• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Letteratura [3]
Metrica [2]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
America [1]
Africa [1]
Asia [1]
Europa [1]
Poesia [1]
Patologia animale [1]

epitrito

Enciclopedia on line

Nella metrica classica, piede di 4 sillabe, le cui parti stanno tra loro nel rapporto di 3:4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: METRICA CLASSICA

epicedio

Enciclopedia on line

Componimento poetico greco, scritto in morte di qualcuno, di origine popolare: al lamento degli uomini seguiva quello delle donne, il coro ripeteva il ritornello. Nella forma artistica fu corale e vi ebbe [...] parte considerevole l’elemento mitologico. Il metro preferito fu il dattilo epitrito; lo accompagnava una danza grave e solenne al suono del flauto; la musica era di tono lidio. Nell’età alessandrina e romana assunse forma elegiaca (➔ consolatio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: DATTILO – FLAUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epicedio (1)
Mostra Tutti

TROCHEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TROCHEO Giorgio Pasquali . Si suol dire che nella metrica si chiami piede trocheo (τροχαῖος "di corsa") o coreo (χορετος "di danza") la successione di una sillaba lunga e di una breve - −; veramente [...] di ciascuna dipodia: dove questo allungamento ritorna regolarmente si suol parlare di epitrito: epitriti sono spessissimo combinati con serie dattiliche (v. dattilo-epitriti) nella lirica corale (Pindaro e Bacchilide hanno interi componimenti in tale ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMETRO GIAMBICO – LIRICA CORALE – GIAMBOGRAFI – ARISTOTELE – ARISTOFANE

piede

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] ionico a minore ◡◡_, ionico a maiore _◡◡, coriambo _◡◡_. f) P. di 7 tempi, tutti tetrasillabi: epitrito primo ◡_ _, epitrito secondo _◡_, epitrito terzo _◡_, epitrito quarto _ _◡. In ogni p. è percepibile un movimento di ascesa (arsi, tempo forte) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – FITOPATOLOGIA – METROLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PRATICHE CULTURALI – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – DIMETRO GIAMBICO – OSSA METATARSALI – METRICA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piede (3)
Mostra Tutti

SAFFICI, STROFE e METRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAFFICI, STROFE e METRO Giorgio Pasquali La strofe saffica è chiamata così, perché tutto il primo libro delle liriche di Saffo nell'edizione alessandrina era composto in tal metro; ma faceva di essa, [...] dell'adonio (XI, 11-12), e più largamente da Orazio. Orazio ha regolarmente, al posto della prima dipodia trocaica -⌣-⌣, epitrito -⌣-- e per lo più cesura dopo la quinta sillaba, talvolta (particolarmente nel quarto libro delle Odi e nel Carmen ... Leggi Tutto

PIEDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEDE Giorgio Pasquali . Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario [...] ⌣-⌣, il palimbaccheo --⌣, il tribrachi ⌣⌣⌣, il molosso ---; di quattro sillabe: il proceleusmatico ⌣⌣⌣⌣, l'anti-spasto ⌣--⌣, l'epitrito -⌣--. Bibl.: O. Schröder, Nomenclatore metricus, Heidelberg 1929, p. 38; Westphal-Rossbach, Griech. Metrik, 2ª ed ... Leggi Tutto

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] i metalli sul piede ponderale attico (1 statere aureo = 20 dracme d'argento, con un rapporto di 1:10, e non più epitrito come quello in uso nell'ambito persiano; l'unità di bronzo corrispondeva a 1/8 dell'obolo d'argento). Gli Antigonidi mantengono l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI
Vocabolario
epìtrito
epitrito epìtrito s. m. [dal lat. tardo epitrĭtus, gr. ἐπίτριτος (πούς), propr. «(piede) nel rapporto di quattro a tre»]. – Piede, secondo i metricisti greci antichi, di 4 sillabe, con schema –́⌣–́⌣ oppure ⌣̲–́⌣–́; v. anche dattilo-epitrito.
dattilo-epitrito
dattilo-epitrito dàttilo-epìtrito s. m. [comp. di dattilo e del gr. ἐπίτριτος (πούς) « (piede) nel rapporto di quattro a tre»]. – Nella metrica classica greca, metro adoperato dai poeti lirici (soprattutto Pindaro e Bacchilide) e drammatici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali