• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Archeologia [11]
Arti visive [8]
Storia [7]
Asia [6]
Biografie [5]
Geografia [4]
Lingua [2]
Diritto [2]
Temi generali [2]
Geografia storica [1]

ERACLEA Pontica

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Anatolia, sul Mar Nero, sulle rive del piccolo fiume Acheronte e a 2 km. dalla foce di un altro breve corso d'acqua, l'antico Lycus (oggi chiamato Qizilgiq Su), con piccolo porto. La maggior [...] . Nel Trattato di Sèvres (1920) fu attribuita all'Italia una posizione di privilegio per lo sfruttamento del bacino carbonifero di Eraclea; ma la concessione non fu riconosciuta all'atto della pace con la Turchia nel 1923. Attualmente il carbone di ... Leggi Tutto
TAGS: LISIMACO DI TRACIA – ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO CERAUNO – ANTIGONO GONATA – COSTANTINOPOLI

ERACLEA Pontica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ERACLEA Pontica dell'anno: 1960 - 1973 ERACLEA Pontica (v. vol. iii, p. 393) Red. Una recente ricognizione effettuata nell'area dell'antica città di E. (sulla quale oggi si innalza la città moderna [...] di Ereǧli) insieme alla raccolta delle fonti e documenti antichi e moderni, ha permesso di conoscere molti aspetti della vita della città. Risulta determinata l'estensione della città ellenistica, precedente ... Leggi Tutto

ERACLEA Pontica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERACLEA Pontica dell'anno: 1960 - 1973 ERACLEA Pontica (῾Ηράκλεια Πόντῳ; ῾Η. Πόντου; ῾Η. ἐν Πόντῳ; ῾Η. ἡ Ποντική; Heraclīa, odierna Ereğli) A. Di Vita Colonia di Megaresi e Beoti in Bitinia, sul [...] Mar Nero. Fondata circa il 560 a. C., a 2 km dalla foce del fiume Lykos, e posta a sua volta sul piccolo fiume Acheronte, fornita di ottimo porto, fiorì ben presto tanto da poter essa stessa dedurre due ... Leggi Tutto

Eraclide Pontico

Enciclopedia on line

Eraclide Pontico Filosofo e scienziato greco di Eraclea Pontica (sec. 4º a. C.); scolaro di Platone e di Speusippo, scrisse opere etiche, fisiche, grammaticali, retoriche, storiche, letterarie e anche un trattato di musica. [...] Molte di esse erano scritte in forma di dialogo, sul modello di Platone. Ma il nome di E. resta soprattutto legato alle sue geniali idee astronomiche. Nel Περὶ τῶν ἐν οὐρανῷ ("sulle cose [che sono] in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA COPERNICANA – ERACLEA PONTICA – SPEUSIPPO – CALCIDIO – MACROBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eraclide Pontico (2)
Mostra Tutti

Promàtida

Enciclopedia on line

Storico di Eraclea pontica, autore di una storia della sua città, d'incerta datazione (è variamente assegnato ai secc. 1º, 3º, 5º a. C.). È talvolta identificato con il Promazione (Προμαϑίων), autore di [...] una storia italica, in cui si dava una versione abnorme della leggenda di Romolo e Remo, che sarebbero nati da una schiava del crudele re di Alba, Tarchezio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERACLEA PONTICA – ROMOLO E REMO

Eraclide Pontico il Giovane

Enciclopedia on line

Grammatico greco di Eraclea Pontica (1º sec. d. C.), scolaro di Didimo di Alessandria; visse in Roma sotto Claudio e Nerone. Fu autore di un'opera di 3 libri in endecasillabi saffici(Λέσχαι "Ragionamenti") [...] che non ci è pervenuta: conversazioni fra eruditi su teorie grammaticali e curiosità mitico-storiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERACLEA PONTICA – ENDECASILLABI – NERONE – ROMA

Chióne

Enciclopedia on line

Cittadino di Eraclea Pontica, uditore di Platone, partecipò alla congiura (352 a. C.) che portò a morte il tiranno della sua patria, Clearco, ma cadde egli stesso nell'impresa. Sotto il suo nome ci sono [...] giunte 17 lettere apocrife ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERACLEA PONTICA – PLATONE – CHIO

Eraclea

Enciclopedia on line

(turco Ereğli) Cittadina della Turchia, sul Mar Nero (prov. di Zonguldak). STORIA Fondata nel 6° sec. a.C. da Megaresi e Beoti (è l’antica Heraclea Pontica; gr. ῾Ηράκλεια Πόντῳ), crebbe rapidamente e [...] raggiunse il suo massimo sviluppo, dovuto anche ai commerci dei prodotti della pesca, sotto il tiranno Clearco (4° sec. a.C.); poi i danni subiti nell’invasione celtica e l’espansione del regno di Bitinia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA
TAGS: MAR NERO – MEGARESI – TURCHIA – TURCO – BEOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eraclea (2)
Mostra Tutti

Ponto

Enciclopedia on line

(gr. Πόντος, lat. Pontus) Regione della Turchia di NE, in origine quella parte della Cappadocia che era affacciata sul Pontus Euxinus (Mar Nero), la quale oggi confina a O con la Paflagonia, a E con la [...] rame, argento, piombo). Sulla costa erano i centri più cospicui, Sinope, Trapezunte (Trebisonda), Cerasunte e più tardi Amiso, Eraclea Pontica e Amastri; città principale dell’interno era Amasia, fino a Farnace I capitale del regno. Dopo la morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – PROVINCIA ROMANA – ERACLEA PONTICA – ANTONIO, VERSO – TRANSCAUCASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ponto (2)
Mostra Tutti

tirannia

Enciclopedia on line

tirannia Governo di un dominatore assoluto. Per Platone era la peggior forma di governo, quella in cui il sovrano esercita il potere tramite la paura e commettendo atti abnormi; per Aristotele rappresentava [...] che aveva avuto nei sec. 7°-6°; comparve sporadicamente in Tessaglia (a Fere), in Asia Minore (Asso nella Troade, Eraclea Pontica), nel Peloponneso. Nell’epoca ellenistica il fenomeno è connesso sia con episodi di dominazione da parte di altri Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: DIRITTI INDIVIDUALI – EPOCA ELLENISTICA – ASIA MINORE – PELOPONNESO – DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tirannia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali