Scrittore del sec. II a. C., probabilmente peripatetico, che Suida dice nativo di Ossirinco e Diogene Laerzio di Callatis (onde il tentativo del Crönert di distinguere due Eraclidi).
Tra i suoi scritti [...] sono da ricordare le ‛Ιστορίαι, che contenevano estratti di opere storiche e mitografiche; il Λεμβευτικὸς λόγος, di contenuto incerto; e le epitomi dei Βίοι di Satiro e della Διαδοχή di Sozione, che ebbero ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (2º sec. a. C.), nativo di Ossirinco in Egitto o di Callati. Tra i molti scritti, di cui non restano che frammenti, meritano di essere ricordati: a) ‛Ιστορίαι "storie", una raccolta cioè [...] storico-mitografiche; b) due epitomi piuttosto libere delle Vite dei filosofi di Satiro e della Διαδοχή di Sozione. Si discute se siano sue, o di altro Eraclide, le epitomi delle Πολιτεῖαι di Aristotele che ci sono state tramandate da alcuni codici. ...
Leggi Tutto
I membri della scuola aristotelica, che s’intrattenevano a discutere nel Peripato, quella parte del giardino del Liceo, in Atene, in cui Aristotele era solito tenere le sue lezioni.
L’indirizzo della scuola, [...] tempi dell’ellenismo (Stratone di Lampsaco), mentre gli studi eruditi sono proseguiti da Ermippo, Sozione, Satiro, Eraclide, Lembo, Antistene di Rodi, Agatarchide, Demetrio di Bisanzio, e la conciliazione con altre correnti è tentata da Ieronimo ...
Leggi Tutto
Scrittore greco del sec. II a. C., nato a Cnido, vissuto per lo più in Alessandria, dove iniziò la sua carriera come maestro e acquistò poi una certa notorietà come segretario di EraclideLembo, personaggio [...] influente della corte alessandria. Di Agatarchide, Fozio menziona parecchi scritti, alcuni dei quali di grammatica o stilistica, altri, più notevoli, di contenuto storico-geografico. Tra questi:1) Τὰ κατὰ ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] sia il suo ruolo marginale nella spedizione turina (dove la politèia fu scritta da Protagora di Abdera, secondo quanto riferisce EraclideLembo apud Diog. Laert., IX, 50) sia la tradizione che fa di Ippodamo, evidentemente in tarda età, verso il 408 ...
Leggi Tutto
Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] dalla sezione più occidentale del delta del Nilo, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo Maryūt dal Mediterraneo la metà del sec. 3° si affermarono gli empirici (Eraclide di Taranto), che fondavano la medicina sul ‘tripode’, ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] adombrati dal racconto del cosiddetto ritorno degli Eraclidi o della migrazione dorica nel Peloponneso. Sembra statua di Samo è il prototipo ionico, nello schema di sollevare un lembo del vestito con una mano e di tenere nell'altra mano un attributo ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] storia di questi progressi, noi c'imbattiamo nel nome di Eraclide Pontico: da un breve frammento, conservatoci da Simplicio, di altezze di Sole e Luna sono:
Se si è osservato il lembo superiore &mis3;r &mis3;u basta cambiare il segno alla ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] piazze gl'infermi e lo pregavano che potessero almeno toccargli il lembo della veste; e quanti lo toccavano erano guariti" (Marco, parte della critica moderna, in seguito alla scoperta del Libro di Eraclide, è oggi, anche fra cattolici (v. p. es. E ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] ; e parallelamente a lui operò nel medesimo senso Eraclide Pontico, un altro discepolo di Platone. La biografia suo intuito e con il volontario e fermo limite, che costantemente traccia al lembo di mondo su cui tiene fisso lo sguardo, perché al di là ...
Leggi Tutto