Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] la determinazione dello spessore crostale. Le indagini gravimetriche confermano questi risultati, inquadrandoli in un generale equilibrioisostatico in aree tutte geologicamente stabili. Lo studio del campo magnetico terrestre e delle proprietà ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] raffreddamento. Teoria che dominò a lungo e che ha ancora sostenitori, benché sia in contrasto col principio dell'equilibrioisostatico delle masse litoidi costituenti la crosta terrestre, oggi generalmente ammesso, e intravisto un secolo fa da John ...
Leggi Tutto
OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine"
Michele Gortani
È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] mediterranea raccorciasse di un migliaio di chilometri tale distanza. Che le zolle continentali si trovino in equilibrioisostatico, quasi galleggianti sul substrato (sia esso effettivamente plastico, come i più ritengono, o elastico) pare anche ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] vasta sono abbastanza piccole, si può ritenere che, al di sotto di quella, la crosta sia press'a poco in stato di equilibrioisostatico; ma se sono grandi, è certo che il principio non vale. Per es., si sono trovati in buon accordo con l'ipotesi ...
Leggi Tutto
In geologia, ipotesi proposta per spiegare certi risultati gravimetrici e precisamente il fatto che le anomalie della gravità e le deviazioni della verticale in prossimità di rilievi montuosi e nelle zone [...] oppure con una depressione oceanica. Se accade ciò, si dice che la compensazione isostatica è esatta o che si è in condizioni di equilibrioisostatico; si parla invece di ipercompensazione oppure di sottocompensazione a seconda che la densità dei ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] sostenere il peso, la crosta sottostante debba essere spessa circa 150 km e che, dato il tempo necessario per raggiungere l'equilibrioisostatico, la sua età possa essere di appena 2×108 anni. Oltre a questo e a pochi altri crateri vulcanici, vi sono ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] non abbia luogo esattamente punto per punto sulla superficie terrestre. La Terra è un sistema dinamico e l'equilibrioisostatico è una condizione mai raggiunta a causa dei vari fenomeni perturbatori. Ad ogni modo, entrambe le forme di compensazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] (1905, 1906, 1909 e 1910) giunse alla conclusione che la Terra si trovava perlopiù in una condizione di equilibrioisostatico. Le montagne non erano trattenute da uno stato di tensione e vi era una plasticità sotterranea sufficiente a consentire ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] (dall'inglese mass concentration). Esse dimostrano che nella L., a differenza che nella Terra, viene violato l'equilibrioisostatico. (d) Flusso di calore. Misurazioni, effettuate dagli astronauti nella missione Apollo XVII indicano che la superficie ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Gino
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] gravità sull'ellissoide di riferimento. Il C. infatti, accettando l'ipotesi che gran parte del globo terrestre si trovi in equilibrioisostatico, studiò ed approfondì in collaborazione con Silva e Somigliana il problema del calcolo della correzione ...
Leggi Tutto
isostatico1
iṡostàtico1 agg. [der. di isostasia] (pl. m. -ci). – In geofisica, relativo all’isostasia: equilibrio isostatico. In partic.: metodo i., procedimento, basato sulle ipotesi dell’isostasia (o ipotesi i.), di cui si vale la gravimetria...
isostatico2
iṡostàtico2 agg. [comp. di iso- e -statico] (pl. m. -ci). – 1. In meccanica, che si riferisce a sollecitazioni statiche di ugual valore: presse i., quelle che applicano agli oggetti in lavorazione una pressione uniforme. Nella...