• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Sport [59]
Biografie [56]
Sport nella storia [37]
Competizioni e atleti [35]
Storia [31]
Temi generali [10]
Discipline sportive [7]
Arti visive [9]
Letteratura [7]
Lingua [5]

equitazione

Enciclopedia on line

L’arte, la tecnica e l’attività del cavalcare. Dal punto di vista agonistico, l’attività a cavallo comprende l’e. da corsa (galoppo, in piano e a ostacoli, trotto; ➔ ippica) e l’e. da campagna (i diversi concorsi ippici, che sono specialità olimpiche, il polo, la caccia alla volpe). L’e. moderna si è sviluppata nel 16° sec. in Italia ed è vanto delle scuole di Napoli e Ferrara. Nei primi anni del 17° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: MANCINELLI – PINEROLO – AUSTRIA – FRANCIA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equitazione (3)
Mostra Tutti

D'Inzèo, Piero

Enciclopedia on line

D'Inzèo, Piero Campione di equitazione italiano (Roma 1923 - ivi 2014); specialista nel salto agli ostacoli. Ha preso parte a diverse Olimpiadi, conquistando la medaglia di bronzo a Stoccolma nel 1956 e quella d'argento [...] a Roma nel 1960 nelle gare individuali, quelle d'argento (Stoccolma 1956) e di bronzo (Roma 1960, Tokyo 1964, Monaco 1972) nelle gare a squadre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUITAZIONE – STOCCOLMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Inzèo, Piero (1)
Mostra Tutti

D'Inzèo, Raimondo

Enciclopedia on line

D'Inzèo, Raimondo Campione di equitazione italiano (Poggio Mirteto 1925 - Roma 2013), fratello di Piero. Specialista nel salto agli ostacoli, è stato campione del mondo nel 1956 e nel 1960; ha preso parte a diverse Olimpiadi, [...] conquistando la medaglia d'argento a Stoccolma (1956) e quella d'oro a Roma (1960) nelle gare individuali, quelle d'argento (Stoccolma 1956) e di bronzo (Roma 1960, Tokyo 1964, Monaco 1972) nelle gare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POGGIO MIRTETO – EQUITAZIONE – STOCCOLMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Inzèo, Raimondo (1)
Mostra Tutti

ippica

Lessico del XXI Secolo (2012)

ippica ìppica s. f. – L'equitazione da corsa, nel secondo decennio del 21° sec., sta conoscendo in Italia una grave crisi legata al difficile momento economico generale, ad alcune scelte dello Stato [...] e al rapporto assai complesso tra la gestione della razza equina e il mondo delle scommesse. Risultano a rischio, all'inizio del 2012, oltre 50.000 lavoratori (operatori, fantini, manutentori, veterinari, ... Leggi Tutto

ippica

Enciclopedia on line

L’insieme degli sport che si effettuano col cavallo: equitazione di scuola, da campagna e da corsa. Più comunemente si riserva il nome di i. alla sola equitazione da corsa, denominando le altre due specialità [...] sport equestri (➔ equitazione). Così intesa, l’i. comprende corse al trotto, in cui i cavalli trainano un carrozzino leggero a due ruote (sulky) e quelle al galoppo, in piano o su ostacoli artificiali o siepi, che si svolgono su distanze diverse, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA VENETA – INGHILTERRA – EQUITAZIONE – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ippica (2)
Mostra Tutti

Caprilli, Federico

Enciclopedia on line

Caprilli, Federico Ufficiale italiano di cavalleria (Livorno 1868 - Torino 1907), maestro di equitazione, istruttore alla scuola di Pinerolo. Ideò il sistema detto dell'equitazione naturale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUITAZIONE – PINEROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caprilli, Federico (2)
Mostra Tutti

Bartabas

Enciclopedia on line

– Pseudonimo con cui è noto il regista, coreografo e maestro di equitazione francese Clément Marty (n. Courbevoie 1957). Artista policentrico e innovativo sperimentatore di tecniche espressive che coniugano [...] con estro ed eleganza danza, commedia e arte equestre, dopo l’esordio nel 1977 al Festival di Avignone con un lavoro off, nel 1985 ha fondato la compagnia Le théâtre équestre Zingaro, che ha debuttato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUITAZIONE – COURBEVOIE – AVIGNONE – GOLGOTA

Pessoa, Nelson

Enciclopedia dello Sport (2005)

Pessoa, Nelson Caterina Vagnozzi Brasile • 1935 • Specialità: Salto ostacoli È riconosciuto come uno dei miti dell'equitazione mondiale. Dopo aver debuttato in Coppa delle nazioni nel 1953, si trasferì [...] stessa gara, che si tenne ad Aquisgrana, conquistò la medaglia d'argento (con Huipil-Grand Geste). Nella storia dell'equitazione non è mai accaduto che un padre e un figlio si trovassero insieme in squadra in un campionato internazionale: grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPERONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERONE (gr. κέυτρον; lat. calcar; fr. éperon; sp. espuela; ted. Sporn; ingl. spur) Carlo DE MARGHERITA Equitazione. - Gli speroni sono strumenti di metallo che si applicano alle calcagna del cavaliere [...] e che servono a questo per stimolare i fianchi della cavalcatura. Lo sperone è formato di quattro parti: il collare, specie di semicerchio che abbraccia il calcagno; le braccia o branche: sono le due parti ... Leggi Tutto

CAVALLERIZZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Locale che serve all'insegnamento dell'equitazione e che consiste in grandi tettoie chiuse o in recinti scoperti. Può avere scopi militari, o soltanto di semplice ammaestramento di cavalli (maneggio), [...] apposite per i frequentatori sportivi, appassionati di cavalli. Un esempio del genere, di carattere privato, è offerto dalla scuola di equitazione Shavel a Vienna, alla quale è annesso un "casino" con quattro grandi sale per i soci e con altri locali ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – CALCESTRUZZO ARMATO – FEDERICO CAPRILLI – CAVALLERIZZE – ARTIGLIERIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
equitazióne
equitazione equitazióne s. f. [dal lat. equitatio -onis (der. di equitare «cavalcare»), attrav. il fr. équitation]. – 1. L’arte, la tecnica e l’attività del cavalcare: scuola di e.; fare dell’e., praticare l’e., dedicarsi all’e.; e. di scuola...
equità
equita equità s. f. [dal lat. aequĭtas -atis, der. di aequus «equo»]. – Giustizia che applica la legge non rigidamente, ma temperata da umana e indulgente considerazione dei casi particolari a cui la legge si deve applicare: giudicare con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali