• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [13]
Arti visive [11]
Religioni [6]
Architettura e urbanistica [4]
Musica [3]
Archeologia [2]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Critica retorica e stilistica [1]
Letteratura [1]

FORTUNATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATO Daniela Rando Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] a cura di W. Gundlach, in Mon. Germ. Hist., Epistolae, III, Berolini 1892, pp. 694 ss.; G. Monticolo, L'inventio e la translatio dei santi Ermagora e Fortunato nel cod. Marc. Lat. X, 27, in Nuovo Arch. veneto, n.s., II (1892), 3, pp. 122, 127, 143 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanétti, Matteo

Enciclopedia on line

Giovanétti, Matteo Pittore (documentato dal 1322 al 1368). Operoso alla corte papale di Avignone sin dal 1336, poi (1367) a Roma in Vaticano sotto Urbano VI. Ad Avignone, nel Palazzo Papale, eseguì, coadiuvato da una schiera [...] un'impronta stilistica manifestamente derivata da Simone Martini. A lui è stato giustamente rivendicato anche un trittico, attualmente disperso, i cui laterali, con i ss. Ermagora e Fortunato, sono a Venezia, museo Correr. Attraverso l'attività di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLENEUVE-LES-AVIGNON – ERMAGORA E FORTUNATO – SIMONE MARTINI – AVIGNONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanétti, Matteo (2)
Mostra Tutti

AQUILEIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] ricostruita sul principio del secolo XI, mentre gli affreschi con scene tolte dalla vita di Cristo e di Maria e dalle leggende dei Ss. Ermagora e Fortunato sono della fine del sec. XII o degli inizî del XIII. Questi affreschi ripetono vivamente i ... Leggi Tutto
TAGS: TOMBA DEI DIECI MILITI IGNOTI – PASSO DI MONTE CROCE CARNICO – COLONIA DI DIRITTO LATINO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILEIA (4)
Mostra Tutti

MASSARI, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSARI, Giorgio Architetto, nato intorno il 1686, morto a Venezia il 20 dicembre 1766. Fu operoso soprattutto a Venezia, ove costruì, tra altro, le chiese di S. Maria del Rosario (1725-1736), con la [...] un grande ordine di mezze colonne corinzie a coppie; dei Ss. Ermagora e Fortunato (1728-36); di S. Maria dei Penitenti, terminata nel 1763, dalla facciata incompiuta. Sua è anche la facciata (circa 1750) della Scuola della carità, ora Accademia ... Leggi Tutto
TAGS: ERMAGORA E FORTUNATO – CANAL GRANDE – CORINZIE – LONGHENA – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSARI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Le strutture dell'ospitalità

Storia di Venezia (1996)

Le strutture dell'ospitalità Massimo Costantini La domanda Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] dal 1360 in confraternita nella Scuola del Volto Santo con sede presso il ponte dell'Anconetta ai Santi Ermagora e Fortunato (San Marcuola), i Lucchesi possedevano nella stessa contrada una decina di case destinate alle famiglie indigenti della ... Leggi Tutto

AVIGNONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVIGNONE E. Castelnuovo (lat. Avenio; franc. Avignon) Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] : una piccola Crocifissione con santi (Viterbo, raccolte della Cassa di Risparmio), un trittico con la Madonna e i ss. Ermagora e Fortunato, probabilmente commissionato da un'ambasceria veneziana giunta ad A. nel 1345 (disperso tra il Mus. Correr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEGLI OSPITALIERI – GOTICO INTERNAZIONALE – GIOVANNI, IL BATTISTA – PHILIPPE DE CABASSOLE – ERMAGORA E FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIGNONE (3)
Mostra Tutti

BELLUNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BELLUNO E. Cozzi (lat. Bellunum) Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] da S. Martino in Valle), nella chiesa di S. Daniele - ora S. Liberale - di Pedeserva, nella chiesa dei Ss. Ermagora e Fortunato a Santa Croce di Farra d'Alpago, nella chiesa di S. Sebastiano a Travazzoi.La riscoperta della cripta della cattedrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN GREGORIO NELLE ALPI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ERMAGORA E FORTUNATO – ALESSANDRIA D'EGITTO – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUNO (6)
Mostra Tutti

TIEPOLO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Giambattista Enrico Lucchese (Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] fu messo sull’altare nel gennaio del 1737, mentre a giugno avvennero i pagamenti dei Ss. Ermagora e Fortunato per il duomo di Udine e dell’Angelo custode per S. Maria Maddalena della stessa città, dipinti voluti dal patriarca di Aquileia Daniele ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BARTOLOMEO RASTRELLI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIAMBATTISTA PIAZZETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO, Giambattista (3)
Mostra Tutti

MARCELLO, Benedetto Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Benedetto Giacomo Marco Bizzarini Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] medio e tardo Settecento. Fonti e Bibl.: Venezia, Arch. stor. del Patriarcato, Parr. dei Ss. Ermagora e Fortunato, pp. n.n.; Ch. Burney, Viaggio musicale in Italia (1771), a cura di E. Fubini, Torino 1979, I, pp. 150, 152; A. Zeno, Lettere, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUARANTIA CIVIL VECCHIA – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – CANCELLERIA APOSTOLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ERMAGORA E FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO, Benedetto Giacomo (2)
Mostra Tutti

PITTONI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTONI, Giambattista Alberto Craievich PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] raccolta Giuseppe Fiocco della Fondazione Giorgio Cini (catal., Padova), a cura di G. Pavanello, Venezia 2005, pp. 70-249; E. Lucchese, Ermagora e Fortunato nella pala di G. P. a Buie d’Istria, in Arte in Friuli, arte a Trieste, XXVI (2007), pp. 271 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVANNI MARIA MORLAITER – GEMÄLDEGALERIE DI DRESDA – FONDAZIONE GIORGIO CINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTONI, Giambattista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali