• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Zoologia [6]
Medicina [6]
Biografie [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Veterinaria [3]
Storia della medicina [3]
Istruzione e formazione [3]
Patologia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

veterinaria

Enciclopedia on line

Scienza e attività professionale che hanno per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali e inoltre i problemi biologici, sanitari e igienici connessi con il loro allevamento e la loro [...] volte tradotto e pubblicato nei secoli successivi. Il Medioevo lascia al mondo agricolo-veterinario il retaggio delle terribili epizoozie che, a partire dal 6° sec. d.C., flagellano il mondo distruggendo bovini, cavalli, pecore. Con il Rinascimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – CHIMICA, TOSSICOLOGICA – IPPOCRATE DI COO – PRAEFECTUS URBIS – CAUTERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su veterinaria (3)
Mostra Tutti

AFTA EPIZOOTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'afta epizootica, detta anche febbre aftosa, è una malattia infettiva, molto contagiosa, a decorso acuto, clinicamente caratterizzata, nella sua forma più comune, da febbre e da eruzioni vescicolose [...] . Sono invece rarissimi i casi di afta nell'uomo adulto. La febbre aftosa compare, ordinariamente, con tutte le caratteristiche dell'epizoozia più o meno diffusa. Può estendersi a tutto un comune, a tutta una zona, a tutta una provincia, a tutta ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GASTRO-ENTERICO – PROVINCIE DELL'ITALIA – CARBONCHIO EMATICO – MALATTIA INFETTIVA – STOMATITE AFTOSA

EPIDEMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Si dice epidemia la manifestażione collettiva d'una malattia che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di durata più o meno lunga. La parola epizoozia (dal gr. ἐπί "sopra" e ζῷον "animale") [...] passivi di quel tanto di microbî onde sono contaminati. V'è qualche epidemia il cui sviluppo iniziale si riconnette a una epizoozia. Così la peste bubbonica è malattia non dell'uomo soltanto, ma anche, e più, dei murini, specialmente dei ratti; e ... Leggi Tutto
TAGS: PULVISCOLO ATMOSFERICO – MALATTIA DEL SONNO – PESTE BUBBONICA – O. CASAGRANDI – FEBBRE GIALLA

Saprolegniacee

Enciclopedia on line

Saprolegniacee Famiglia di Funghi Oomiceti, ordine Saprolegniali, con micelio abbondante, spesso ramoso, unicellulare o pluricellulare. Si riproducono per zoospore bicigliate, mono- o dimorfe, che si formano [...] nelle acque, oppure (Achlya) parassiti di pesci (muffe dei pesci), in questo caso pericolosi, perché causano gravi epizoozie, particolarmente temibili negli acquari e negli stabilimenti ittiogenici. I generi principali sono: Saprolegnia con 15 specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA
TAGS: ANTERIDIO – SAPROFITI – EPIZOOZIE – PARASSITI – SPORANGI

peste

Enciclopedia on line

Malattia infettiva e contagiosa dovuta a un microrganismo specifico, Yersinia pestis o cocco-bacillo di A. Yersin e S. Kitasato, dal nome dei ricercatori che lo scoprirono nel 1894. La p., oltre all’uomo [...] Commissioni inglesi per la p. tra il 1905 e il 1914. Esse appurarono che le epidemie di p. umana erano precedute da epizoozie tra i ratti (di chiavica o neri) dapprima e tra i topi comuni delle case poco dopo; e che la trasmissione dell’infezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MALATTIA INFETTIVA – COLONNA VERTEBRALE – YERSINIA PESTIS – CHEMIOTERAPICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peste (5)
Mostra Tutti

MOLIN, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLIN, Girolamo Alba Veggetti MOLIN, Girolamo. – Nacque in Friuli, nella Terra di San Vito (od. San Vito al Tagliamento), il 2 nov. 1778 dal nobile Paolo Andrea e da Antonia Polacco, figlia di un medico [...] importato dagli allevamenti dell’Est europeo ed era il più esposto tra i territori di Terraferma al contagio delle micidiali epizoozie che avevano in quegli allevamenti il loro bacino di insorgenza. Non fu quindi casuale che le prime istituzioni a ... Leggi Tutto

EPIZOOZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Questo termine indica, in senso generale, una malattia di natura infettiva, che in poco tempo, e in territorio generalmente esteso, colpisce un gran numero d'animali della stessa specie o di specie diverse. [...] è possibile riconoscere una fase d'incremento, un periodo di stato o di fastigio e uno di defervescenza. Alcune epizoozie scompaiono dopo qualche mese, altre persistono lungamente. Sulla loro soppressione assume grande valore l'efficacia dei mezzi di ... Leggi Tutto
TAGS: EPIZOOZIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIZOOZIA (9)
Mostra Tutti

SAPROLEGNIACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPROLEGNIACEE (dal gr. σαπρός "fradicio", λέγνον "orlo" perché il loro micelio forma come un rivestimento sul corpo di animali acquatici putrescenti) Giovanni Battista Traverso Famiglia di Funghi dell'ordine [...] l'Achlya prolifera, note sotto la denominazione di "muffe dei pesci", che sono non di rado causa di gravi epizoozie, particolarmente temibili negli stabilimenti ittiogeni e negli acquarî, tanto più che la muffa può infestare anche le uova di questi ... Leggi Tutto

STRONGILIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

STRONGILIDI (dal gr. στρογγύλος "rotondo"; lat. scient. Strongylidae) Giorgio Schreiber Famiglia di Nematodi a corpo cilindrico raramente filamentoso. Hanno faringe allungata e leggermente rigonfiata [...] , Trichostrongylus, Ostertagia, Nematodirus. Tutte forme parassite dei mammiferi domestici nei quali determinano spesso gravi epizoozie. Alla sottofamiglia degli Ankylostominae appartengono anche molti generi che secondo Railliet e Henry si possono ... Leggi Tutto

FOSSATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Antonio Milo Julini Nato a Milano il 25 luglio 1806 da Carlo e da Vittoria Corbetta, si laureò in medicina a Pavia nel 1831 discutendo la tesi Del suicidio nei suoi rapporti colla medicina [...] sanitario nella maggior parte dei Comuni lombardi interessati dal colera nel 1836. Nel 1842 il F. ottenne la cattedra delle epizoozie nell'università di Pavia: in questo ateneo infatti, secondo V. Chiodi, sin dal 1817 veniva impartito ai medici un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
epiżoozìa
epizoozia epiżoozìa (anche epiżootìa) s. f. [dal fr. épizootie, comp. del gr. ἐπι «sopra» e ζῳότης «natura animale»]. – In veterinaria, diffusione di una malattia infettiva, in un territorio più o meno esteso, a un gran numero di animali della...
tripanosomìaṡi
tripanosomiasi tripanosomìaṡi s. f. [der. di tripanosoma, col suff. -iasi]. – In medicina, nome di infezioni croniche, peculiari delle regioni tropicali, determinate da tripanosomi e propagate per mezzo di insetti ematofagi; tali malattie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali