• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Filosofia [49]
Biografie [30]
Temi generali [18]
Medicina [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Fisica [17]
Biologia [16]
Storia del pensiero filosofico [16]
Storia della fisica [11]
Metafisica [10]

La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche Gilberto Corbellini La biomedicina e le sue basi epistemologiche Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] di connessioni qualitative o al meglio comparative" (Schaffner 1986, p. 76). Il punto di vista di Schaffner coglie, a livello epistemologico, un clima del tutto nuovo che a metà degli anni Ottanta si è andato affermando nel modo di studiare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA

neoempirismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neoempirismo neoempirismo [Comp. di neo- e empirismo] [FAF] Termine con il quale sono designate correnti filosofiche ed epistemologiche di fine Ottocento e del Novecento (pragmatismo, neopositivismo, [...] operazionismo, filosofia analitica), le quali ravvisano nell'esperienza, comune e scientifica, l'unica fonte da cui pensiero e linguaggio, conoscenza e comunicazione, desumono i propri contenuti: strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

fondamenti della matematica

Enciclopedia della Matematica (2017)

fondamenti della matematica fondamenti della matematica locuzione con la quale si indica, in senso lato, lo studio delle basi epistemologiche della logica e della matematica; in senso stretto, l’espressione [...] dare all’analisi un assetto concettuale soddisfacente) e in parte dalla necessità di valutare le conseguenze, sul piano epistemologico, di importanti fatti nuovi come la scoperta delle geometrie non euclidee o l’emergere della teoria degli insiemi ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – TEORIA DEGLI INSIEMI – TEORIA DEI MODELLI – FUNZIONI RICORSIVE

Epistemologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 7o8).  Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] . La congiunzione degli argomenti di Duhem e Quine è nota come tesi Duhem-Quine ed è stata al centro del dibattito epistemologico degli anni Sessanta e Settanta. Dubbi sulla sua validità sono stati avanzati da A. Grünbaum (1960, 1963), ma l'interesse ... Leggi Tutto
TAGS: METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – CRITERIO DI "DEMARCAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epistemologia (6)
Mostra Tutti

Identità personale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Identità personale Michele Di Francesco Il problema dell'i. p. ha diretta attinenza con una serie di questioni centrali della filosofia della mente chiamando in causa complesse tematiche metafisiche, [...] etiche nonché epistemologiche. Tale problema può essere descritto come il tentativo di rispondere alle seguenti domande: chi sono e che cosa sono? Quali sono le proprietà che mi rendono un certo individuo e mi distinguono da ogni altra cosa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: FILOSOFIA DELLA MENTE – ESPERIMENTI MENTALI – EMISFERI CEREBRALI – EPISTEMOLOGICHE – HOMO SAPIENS

Jàja, Goffredo

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Visso 1874 - ivi 1950); prof. di geografia economica nell'Accademia navale di Livorno dal 1912 al 1926 e nell'univ. di Genova dal 1927 al 1943. Si occupò di questioni metodologiche ed [...] epistemologiche, di storia della geografia e di geografia economica. La sua opera maggiore è una monografia sul porto di Genova (1936). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – VISSO

La psicologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento la psicologia è contraddistinta dalla dialettica tra due contrapposte [...] concezioni epistemologiche della disciplina nonché tra due divergenti tradizioni di ricerca. Da un lato, la concezione “forte” di psicologia come scienza naturale, ovvero la concezione naturalistica della mente fondata sulla sperimentazione- ... Leggi Tutto

Boldrini, Marcello

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Boldrini, Marcello Statistico ed economista (Matelica 1890 - Milano 1969). Fu professore di statistica e demografia nelle Università di Messina, Padova, Milano, Roma, presidente dell’AGIP e dell’ENI. [...] L’ampia produzione scientifica spazia dalle riflessioni epistemologiche sui metodi della conoscenza scientifica, alla ricerca applicata a settori quali la biometria, l’antropometria, la demografia, la sociologia e la letteratura. In campo economico ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSIZIONE FISCALE – EPISTEMOLOGICHE – ANTROPOMETRIA – SOCIOLOGIA – STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boldrini, Marcello (3)
Mostra Tutti

Van Fraassen, Bas (propr. Bastiaan Cornelius)

Dizionario di filosofia (2009)

Van Fraassen, Bas (propr. Bastiaan Cornelius) Van Fraassen, Bas (propr. Bastiaan Cornelius) Filosofo olandese della scienza, naturalizzato statunitense (n. Goes 1941). Dal 1982 è prof. nell’univ. di [...] Princeton. Influenzato da Grünbaum, del quale ha proseguito le ricerche epistemologiche sui concetti di spazio e tempo, si è segnalato soprattutto per la sua opposizione all’interpretazione realista delle teorie scientifiche, culminante nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Van Fraassen, Bas (propr. Bastiaan Cornelius) (2)
Mostra Tutti

geomorfologia

Enciclopedia on line

Studio della forma e degli aspetti fisici della superficie terrestre. Ha assunto un ruolo di primo piano in seguito all’interesse crescente dell’uomo per l’ambiente in cui vive. È naturale, quindi, che [...] essa abbia subito una profonda evoluzione passando attraverso ‘rivoluzioni’ epistemologiche, che hanno messo in discussione non solo i mezzi e i metodi della ricerca, ma gli stessi oggetti di studio della disciplina. Questi non sono più soltanto le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – METODO SPERIMENTALE – EPISTEMOLOGICHE – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geomorfologia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
epistemologìa
epistemologia epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...
epistemològico
epistemologico epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali