• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Astronomia [12]
Fisica [6]
Religioni [7]
Storia dell astronomia [6]
Biografie [6]
Astrofisica e fisica spaziale [5]
Storia [4]
Arti visive [4]
Computo del tempo [4]
Matematica [3]

equinozio

Enciclopedia on line

Ciascuno dei due punti d’incontro dell’eclittica con il piano dell’equatore celeste, e anche ciascuno degli istanti in cui il Sole, percorrendo annualmente l’eclittica, passa per essi: e. di primavera [...] (21 marzo), e. di autunno (23 settembre). La denominazione aequinoctium (dal latino aequus «uguale» e nox «notte») deriva dal fatto che agli e. la durata del giorno è perfettamente uguale a quella della notte in ogni punto della superficie della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: SFERA CELESTE – PRECESSIONE – ECLITTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equinozio (2)
Mostra Tutti

data

Enciclopedia on line

L’indicazione del tempo (giorno, mese, anno o anche solo l’anno) in cui un fatto è avvenuto o dovrà avvenire. Per la determinazione della d. si fa riferimento al calendario (➔). I Greci non ebbero criteri [...] del massimo magistrato o di un sacerdote eponimo. L’anno cominciava col solstizio d’estate (Atene, Delfi) o con quello d’inverno (Beozia, Delo) o anche, altrove, con l’equinozio d’autunno o di primavera. I mesi avevano vari nomi a seconda dei luoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO
TAGS: EQUINOZIO D’AUTUNNO – SOLSTIZIO D’ESTATE – ETÀ REPUBBLICANA – ERA CRISTIANA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su data (2)
Mostra Tutti

Cónte, Giuseppe

Enciclopedia on line

Poeta e narratore italiano (n. Porto Maurizio, Imperia, 1945). Insegnante di filosofia e collaboratore di numerose riviste, si è interessato, come studioso, ai procedimenti metaforici (La metafora barocca: [...] primo romanzo, Primavera incendiata, cui sono seguiti Equinozio d'autunno (1987), Fedeli d'amore (1993), L'impero e l'incanto resoconti di viaggi e traduttore di poesie di Blake, W. Whitman, D. H.Lawrence, P. B. Shelley, nel 2015 ha pubblicato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUINOZIO D'AUTUNNO – PORTO MAURIZIO – D. H.LAWRENCE – P. B. SHELLEY – ISTANBUL

stagione

Enciclopedia on line

stagione astronomia Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozi e ai solstizi (v. fig.): primavera, con inizio al passaggio [...] al 21 giugno (declinazione +23°27′); autunno, con inizio al passaggio del Sole all’altro equinozio, intorno al 23 settembre; inverno, il suolo terrestre. La diversa durata delle ore d’insolazione e la diversa intensità della radiazione solare nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA – INSOLAZIONE – TEMPERATURA – LATITUDINE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stagione (3)
Mostra Tutti

CALENDARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar). Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] di tempo che intercede fra due successivi apparenti ritorni del sole a un medesimo punto equinoziale (equinozio di primavera oppure equinozio d'autunno); esso in media è di 365d 5h 48m 46s, con oscillazioni minime e praticamente insensibili dovute ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – SISTEMA METRICO DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENDARIO (5)
Mostra Tutti

POLIBIO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIBIO (Πολύβιος, Polybius) Gaetano De Sanctis. Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] E lo stesso si deve dire per le tracce, del resto assai minori, d'una seconda redazione che si trovano nei libri precedenti al VI. Ma se eserciti prendevano i quartieri d'inverno. Questa data intorno all'equinozio d'autunno, mentre non si allontanava ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI NARAGGARA – ANTIOCO III IL GRANDE – TOLOMEO IV FILOPATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIBIO (4)
Mostra Tutti

ETOLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] si radunava, in linea ordinaria, due volte all'anno, in giorni fissi: una volta in Thermos subito dopo l'equinozio d'autunno, al principio dell'anno etolico, onde suo compito principale era l'elezione dei magistrati federali; l'altra volta, in ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SCONFITTA DI CHERONEA – DEMETRIO POLIORCETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETOLIA (2)
Mostra Tutti

LUNA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNA Giorgio ABETTI Gastone DEGLI ALBERTI Raffaele CORSO Umberto FRACASSINI . La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] è in posizione opposta al Sole e che questo in settembre e ottobre si trova circa all'equinozio d'autunno; ne segue quindi che la Luna si trova all'equinozio di primavera. L'angolo che forma quella parte dell'eclittica quando sorge all'orizzonte est ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – CANNOCCHIALE, GALILEO – PRESSIONE ATMOSFERICA – MAGNETISMO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNA (6)
Mostra Tutti

ECLITTICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. È la traiettoria che il Sole apparentemente descrive sulla sfera celeste nel suo corso annuo, in conseguenza del reale moto annuo della Terra intorno al Sole. Poiché questa reale traiettoria della Terra [...] , in cui essa taglia l'equatore celeste, si chiamano i nodi dell'eclittica o punti equinoziali (equinozio di primavera o punto ??? punto d'Ariete, ed equinozio d'autunno; in essi, rispettivamente, si trova il Sole all'inizio della primavera e dell ... Leggi Tutto
TAGS: OBLIQUITÀ DELL'ECLITTICA – COSTELLAZIONI ZODIACALI – COORDINATE CELESTI – CERCHIO MERIDIANO – CIRCOLO MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECLITTICA (2)
Mostra Tutti

NUTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

NUTAZIONE Giovanni SILVA Luigi MONTEMARTINI Il fenomeno della nutazione, come quello della precessione, è un effetto secondario delle attrazioni del Sole e della Luna sulla Terra, dovuto al rigonfiamento [...] del polo vero sulla sfera celeste è accelerato rispetto al moto del polo medio; quando invece il suddetto nodo coincide con l'equinozio d'autunno avviene l'inverso e il moto del polo vero è ritardato; infine, quando il nodo è ai solstizî, i due poli ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO D'AUTUNNO – EQUATORE TERRESTRE – NODO ASCENDENTE – SFERA CELESTE – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUTAZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
equinòzio
equinozio equinòzio s. m. [dal lat. aequinoctium, comp. di aequus «uguale» e nox noctis «notte»]. – Ciascuno dei due punti d’incontro dell’eclittica con il piano dell’equatore celeste, e anche ciascuno dei due istanti (praticamente dei due...
stagióne
stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali