Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...]
Queste sono le equazionidiCauchy-Riemann; ne segue che Φ(z), definita come ϕ+iψ, è una funzione analitica di z=x+iy e che u−iv=Φ′(z) è pure una funzione analitica di z. Un esempio di soluzione di un problema di fluidodinamica mediante funzioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] formale delle funzioni di due variabili reali, e in particolare di quelle che soddisfano le equazioni oggi dette diCauchy-Riemann (espresse da Cauchy in una oscura forma generalizzata). In quel periodo l'uso delle equazionidiCauchy-Riemann in tale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] una funzione complessa come una delle sue proprietà fondamentali; le equazionidiCauchy-Riemann sono un'evidente testimonianza di questo punto di vista. Dopo le ricerche diRiemann, il passaggio da applicazioni conformi a funzioni complesse fu per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] continua); essa soddisfa perciò le equazionidiCauchy-Riemann.
Il primo risultato importante è il teorema integrale diCauchy, dimostrato con il metodo di Goursat. Segue la formula integrale diCauchy, servendosi della quale si dimostra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Caccioppoli
Luca Dell'Aglio
Figura chiave nello sviluppo del pensiero matematico in Italia durante la prima parte del Novecento, le sue ricerche spaziano nei vari rami dell’analisi matematica, [...] ’ in relazione alla possibilità di indebolire le condizioni espresse dalle equazionidiCauchy-Riemann. Per questa nuova tipologia di funzioni, Caccioppoli mostrò, in particolare, la validità di una serie di proprietà che sussistono anche nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] simili per il caso della corrente dell'acqua in un canale, in cui le equazioni per le velocità longitudinali e trasversali p, q soddisfano quelle che saranno poi chiamate 'equazionidiCauchy-Riemann':
[1] ∂p/∂x=-∂q/∂y, ∂p/∂y=∂q/∂x,
che in seguito si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] la cartografia; Euler esaminò le tecniche matematiche, incluso l'uso delle variabili complesse, dove comparivano le equazionidiCauchy-Riemann come mezzo per esprimere la conformità. Il suo collega berlinese Johann Heinrich Lambert (1728-1777 ...
Leggi Tutto
Matematico (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857). Ingegnere dal 1809, già nel 1813 si segnalò per le sue prime ricerche sui poliedri e sugli integrali doppî. Nel 1816 il C., legittimista e acerrimo nemico [...] più fecondi rami della matematica moderna: la teoria delle funzioni di variabile complessa; in questo ambito si ricordano le condizioni di olomorfia di C.-Riemann, il teorema e la formula integrale diCauchy. Sotto il suo nome vanno pure un metodo ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] al problema diCauchy.
Le equazioni paraboliche nascono dalla descrizione di fenomeni diffusivi che di problema diRiemann, e che sarebbe divenuto il punto di partenza di quasi tutti gli studi successivi. Riemann mostrò che esistevano vari tipi di ...
Leggi Tutto
RIEMANN, Bernhard
Guido Castelnuovo
Matematico, nato a Breselenz (Hannover) il 17 settembre 1826. Compiuti gli studi classici, nella primavera del 1846 s'iscrisse, per desiderio del padre, alla facoltà [...] equazionedi Laplace, che domina la teoria del potenziale. Di qua, valendosi di un procedimento di calcolo delle variazioni che il R. chiama principio di nel secondo caso vale la geometria ellittica (o diRiemann), che se n = 2 coincide con la ...
Leggi Tutto