• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Ingegneria [12]
Temi generali [10]
Telecomunicazioni [8]
Fisica [7]
Economia [7]
Informatica [6]
Elettronica [5]
Musica [4]
Elettrologia [3]
Comunicazione [3]

equalizzazione

Enciclopedia on line

Nella tecnologia dei trattamenti depurativi delle acque di scarico, operazione che consiste nel raccogliere le acque reflue da depurare in bacini di adeguato volume, così da compensare variazioni di portata troppo accentuate e consentire una più regolare immissione delle acque negli impianti di trattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA

equalizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equalizzazione equalizzazióne [Adatt. dell'ingl. equalization, dal lat. aequalis "uguale"] [LSF] Generic., operazione del rendere uguali, e anche compensazione. ◆ [ELT] È l'operazione che ha lo scopo [...] ). Nel caso, molto frequente, che si tratti di compensare la distorsione d'ampiezza, si fa in modo che l'equalizzatore abbia una caratteristica attenuazione-frequenza complementare rispetto a quella del dispositivo che deve correggere, in modo che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

ugualizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ugualizzatore ugualizzatóre, ugualizzazióne [Der. di ugualizzare, sinon. di equalizzare, "rendere uguale"] [ELT] Sinon., meno usati, di equalizzatore ed equalizzazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

equalizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equalizzatore equalizzatóre [s.m. e agg. Der. dell'ingl. equalizer, da to equalize "rendere uguale", dal lat. aequalis "uguale"] [LSF] Denomin. generica di dispositivo o apparecchio per effettuare un'equalizzazione, [...] di dispositivi o circuiti di trasmissione o di elaborazione analogica di segnali: → equalizzazione. ◆ [EMG] E. di potenziale: dispositivo, che, posto in un punto di un campo elettrico, si porta al potenziale del campo in quel punto, lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

ripetitore

Enciclopedia on line

Nelle telecomunicazioni, dispositivo destinato a ricevere i segnali provenienti da un canale di trasmissione e a ritrasmetterli su altro canale dopo opportuna amplificazione o rigenerazione. Nel caso di [...] segnali analogici, il r. svolge essenzialmente la funzione di amplificazione ed equalizzazione dei segnali ricevuti, al fine di compensare l’attenuazione del canale e le eventuali distorsioni di ampiezza e di fase. Nel caso di segnali numerici, il r. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA – TEMI GENERALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – AMPLIFICAZIONE – ATTENUAZIONE – PONTE RADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ripetitore (1)
Mostra Tutti

piastra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piastra piastra [Der. di impiastro, preparazione farmaceutica] [LSF] Denomin. generica di un oggetto di cui una dimensione (spessore) sia molta minore delle altre due, sinon. di lamina, lastra e simili. [...] , le testine di cancellazione e scrittura/lettura, i relativi comandi e circuiti di controllo, per es. di equalizzazione, con esclusione degli amplificatori acustici e degli elaboratori, generalm. costituenti un'unità distinta del sistema. ◆ [MCC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

Sistemi di comunicazione wireless

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sistemi di comunicazione wireless Sergio Barbarossa Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] 2 a 11 GHz. Poiché WiMAX usa una banda larga, il canale è selettivo in frequenza e quindi occorre equalizzare il canale in ricezione. Per semplificare l’equalizzazione del canale, è previsto l’uso di OFDM nelle bande da 2 a 11 GHz. Reti di sensori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – TELEFONIA
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – GENERAL PACKET RADIO SERVICE – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – COMUNICAZIONI VIA SATELLITE – CODIFICA DELL’INFORMAZIONE

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche

Frontiere della Vita (1999)

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche Joshua Alspector (University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA) In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] montati i componenti per il bus VME e gli altri chip digitali della scheda del controllore. Un esperimento applicativo: equalizzazione non lineare dei canali di comunicazione Dato che i canali di comunicazione disperdono il segnale nel tempo e nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – INFORMATICA APPLICATA

SUONO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUONO (XXXIII, p. 995; App. III, 11, p. 872) Piero Borruso Asaro Silvio Santoboni Quadrifonia. - È stato recentemente sviluppato un metodo di ripresa e riproduzione sonora a quattro canali, noto sotto [...] caratteristica di rumore per un nastro a CrO2 rispetto a un nastro a γFe2O3 relativamente a un apparecchio a cassette avente equalizzazione adatta a un nastro a γFe2O3. Come appare dalla fig., il nastro a CrO2 necessita, se si desidera ottenere una ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTIVITÀ ELETTRICA – APPARATO UDITIVO – POLIESTERE – INVOLUCRO – ISTERESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti

Stolper-Samuelson, teorema di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Stolper-Samuelson, teorema di Teorema secondo il quale, sotto specifiche ipotesi neoclassiche (ritorni costanti di scala, concorrenza perfetta e uguaglianza fra numero di prodotti e numero di fattori), [...] sostenere sul grado di disuguaglianza salariale. A questo riguardo, il teorema è strettamente legato a quello di equalizzazione del prezzo dei fattori, secondo il quale, indipendentemente dal grado di mobilità internazionale dei fattori, il loro ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA PERFETTA – NEOCLASSICHE – STATI UNITI – ECONOMISTI
1 2 3 4
Vocabolario
equaliżżazióne
equalizzazione equaliżżazióne s. f. [dall’ingl. equalization]. – 1. Nella scienza economica, il livellamento di punte superiori o inferiori alla normalità di un fenomeno, e quindi la stabilizzazione dello stesso; in partic., fondo di e. dei...
equaliżżare
equalizzare equaliżżare v. tr. [dall’ingl. (to) equalize]. – Uguagliare, rendere uguale (nei sign. specifici descritti alle due voci seguenti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali