• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Matematica [130]
Fisica [96]
Analisi matematica [55]
Fisica matematica [48]
Temi generali [38]
Storia della matematica [33]
Storia della fisica [30]
Chimica [27]
Algebra [27]
Ingegneria [25]

equazione differenziale lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione differenziale lineare equazione differenziale lineare equazione differenziale in cui la dipendenza dall’incognita e dalle sue derivate è di primo grado. Essa ha dunque la forma a0(x)y(n) + [...] solo per il termine noto si dicono associate; in particolare l’omogenea associata a un’equazione data si ottiene ponendo in essa b(x) = 0. Se in una equazione differenziale lineare i coefficienti dell’incognita y e delle sue derivate sono costanti, l ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRALE GENERALE – SPAZIO VETTORIALE

equazione differenziale lineare, integrale di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione differenziale lineare, integrale di una equazione differenziale lineare, integrale di una espressione che, senza ulteriori specificazioni, indica l’integrale generale di un’→ equazione differenziale, [...] non siano troppo restrittive. Con coefficienti generici, non è possibile determinare analiticamente l’integrale generale di un’equazione differenziale lineare neppure del secondo ordine e neanche nel caso omogeneo (per quelle del primo ordine si veda ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – POLINOMIO CARATTERISTICO – LINEARMENTE INDIPENDENTI – FUNZIONI ESPONENZIALI – COMBINAZIONE LINEARE

equazione differenziale quasi-lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione differenziale quasi-lineare equazione differenziale quasi-lineare → equazione differenziale alle derivate parziali. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI

Bessel, equazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bessel, equazione di Bessel, equazione di in analisi, equazione differenziale lineare della forma x 2y″ + xy′ + (x 2 − ν2)y = 0, con ν, detta ordine dell’equazione e delle sue soluzioni, generalmente [...] le corrispondenti funzioni di Bessel modificate, Iν(x) = Jν(ix) e Kn(x) = Yn(ix). L’equazione di Bessel si incontra nello studio di equazioni differenziali alle derivate parziali in coordinate polari o sferiche. Per gli sviluppi in serie e altre ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – EQUAZIONE DI BESSEL – FUNZIONI DI BESSEL – INTEGRALE GENERALE

Eulero, equazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, equazione di Eulero, equazione di equazione differenziale lineare i cui coefficienti sono monomi aventi per grado l’ordine della derivata corrispondente; essa ha dunque la forma Le sue soluzioni [...] e/o multiple si vedano le tavole delle equazioni differenziali ordinarie (→ equazione differenziale, integrale di una). L’equazione di Eulero compare nella soluzione di equazioni differenziali alle derivate parziali quando si effettui una separazione ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – COORDINATE POLARI – INTEGRALE

metodo di somiglianza

Enciclopedia della Matematica (2013)

metodo di somiglianza metodo di somiglianza → equazione differenziale lineare, integrale di una. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE

somiglianza, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

somiglianza, metodo di somiglianza, metodo di → equazione differenziale lineare, integrale di una. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE

equazioni differenziali associate

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazioni differenziali associate equazioni differenziali associate → equazione differenziale lineare. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE

equazione differenziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione differenziale equazione differenziale equazione che stabilisce un legame tra una o più funzioni incognite e una o più delle loro derivate (parziali se le variabili indipendenti sono più di [...] di soluzioni è ancora una soluzione. Se ne deduce che l’integrale generale di un’equazione differenziale lineare omogenea è una combinazione lineare di n integrali particolari wk(x), purché linearmente indipendenti (si dice che essi costituiscono ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – LINEARMENTE INDIPENDENTI – PROBLEMA DI → CAUCHY

equazione differenziale, integrale di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione differenziale, integrale di una equazione differenziale, integrale di una locuzione che, senza ulteriori specificazioni, indica ‘l’integrale generale di un’→ equazione differenziale, e dunque [...] per x → 0 dei due membri sono uguali. (Si vedano anche le voci: → equazione differenziale lineare; → equazione differenziale lineare, integrale di una). • Equazione di Bernoulli. È un’equazione differenziale del tipo y′ = a(x)y + b(x)y α, con α ≠ 0 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE OMOGENEA – EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – SEMPLICEMENTE CONNESSO – EQUAZIONE DI LAGRANGE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
solitóne
solitone solitóne s. m. [comp. di solit(ario) e -one di varî enti fisici]. – In fisica, termine introdotto inizialmente (1965) per denominare l’onda solitaria nei canali (v. solitario, n. 1 g) e poi generalizzato per indicare una perturbazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali