• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Botanica [6]
Sistematica e fitonimi [3]
Diritto [3]
Diritto commerciale [3]
Diritto civile [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Biografie [2]

CODA CAVALLINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome volgare delle specie del genere Equisetum, Pteridofite della famiglia Equisetacee (v.), di cui le più comuni sono E. maximum Lamb., E. arvense L., E. palustre L. ed E. ramosissimum Desf. Specie le [...] due prime, coi fusti sterili portanti a ciascun nodo verticilli di numerosi rami esili, rendono assai bene la somiglianza con la coda del cavallo. Vivono in luoghi umidi e sono ricche d'incrostazioni silicee ... Leggi Tutto
TAGS: PTERIDOFITE – EQUISETUM – SPECIE – FUSTI

equisèto

Enciclopedia on line

equisèto Pianta dell'unico genere (Equisetum) della famiglia Equisetacee, chiamata com. coda di cavallo, tipica di ambienti umidi di pianura. Da germogli striscianti sotterranei spuntano steli eretti, [...] suddivisi da nodi su cui sono inseriti circoli (verticilli) di foglie aghiformi rivolte verso l'alto. Ricco di silice e altri elementi, l'e. è usato in erboristeria come rimineralizzante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ERBORISTERIA – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equisèto (2)
Mostra Tutti

EQUISETINEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Le Equisetinee comprendono, insieme con numerose forme specifiche del genere attuale Equisetum (v. equisetacee), una serie molto complessa di tipi estinti, appartenenti per la massima parte alle flore [...] superiore, raggiungono il massimo sviluppo nel Permo-Carbonico e sono presenti sino all'epoca attuale con l'unico genere Equisetum. La sottoclasse si suddivide in due ordini: Calamariales ed Equisetales, il primo dei quali include la famiglia delle ... Leggi Tutto
TAGS: GIMNOSPERME – ETEROSPORIA – INGHILTERRA – PALEOZOICO – GIURASSICO

EQUISETACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di piante appartenente alla divisione delle Pteridofite. Le Equisetacee viventi appartengono al solo genere Equisetum, e sono tutte erbacee; invece altri generi e altre famiglie affini vissute [...] E. arvense ed E. maximum, che per il loro aspetto chiama "code di cavallo" o "code equine"; a tutte le specie di Equisetum si dà anche il nome di brusca o asperella perché sono scabre, avendo sull'epidermide silicizzata sporgenze più o meno copiose ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – VERTICILLATI – PTERIDOFITE – TUBERIFORMI – ETEROSPORE

EFEDRA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Gimnosperme della famiglia Gnetacee (Tournefort ex-Linneo 1737) a portamento singolare, perché hanno come negli Equisetum rami cilindrici, striati e articolati e foglie rudimentali, spesso [...] unite da guaine bidentate. Alcune specie sono basse equisetiformi, come ad es.: l'E. distachya L.; altre a forma di arbusti ginestroidi, a rami disarticolantisi con la massima facilità nel secco, come ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA LUSSINO – GIMNOSPERME – ALCALOIDI – EQUISETUM – EFEDRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFEDRA (1)
Mostra Tutti

isosporia

Enciclopedia on line

Carattere delle piante, in particolare delle pteridofite, le cui spore sono morfologicamente e funzionalmente identiche, nel senso che, germinando, danno tutte luogo a gametofiti di un solo tipo, sui quali [...] si sviluppano organi sessuali maschili e femminili. In alcuni casi, come in Equisetum, l’i. è solo morfologica e dalle spore, tutte uguali, si sviluppano gametofiti maschili e femminili differenti. Le piante con i. sono dette isosporee o omosporee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PTERIDOFITE – EQUISETUM – SPORE

Equisetacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Tracheofite, l’unica dell’Ordine Equisetali, appartenente alla divisione Equisetofite (➔ Sfenofite). Il monofiletismo delle E. si basa su caratteri morfologici quali la presenza di [...] alla base, un sistema di scanalature verticali negli internodi dei fusti. L’unico genere di questa famiglia, Equisetum, è stato diviso in due sottogeneri che alcuni autori riconoscono come generi distinti. L’ibridazione si verifica frequentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: TRACHEOFITE – VERTICILLI – EQUISETUM – PROTALLO – DIOICO

Duval-Jouve, Joseph

Enciclopedia on line

Erudito e botanico (Boissy-Lamberville, Eure, 1810 - Montpellier 1883). Si occupò di paleontologia, di filosofia e di storia. Più importanti gli studî di botanica, morfologica e sistematica, dove, per [...] primo, introdusse il criterio istologico; delle sue memorie, rimaste ormai classiche in materia, la più importante è l'Histoire naturelle des Equisetum de France (1863). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – MONTPELLIER – EQUISETUM – BOTANICA – EURE

CALAMARIALES

Enciclopedia Italiana (1930)

. Ordine che comprende delle piante fossili del Paleozoico, appartenenti alle Arthrophyta. Si suddivide in due famiglie: Protocalamariaceae e Calamariaceae. La famiglia delle Calamariaceae, comprende uno [...] , da varî punti di vista, raggiunse un livello più elevato di quello dei loro discendenti attuali, rappresentati dal genere Equisetum; ma nello stesso tempo ha molti caratteri in comune con le recenti Equisetacee. Le foglie erano sempre disposte in ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOZOICO – EQUISETUM – STROBILI – DEVONICO – SCOZIA

Sfenofite

Enciclopedia on line

Sfenofite Piante Pteridofite, dette anche Equisetofite, che alcuni autori hanno in passato considerato come classe (Sfenopside) e che le moderne classificazioni cladistiche elevano a rango di divisione [...] e rami verticillati, sporangi per lo più numerosi su sporangiofori riuniti in uno strobilo; le foglie sono di norma piccole. Le S., molto diffuse nel Paleozoico (a partire dal Devoniano), sono attualmente rappresentate dal solo genere Equisetum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: VERTICILLATI – PTERIDOFITE – TRACHEOFITE – PALEOZOICO – EQUISETUM
1 2
Vocabolario
equisèto
equiseto equisèto s. m. [lat. scient. Equisetum, dal lat. class. equisetum (o equiseta, equisaetis), comp. di equus «cavallo» e saeta «pelo, crine», rifatto sul gr. ἵππουρις «coda di cavallo»]. – Unico genere di piante attualmente vivente...
códa cavallina
coda cavallina códa cavallina locuz. usata come s. f. – Nome di varie pteridofite del genere equiseto (in partic. Equisetum arvense), dette anche coda di cavallo, coda equina, brusca, i cui fusti portano numerosi rami molto sottili (somiglianti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali