• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Biografie [19]
Archeologia [15]
Arti visive [14]
Astronomia [11]
Letteratura [8]
Fisica [8]
Storia [8]
Astrofisica e fisica spaziale [7]
Europa [7]
Mitologia [5]

Eridano

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ηριδανός) Mitologia Fiume mitologico, in diretta connessione con gli Inferi, legato alla morte di Fetonte che vi precipitò. Nell’antichità fu spesso identificato con fiumi reali: il Rodano (Eschilo) e il Po (nella maggioranza degli scrittori); altri lo collocavano nelle regioni del Nord europeo. Astronomia Costellazione australe, costituita da una lunga e sinuosa fila di stelle poco luminose, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – MITOLOGIA
TAGS: COSTELLAZIONE – ASTRONOMIA – FETONTE – ORIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eridano (2)
Mostra Tutti

ERIDANO

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume mitico, figlio di Oceano e Teti, particolarmente legato al mito di Fetonte (v.) e delle Eliadi e in genere alle leggende che si riferiscono all'origine e al commercio dell'elettro. Varî sono stati i tentativi di identificazione degli antichi e dei moderni; la tradizione è oltremodo incerta e discorde, sebbene in generale lo consideri come un fiume dell'estremo occidente. Frequente è l'identificazione ... Leggi Tutto
TAGS: TANTALO – FETONTE – ATTICA – ELIADI – TETI

ERIDANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERIDANO (᾿Ηριδανός) G. Becatti Fiumicello ateniese affluente del Cefiso, scorrente a N dell'Acropoli, che Fidia raffigurò sul frontone O del Partenone per localizzare la scena della gara fra Atena e [...] Posidone per il possesso dell'Attica. Appare come un fanciullo nudo, seduto accanto al Cefiso semisdraiato nell'ala sinistra; ne resta solo il mutilo torso, riconosciuto dal Sauer, e compare nel disegno ... Leggi Tutto

Achernar

Enciclopedia on line

Stella α della costellazione di Eridano, di grandezza 0,6, classe spettrale B5, distanza 70 anni luce, luminosità 280 volte quella del Sole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – ERIDANO – SOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achernar (1)
Mostra Tutti

Acamar

Enciclopedia on line

Stella ϑ della costellazione di Eridano. Con α Eridani (➔ Achernar) e β Ceti (➔ Deneb Kaitos) forma il cosiddetto triangolo australe, cui ci si riferiva per l’orientamento nell’emisfero Sud. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: TRIANGOLO AUSTRALE – COSTELLAZIONE – ERIDANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acamar (1)
Mostra Tutti

Orologio

Enciclopedia on line

Costellazione del cielo australe, tra l’Eridano, il Dorado e il Bulino, introdotta da N.-L. de Lacaille. La stella più luminosa è di grandezza 3,8. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – ERIDANO – BULINO – DORADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orologio (2)
Mostra Tutti

Fornax

Enciclopedia on line

Denominazione latina della costellazione australe Fornello chimico, tra lo Scultore e l’Eridano. Fu introdotta da N.-L. Lacaille (1752), che volle riconoscervi la figura di un fornello chimico con l’alambicco. [...] È composta di stelle piuttosto deboli, la più brillante essendo di grandezza 3,9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – ALAMBICCO – ERIDANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fornax (2)
Mostra Tutti

Eridanus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eridanus Eridanus [ASF] Nome lat. (genitivo Eridani) della costellazione di Eridano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

CETUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Costellazione al sud dell'Equatore, fra l'Ariete, i Pesci e l'Eridano. La sua stella principale, α, detta Menkab, è di 2M.6. In questa costellazione si trova la famosa variabile Mira Ceti, scoperta come [...] tale da David Fabricius nel 1596. È una variabile irregolare a lungo periodo: nel massimo di luce, la stella raggiunge talvolta 1M.5, altre volte 5M.6, ma usualmente 3M.5; nel minimo, scende comunemente ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID FABRICIUS – VARIABILE MIRA – COSTELLAZIONE – MIRA CETI – EQUATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CETUS (2)
Mostra Tutti

Bulino

Enciclopedia on line

In astronomia, nome italiano (traduzione della denominazione scientifica latina Caelum «cesello, bulino») di una piccola costellazione del cielo australe, fra Eridano e Colomba, costituita da stelle di [...] splendore assai modesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – ASTRONOMIA – ERIDANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
idra
idra s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...
lupa
lupa s. f. [lat. lŭpa]. – 1. a. La femmina del lupo. L. capitolina, la lupa che, secondo la tradizione, avrebbe allattato Romolo e Remo, assunta a emblema e simbolo della città di Roma, di solito raffigurata nell’atto di allattare i due gemelli....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali