• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Fisica [19]
Matematica [13]
Arti visive [10]
Algebra [10]
Astrofisica e fisica spaziale [9]
Storia [7]
Archeologia [8]
Temi generali [8]
Biografie [6]
Fisica matematica [6]

Eris

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ερις) Mitologia Nel mito greco, personificazione della discordia, sorella e compagna di Ares, secondo Omero, e figlia della Notte. Fu rappresentata come un demone alato. Astronomia Pianeta nano, scoperto nel 2005 nella fascia di Kuiper dagli astronomi M. Brown, C. Trujillo e D. Rabinowitz (sulla base di fotografie riprese dal telescopio Palomar nel 2003) e inizialmente denominato 2003 UB313. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – MITOLOGIA
TAGS: PERIODO ORBITALE – 2003 UB313 – ASTRONOMIA – PERIELIO – AFELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eris (1)
Mostra Tutti

ERIS

Enciclopedia Italiana (1932)

E la personificazione della contesa, della discordia. Secondo la concezione omerica (Iliade, IV, 440 segg.), essa è sorella e compagna di Ares e cresce a tale altezza da toccare col capo il cielo mentre pur continua a camminare sulla terra: Dimo e Fobo, cioè il Terrore e lo Spavento, le sono compagni. La Teogonia esiodea (v. 225 segg.) la fa figlia della Notte, che è madre anche della Morte, della ... Leggi Tutto
TAGS: TEOGONIA – ILIADE – ERINNI – AEDONE – TETIDE

ERIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERIS (῎Ερις) A. Comotti Dea della discordia e della contesa. Secondo la concezione omerica è sorella e compagna di Ares e con lui è sempre presente nelle battaglie. Dapprima piccola, cresce poi fino [...] a toccare il cielo, pur continuando a camminare sulla terra. Le sono compagni Deimos e Phobos (Il., iv, 440). Nella Teogonia esiodea (255 ss.) è invece figlia della Notte e madre di tutti i mali: Ponos, ... Leggi Tutto

GENERE

Enciclopedia Italiana (1932)

GENERE (dal lat. genus, -eris; fr. genre; sp. género; ted. Genus, Geschlecht; ingl. gender) Giacomo DEVOTO Categoria grammaticale propria del nome (v. nome; morfologia) di origine non astratta come quella [...] del numero (v.), ma empirica. Il genere come espressione grammaticale risale, attraverso il latino genus, al greco γένος, già da Protagora adoperato con questo valore e distinto in ἄρρην (lat. masculinum) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERE (1)
Mostra Tutti

Granchio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Granchio Grànchio [Lat. Cancer -eris] [ASF] Altro nome, peraltro meno comune, della costellazione del Cancro. ◆ [ASF] Nebulosa del G. (ingl. Crab Nebula): galassia, del tipo nebulosa planetaria, che [...] si trova nella costellazione del G.; è il residuo del-l'esplosione, avvenuta nel 1054 d.C., di una supernova che rimase visibile a occhio nudo per più di tre settimane di giorno e per circa 22 mesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Discordia

Enciclopedia on line

Calco latino della corrispondente divinità greca Eris in quanto personificazione divina della contesa. Secondo alcuni mitografi è figlia dell’Erebo e della Notte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: LATINO – ERIS

degenere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

degenere degènere [Der. del lat. degener -eris , comp. di de- e genus -eris "tralignato dalla propria stirpe"] [LSF] (a) Generic., di grandezza o di fenomeno che si presenti in condizioni fuori dalla [...] norma. (b) Specific., di modi di verificarsi di un fenomeno i quali siano tra loro indipendenti ma al tempo stesso corrispondano a uno stesso valore di un parametro dal quale il fenomeno dipende e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA

laterite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

laterite laterite [Der. del lat. later -eris "mattone"] [GFS] Nella geologia, roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da ossidi, più o meno idrati, di alluminio, idrossidi di ferro, talora accompagnati [...] da minerali argillosi, da quarzo e da calcedonio, comune nelle zone equatoriali e tropicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laterite (2)
Mostra Tutti

carattere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carattere caràttere [Der. del lat. character -eris, dal gr. karaktér "impronta"] [ALG] [ANM] (a) Proprietà o insieme di proprietà di un ente, espresse talvolta da una o più grandezze, anch'esse chiamate [...] c., invarianti rispetto a un certo gruppo di trasformazioni e come tali atte a fornire un criterio di classificazione dell'ente medesimo: in questo senso si parla, per es., di c. proiettivi di una curva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

lato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lato lato [Der. del lat. latus -eris "fianco, parte"] [ALG] Con vari signif. nella geometria, quali, per es.: ciascuna delle semirette che delimitano un angolo piano, il segmento che unisce due vertici [...] successivi di un poligono o di una poligonale, il segmento compreso tra il vertice di un cono rotondo e un punto della circonferenza di base. ◆ [GFS] Nella geodesia e nella topografia, la semiretta che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
discòrdia
discordia discòrdia s. f. [dal lat. discordia, der. di discors -ordis «discorde»]. – 1. Mancanza di concordia, disunione degli animi e delle volontà: d. fra i cittadini, fra parenti; in quella casa regna la d.; essere, vivere, entrare, venire...
àrgine
argine àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali