• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Popoli antichi [2]
Storia [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Italia [1]
Archeologia [1]
Europa [1]

EQUICOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

Frazione della stirpe degli Equi, la quale, dopo il definitivo soggiogamento di costoro nel 304, restò ad abitare l'alta valle dell'Imella; in possesso della civitas sine suffragio (Cic., De officiis, I, 35) da principio; poi come municipio (Strab., V, 238). Nelle iscrizioni sono nominati un vicus, dei quinquennales, dei duoviri, aediles; sicché si tratta di una comunità abbastanza sviluppata; v. anche ... Leggi Tutto
TAGS: DE OFFICIIS – DUOVIRI – CIC

CLITERNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Piccola città degli Equicoli, ricordata da Plinio (Nat. Hist., III, 12, 106) e da Tolomeo (III, 1, 56); da alcune iscrizioni di Capradosso, risulta che la città sorgeva nel sito stesso o poco distante. [...] Ebbe probabilmente la cittadinanza romana già prima della guerra sociale. Fu iscritta nella tribù Claudia; i suoi magistrati supremi portarono il nome di duumviri. Bibl.: Corpus Inscr. Lat., IX, p. 394; ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – EQUICOLI – DUUMVIRI – BERLINO – TOLOMEO

Equi

Enciclopedia on line

(lat. Aequi) Antica popolazione italica, di stirpe osco-umbra, che abitava le montagne tra il Lago Fucino e l’alta valle dell’Aniene. Fieri avversari di Roma, in lega spesso con i Volsci, nel 458 a.C. [...] la cittadinanza senza suffragio, e nel loro territorio furono fondate le colonie di Alba Fucente e di Carsoli. Una frazione della stirpe degli E., gli Equicoli (lat. Aequicoli), rimase ad abitare dopo il 304 a.C. nella valle del Salto, nel Cicolano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: POPOLAZIONE ITALICA – CINCINNATO – EQUICOLI – CICOLANO – CARSOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Equi (1)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi Giovanna Alvino Gli equi Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] lessicale di un etnico, in RendLinc, 20 (1965), pp. 388-91. A.M. Reggiani, Annotazioni sulla Sabina e sul territorio degli Equicoli, in Enea nel Lazio. Archeologia e mito (Catalogo della mostra), Roma 1981, pp. 54-57. M.A. Tomei, Gli Equi nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

EQUICOLA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EQUICOLA, Mario Paolo Cherchi Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470. Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] (senza indicazioni d'autore, di data e d'editore) nella Bibl. comunale di Siena, che un'indicazione a penna attribuiva all'Equicola. E poiché l'Alvetano in un passo del Libro de natura de amore alludeva ad un suo libretto sul "buon cortegiano", l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FERDINANDO IL CATTOLICO – FANFULLA DELLA DOMENICA – FRANCESCO II GONZAGA – FEDERICO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUICOLA, Mario (2)
Mostra Tutti

LATIUM et CAMPANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LATIUM et CAMPANIA A. M. Reggiani E. Greco Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] aree lungo l'Aniene e la via Tiburtina, ibid., LXI, 1988, pp. 57-129; A. M. Reggiani Massarini, Santuario degli Equicoli a Corvaro. Oggetti votivi del Museo Nazionale Romano, Roma 1988; A. Giuliano, C. F. Giuliani, M. L. Veloccia Rinaldi, Villa ... Leggi Tutto

SAMNIUM et SABINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SAMNIUM et SABINA H. J. Kienast SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] aree lungo l'Aniene e la via Tiburtina, ibid., LXI, 1988, pp. 57-129; A. M. Reggiani Massarini, Santuario degli Equicoli a Corvaro. Oggetti votivi del Museo Nazionale Romano, Roma 1988; A. Giuliano, C. F. Giuliani, M. L. Veloccia Rinaldi, Villa ... Leggi Tutto

LAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARDINALI Roberto ALMAGIA Giulio BERTONI Raffaele CORSO Sebastiano Arturo LUCIANI Ugo ANTONIELLI Bruno PARADISI Pietro TOESCA * E uno dei compartimenti in cui [...] fuori la porzione dell'antico territorio latino al nord dell'Aniene verso la Sabina e una parte di quello degli Equi ed Equicoli, comprendente Carsoli e la valle del Turano. Il nome Lazio non si applicò mai al territorio sulla destra del Tevere, né ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

COMINO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome di Val di Comino viene designata nell'uso popolare una piccola regione della Campania settentrionale, corrispondente in sostanza all'alta valle del Melfa, quasi interamente ricinta da una chiostra [...] da Livio (XXV, 14) presso Benevento, e dai Comini, menzionati da Plinio (Nat. Hist., III, 108) come un popolo degli Equicoli già scomparso al suo tempo. Nel Medioevo, a partire almeno dal sec. XI, il nome Comino passa (come spesso è avvenuto in ... Leggi Tutto
TAGS: SAN DONATO VAL DI COMINO – SUBAPPENNINO – CASALVIERI – ROCCASECCA – PICINISCO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali