• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Archeologia [7]
Geografia [6]
Storia [5]
Matematica [3]
Arti visive [4]
Astronomia [3]
Africa [3]
Filosofia [3]
Storia del pensiero filosofico [3]
Asia [3]

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] della lingua e del verso, che risponde al più squisito gusto ellenistico. Su argomenti astronomici si esercitò pure Eratostene di Cirene (275-05 circa), svolgendo in alcuni poemetti a noi non conservati (Ermete, Erigone, ecc). concezioni e leggende ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] ; e quivi una mente sintetica imprese ancora una volta a coordinare, vagliare e sistemare la nuova, larghissima messe di fatti e di osservazioni: questi è Eratostene di Cirene (284-203), cui dobbiamo la prima opera a noi nota che portasse il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] in antico la varia e molteplice dottrina: così da Isocrate e da Aristotele fino a Marziano Capella; in tal senso si dissero filologi ad Alessandria Eratostene di Cirene (sec. III a. C.), a Roma Ateio Pretestato (sec. I a. C.). Quale determinazione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GUGLIELMO IX DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

EPISTOLARI, SCRITTURE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] Crotone (attorno al 500 a. C.), ma i creatori li abbiamo con Eratostene di Cirene, Archimede, Filone di Bisanzio, Polemone di Ilio, uomini che primeggiano nella filologia, nella matematica, nella meccanica, e mirano a far conoscere agl'intenditori e ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – CARLO INNOCENZO FRUGONI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – DIONISIO D'ALICARNASSO – ILDEBERTO DI LAVARDIN

al-YEMEN

Enciclopedia Italiana (1937)

Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] basi è possibile coordinare abbastanza bene una parte delle liste genealogiche di sovrani sudarabici ricordati in gran numero nelle iscrizioni. Fondamentale è un passo d'Eratostene di Cirene (275-194 a. C.), che parla dei quattro territorî vastissimi ... Leggi Tutto
TAGS: ERATOSTENE DI CIRENE – AVIAZIONE BRITANNICA – PROTETTORATO DI ADEN – ABŪ MŪSÀ AL-ASH‛ARĪ – ARABIA MERIDIONALE

ARISTOFANE di Bisanzio

Enciclopedia Italiana (1929)

È certamente il più geniale dei filologi alessandrini, in più d'un campo iniziatore o innovatore. Allievo con probabilità di Zenodoto, e sicuramente di Callimaco e Dionisio Giambo, tre uomini che arrivarono [...] , si creò qui poi la sua scuola, da cui uscirono, fra gli altri, Aristarco e Callistrato, e, certamente dopo Eratostene di Cirene, fu alla direzione della grande biblioteca (G. Busch, De bibliothecariis Alex, Schwerin 1884, p. 30 segg.) all'età ... Leggi Tutto
TAGS: ERATOSTENE DI CIRENE – LESSICOGRAFIA – ALESSANDRIA – ANACREONTE – KÖNIGSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOFANE di Bisanzio (1)
Mostra Tutti

CRONOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Oriente. - Meno di un secolo fa i sussidî per la cronologia dei popoli dell'antico Oriente, oltre ai libri biblici, erano dati principalmente dai frammenti superstiti delle opere cronologiche del caldeo [...] tale è stata la sorte delle opere di Eratostene e di Apollodoro e di quell'ignoto cronografo del sec. I d. C., del quale si servì Diodoro Siculo per l'orditura cronografica della sua Bibliotheca. Eratostene di Cirene lavorò nella seconda metà del sec ... Leggi Tutto
TAGS: SESTO GIULIO AFRICANO – ERATOSTENE DI CIRENE – CESAREA DI PALESTINA – APOLLODORO DI ATENE – GIUSEPPE SCALIGERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRONOLOGIA (3)
Mostra Tutti

CUBO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È uno dei cinque poliedri regolari e si può caratterizzare come un parallelepipedo rettangolo avente uguali tutti gli spigoli. Ha sei facce, otto vertici, dodici spigoli. Le facce sono quadrate; gli [...] un cubo dato. Se ne dà un'origine favolosa. Nella lettera al re Tolomeo III, che la tradizione attribuisce a Eratostene di Cirene, si narra che uno degli antichi poeti tragici (forse Euripide) avrebbe fatto comparire sulla scena Mino, leggendario re ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO – TRISEZIONE DELL'ANGOLO – ERATOSTENE DI CIRENE – ERONE DI ALESSANDRIA – PROPORZIONI CONTINUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBO (3)
Mostra Tutti

APOLLODORO di Atene

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiorì attorno al 150 a. C., quale celebratissimo allievo di Aristarco e uno dei più versatili filologi greci. Alla varietà dei suoi interessi avran contribuito gli studî filosofici compiuti sotto lo stoico [...] 138 a. C.) dedicò i Χρονικά, una delle sue opere più vaste e fortunate. La quale poggiava sulle Χρονογραϕίαι d'Eratostene di Cirene, con cui la scienza cronologica era nata; era composta in trimetri giambici e in quattro libri, muoveva, al pari della ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA DI APOLLODORO – ERATOSTENE DI CIRENE – DIOGENE DI SELEUCIA – TRIMETRI GIAMBICI – NEOPLATONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLODORO di Atene (1)
Mostra Tutti

ATEIO Pretestato Lucio

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiamò da sé Philologus, pare sull'esempio di Eratostene di Cirene, e fu di svariata dottrina letteraria, ragguardevolissimo fra i grammatici dell'ultimo periodo repubblicano. Nato ad Atene, dovette [...] e d'Enea (R. Heinze, Virgils epische Technik, 3ª ed., Lipsia 1915, p. 115, 1). Ateio si occupò pure di pinacografia, il che implicava valutazione critica ed estetica degli scritti e degli autori catalogati. Maggior risonanza ebbe certamente l'opera ... Leggi Tutto
TAGS: ERATOSTENE DI CIRENE – SCIENZA FILOLOGICA – ASINIO POLLIONE – AURELIO OPILLO – VERRIO FLACCO
1 2 3 4 5
Vocabolario
meṡolàbio
mesolabio meṡolàbio s. m. [dal lat. mesolabium, e questo dal gr. μεσόλαβος o μεσόλαβον der. di μεσολαβέω «prendere nel mezzo»]. – Strumento inventato dallo scienziato greco Eratostene di Cirene (3° sec. a. C.) per trovare in maniera sperimentale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali