione settoriale e variazione della geografia della domanda. Riserve e produzione del petrolio tra crescita dei costi e nuove frontiere. La rilevanza [...] finanziaria della materia prima petrolio e il suo impatto nei budget statali dei Paesi produttori. Bibliografia. Sitografia Il petrolio tra specializzazione settoriale e variazione della geografia della ... Leggi Tutto
TAGS: UNITED STATES ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – INTERNATIONAL MONETARY FUND – PRODOTTO INTERNO LORDO – INDUSTRIA PETROLIFERA – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

GAS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GAS Vittorio D'Ermo Italo Pasquon Donato M. Fontana (XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894) Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] vari; Cedigaz, Le gas naturel dans le monde, Parigi, anni vari; C. Paoloni, Storia del metano, Milano 1988; V. D'Ermo, Energia, sviluppo e ambiente, in ECOS, 180/182 (1988); World Energy Conference, Survey of energy resources, Londra 1989. Gas di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SINTESI DELL'AMMONIACA – IDROCARBURI AROMATICI – CHIMICA E L'INDUSTRIA – GLICOL POLIETILENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAS (8)
Mostra Tutti

PETROLIO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Petrolio Vittorio D'Ermo Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva [...] di un ridimensionamento del suo ruolo nella prima metà del 21° sec. appare poco probabile. Nel periodo 1995-2004 il tasso di crescita medio annuo della domanda mondiale di p. è risultato pari all'1,7%, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – ENERGIA ELETTRICA – SUD-EST ASIATICO – UNIONE EUROPEA – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (1)
Mostra Tutti

Combustibili solidi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione particolarmente competitivi e infrastrutture d'esportazione moderne, e un crescente numero di Paesi importatori europei e asiatici. La sempre maggiore apertura dei mercati nazionali e l'abbandono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – REPUBBLICA SUDAFRICANA – INDUSTRIALIZZAZIONE – FONTI RINNOVABILI – ENERGIA ELETTRICA

Elmo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Elmo Èlmo (o Èrmo) [Trasformazione del nome di S. Erasmo nel Medioevo] [GFS] Fuochi di S. Elmo: manifestazione luminosa di elettricità atmosferica sotto forma di un velo incandescente, di pennacchio [...] brillante o di stellina che appare talvolta durante la notte sull'estremità degli alberi delle navi o di aste metalliche in montagna, dovuta a una scarica silenziosa e continua a effluvio in corrispondenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ELETTRICITÀ – ÈRMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elmo (1)
Mostra Tutti

Eremo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eremo (Ermo) Simonetta Saffiotti Bernardi Con questo termine D. indica in Pd XXI 110 e Pg V 96 due celebri fondazioni monastiche di s. Romualdo: Camaldoli e Fonte Avellana. Pur restando nell'ambito benedettino, [...] il monachesimo romualdino recò alle sue estreme conseguenze l'ideale d'isolamento e contemplazione che nell'originaria regola era complementare a una notevole attività di lavoro materiale. S. Romualdo ... Leggi Tutto
TAGS: ROMUALDO: CAMALDOLI – FONTE AVELLANA – SASSOFERRATO – PIER DAMIANI – CAMALDOLESI

CARBONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 953; App. II, I, p. 504; III, I, p. 306; IV, I, p. 371) Estrazione. - La scelta della coltivazione del c. in miniere a cielo aperto o in sotterraneo è determinata dal valore e dal costo di produzione [...] (Mass.) 1980; R. L. Gordon, World coal, Londra 1987; International Energy Agency, Clean coal technology, Parigi 1987; V. D'Ermo, Energia, sviluppo e ambiente, in Ecos, 180/182 (1988); World Energy Conference, Survey of energy resources, Londra 1989. ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – ENERGIA ELETTRICA – OLIO COMBUSTIBILE – ENERGIA NUCLEARE – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONE (11)
Mostra Tutti

ENERGIA, Fonti di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692) I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] la Conférence Mondiale de l'énergie, Commission de préservation, Abondance énergétique mythe ou réalité?, Parigi 1986; V. D'Ermo, Energia, sviluppo e ambiente, in ECOS, 180-182, Roma 1988; World Energy Conference, Survey of energy resources, Londra ... Leggi Tutto
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – INDUSTRIA NUCLEARE – SCORIE RADIOATTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENERGIA, Fonti di (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
érmo
ermo érmo (o èrmo) agg. e s. m. [forma sincopata di eremo], poet. – 1. agg. Solitario, deserto, abbandonato, detto di luogo: Cercai per poggi solitari et e. (Petrarca); l’erme Torri degli avi nostri (Leopardi); Sempre caro mi fu quest’e. colle...
èremo
eremo èremo (poet. érmo o èrmo) s. m. [dal lat. tardo erēmus s. m. o f., gr. ἔρημος o ἐρῆμος agg. «solitario, deserto»]. – 1. Luogo solitario, dove una o più persone si ritirano a far vita religiosa (v. eremita); il termine, riferito con questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali