• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Musica [3]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Opera lirica [2]
Temi generali [1]
Opere e protagonisti [1]
Teatro [1]

Erckmann-Chatrian

Enciclopedia on line

Binomio letterario con cui presentarono la loro opera, quasi tutta scritta in collaborazione, i popolari romanzieri alsaziani Émile Erckmann (Phalsbourg, Mosella, 1822 - Lunéville 1899) e Alexandre Chatrian [...] (Soldatenthal, Meurthe, 1826 - Villemonble, Parigi, 1890). Trassero i loro romanzi più noti dalla storia dell'età napoleonica: Histoire d'un conscrit de 1813 (1864); Waterloo (1865), e dalla vita del popolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUNÉVILLE – MOSELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erckmann-Chatrian (1)
Mostra Tutti

L'amico Fritz

Enciclopedia on line

Commedia lirica in tre atti, musica di P. Mascagni (1863-1945), su libretto di N. Daspuro (1853-1941) - tratto dal romanzo e poi dramma L'ami Fritz (1864) di Erckmann-Chatrian -, rappresentata la prima [...] volta a Roma nel 1891. Fritz Kobus, ricco e giovane possidente, scommette con uno dei suoi tre amici, David, che questi non riuscirà mai a convincerlo a sposarsi. In realtà Fritz si innamora, ricambiato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: ERCKMANN-CHATRIAN – ROMA

Fritz

Enciclopedia on line

Personaggio letterario, protagonista della commedia L'ami Fritz (1864) di Erckmann-Chatrian, dalla quale fu tratto il libretto di N. Daspuro (1853-1941), musicato da P. Mascagni (1863-1945) in L'amico [...] Fritz (1891) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: ERCKMANN-CHATRIAN – AMICO FRITZ

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] de Musset (On ne badine pas avec l'amour, Les Caprices de Marianne, ecc.), Chatterton di Alfred de Vigny, L'Ami Fritz de Erckmann-Chatrian, e poi i lavori di Alexandre Dumas, padre e figlio, quelli di Sandeau, di Meilhac e Halévy, ecc. Fra gli autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

ASSOLANT, Jean-Baptiste Alfred

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Aubusson (Creuse) il 20 marzo 1827, morto a Parigi il 4 febbraio 1886. Scrittore francese fecondissimo, ch'ebbe al suo tempo non piccola fama per la facile e briosa maniera di narrare ben congegnate [...] du capitaine Corcoran (Parigi 1867), François Bûchamor, récits de la vieille France (Parigi 1874): un libro, quest'ultimo, che può stare degnamente accanto ai migliori di Erckmann-Chatrian. Di parecchi libri dell'A. esistono traduzioni italiane. ... Leggi Tutto
TAGS: ERCKMANN-CHATRIAN – STATI UNITI – CREUSE

LÓPEZ CHAVES, Mario

Enciclopedia Italiana (1934)

LÓPEZ CHAVES, Mario Carlo Boselli Attore spagnolo, nato a Granata il 30 gennaio 1838, morto a Madrid il 9 agosto 1899: più noto sotto il nome di Emilio Mario. Fece gli studî a Madrid, seguendo la carriera [...] nominato direttore del Teatro Español. Specializzato nella commedia, le sue principali interpretazioni furono L'amico Fritz di Erckmann-Chatrian, Juan José di Dicenta, Demi-monde e La Signora dalle camelie di Dumas figlio. Artista corretto, studioso ... Leggi Tutto

TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni Emanuele D'Angelo TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] atti (Firenze, teatro della Pergola, 10 novembre 1892) tratta con Menasci dall’omonima commedia di Émile Erckmann e Pierre-Alexandre Chatrian, versione scenica del loro romanzo Les deux frères. Seguirono, sempre in coppia con Menasci, l’antiquata ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – SALVATORE CAMMARANO – GIOVACCHINO FORZANO – GAZZETTA PIEMONTESE – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MASCAGNI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCAGNI, Pietro Virgilio Bernardoni – Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] , dramma in quattro atti di Targioni Tozzetti e Menasci da Les Rantzau, tratto a sua volta dal romanzo Les deux frères di É. Erckmann e A. Chatrian. Nel 1893 il M. si recò in tournée a Berlino e poi a Londra, dove diresse L’amico Fritz e I Rantzau ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SAN MINIATO AL TEDESCO – RIVOLUZIONE FRANCESE – TEATRO DELLA PERGOLA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCAGNI, Pietro (3)
Mostra Tutti

DONDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDINI Sisto Sallusti Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] de Il tiranno di S. Giusto di L. Pilotto. Sempre il Rasi tramandò che come maestro ne I Rantzau di E. Erckmann-A. Chatrian "ebbe assai pochi che l'uguagliassero, niuno che lo superasse". Cesare iunior (Cesarino, Cecè), figlio di Achille e di Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENASCI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENASCI, Guido Gian Luca Corradi – Nacque a Livorno, il 24 marzo 1867, da Salomone e da Regina Tiring. Il padre, negoziante, fu per molti anni assessore all’Istruzione del Comune labronico; uomo colto [...] . In collaborazione con Targioni Tozzetti il M. scrisse ancora per Mascagni i libretti per I Rantzau (dal romanzo di É. Erckmann e A. Chatrian; Firenze, teatro Pergola, 10 nov. 1892) e per l’atto unico Zanetto (da Le passant di Fr. Coppée; Pesaro, 2 ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIUSEPPE CHIARINI – ENRICO PANZACCHI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali