• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Medicina [33]
Biologia [22]
Sport [10]
Patologia [12]
Fisiologia umana [9]
Anatomia [5]
Farmacologia e terapia [7]
Biotecnologie e bioetica [4]
Discipline sportive [4]
Citologia [5]

eritropoietina

Enciclopedia on line

(EPO) Ormone regolatore della produzione di globuli rossi (eritropoiesi). Stimola la sintesi di emoglobina negli eritroblasti (elemento immaturo della serie rossa del sangue) e induce la differenziazione [...] ) in eritroblasti e quindi in eritrociti. L'e. viene sintetizzata principalmente dal rene e in minima parte dal fegato. Eritropoietina e doping Tra le varie classi di sostanze dopanti l'e. è quella che negli ultimi anni ha destato maggior clamore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – CELLULE STAMINALI – DISIDRATAZIONE – ERITROBLASTI – EMOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eritropoietina (2)
Mostra Tutti

darbepoetina alfa

Dizionario di Medicina (2010)

darbepoetina alfa Eritropoietina ricombinante in grado di stimolare la proliferazione e la differenziazione delle cellule progenitrici degli eritrociti nel midollo osseo. È indicata nel trattamento dell’anemia [...] da insufficienza renale cronica o da chemioterapia ... Leggi Tutto

metossipolietilenglicolepoetina beta

Dizionario di Medicina (2010)

metossipolietilenglicolepoetina beta Farmaco ottenuto con DNA ricombinante dall’eritropoietina, della quale è una delle due forme somministrabili. Viene utilizzata come stimolante il midollo osseo a [...] produrre globuli rossi, nelle anemie del neonato prematuro, dei pazienti oncologici in chemioterapia, nell’insufficienza renale cronica ... Leggi Tutto

eritrogenina

Enciclopedia on line

Proteina sintetizzata dal rene, un tempo ritenuta responsabile della trasformazione del precursore ematico inattivo in eritropoietina attiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PROTEINA

epoetina

Dizionario di Medicina (2010)

epoetina Farmaco impiegato nella terapia delle anemie croniche gravi, spec. nell’insufficienza renale cronica e durante chemioterapia. L’e. è l’equivalente dell’eritropoietina umana, ottenuta con la [...] tecnica del DNA ricombinante ... Leggi Tutto

doping

Enciclopedia on line

Pratica illegale che consiste nell’assunzione da parte di atleti o nella somministrazione agli stessi di droghe, sostanze eccitanti, farmaci (ammine simpaticomimetiche, analettici, anabolizzanti, ormone [...] della ricerca scientifica ordinaria che sfrutta in maniera fraudolenta. Un caso emblematico è quello dell’eritropoietina, definita comunemente EPO, utilizzata per determinate patologie ematiche, in campo sanitario, e per aumentare artificiosamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: ORMONE DELLA CRESCITA – STRASBURGO – ANFETAMINE – AMMINE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su doping (9)
Mostra Tutti

policitemia

Enciclopedia on line

In medicina, aumento stabile del volume totale dei globuli rossi del sangue circolante. Può essere reale, manifestandosi come una malattia primitiva (p. vera, p. familiare benigna) o secondaria a varie [...] una anomala replicazione delle cellule staminali a livello del midollo. La p. paraneoplastica consegue a produzione impropria di eritropoietina da parte di tumori renali o extrarenali mentre la p. infantile familiare consegue a emoglobine anomale con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CELLULE STAMINALI – DISIDRATAZIONE – ERITROCITI – OSSIGENO – ORMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su policitemia (2)
Mostra Tutti

La farmacologia nello sport e il doping

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] corticale renale (circa 90%) e dal fegato (la produzione epatica nell'adulto è pari a circa il 10-15% della sintesi eritropoietinica totale) e ha un'emivita valutabile in 6-9 ore. L'EPO è un ormone che regola la produzione della massa eritrocitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE – FATTORE DI CRESCITA INSULINO-SIMILE – GIOCATORI DI FOOTBALL AMERICANO – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – RECETTORI Α- E Β-ADRENERGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La farmacologia nello sport e il doping (14)
Mostra Tutti

eritrocitosi

Dizionario di Medicina (2010)

eritrocitosi Aumento del numero dei globuli rossi contenuti in 1 mm3 di sangue oltre i valori fisiologici (➔ policitemia); avviene per cause diverse: variazione di altitudine, cardiopatie congenite, [...] tubercolosi splenica, intossicazioni fosfo-arsenicali. Una forma particolare di e. è quella talora osservabile nella malattia policistica del rene, conseguente a una esagerata produzione di eritropoietina. ... Leggi Tutto

rene

Enciclopedia on line

Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. Anatomia comparata I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] r. stesso di formare urina a pH variabile (da 4,8 a 8), la produzione ormonale (renina, eritropoietina), la regolazione della pressione arteriosa, il controllo del metabolismo calcio-fosforico ecc. Patologia Alterazioni. Nel r. sono relativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO IUXTAGLOMERULARE – PERMANGANATO DI POTASSIO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – APPARATO RIPRODUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rene (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
eritropoietina
eritropoietina s. f. [der. di eritropoiet(ico)]. – In ematologia, sostanza a carattere ormonale, elaborata prevalentemente nel rene, che promuove fisiologicamente l’evoluzione delle cellule indifferenziate midollari verso la serie eritroblastica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali