Apparecchio per la proiezione ottica di un oggetto opaco, illuminato davanti. I raggi emessi dalla sorgente a (v. fig.), resi paralleli da un condensatore ottico b e inviati sull’oggetto AB, generalmente posto in un piano orizzontale, sono poi da esso diffusi, e quindi riflessi dallo specchio c: l’obiettivo d forma l’immagine ingrandita A′B′ proiettata su uno schermo. L’e. si usa, per es., per proiettare ...
Leggi Tutto
episcopioepiscòpio [Comp. di epi- e scopio] [OTT] Apparecchio per la proiezione ottica di un oggetto opaco illuminato; è costituito (v. fig.) da una sufficientemente intensa sorgente luminosa che, per [...] il tramite di un condensatore, illumina dall'alto l'oggetto da proiettare, disposto su un apposito supporto orizzontale; un obiettivo forma, con l'aiuto di uno specchio a 45°, un'immagine verticale ingrandita ...
Leggi Tutto
Nome italianizzato (lat. Episcopius) di Simon Bishop o Biscop (Amsterdam 1583 - ivi 1643). Figura dominante dell'arminianesimo. Magister artium a Leida (1606), vi studiò anche teologia con F. Gomar e J. Arminius, del quale ultimo divenne presto seguace. Dopo la morte del maestro fuggì a Bleiswijk; nel 1610 era però in testa ai firmatarî della Rimostranza, l'anno dopo (conferenza dell'Aia) era riconosciuto ...
Leggi Tutto
Scultore (Episcopio di Sarno 1848 - Napoli 1887). Nel 1877, il suo Caino (ora nella Gall. dell'Accad. di Belle Arti di Napoli) suscitò aspre polemiche. Lavorò in seguito (1879-84) anche in Francia e in [...] Inghilterra. Meglio che nella grande statuaria (G. Murat, facciata del pal. Reale di Napoli), si espresse in piccole sculture di spirito veristico e vagamente romantico (Il maniscalco, Napoli, Museo di ...
Leggi Tutto
VESCOVADO
Pietro Pisani
. È l'abitazione del vescovo, detta anche episcopio o palazzo vescovile. Ordinariamente è contiguo alla cattedrale, specialmente nei paesi latini e in quelli dove i cattolici [...] di Gerusalemme, quando venivano a Roma. Nel concilio di Roma Eugenio II (12 novembre 826) stabilì che in tutti gli episcopî si costituissero maestri e dottori in lettere e arti che si dedicassero alla formazione di maestri. (Cfr. Capitularia Italica ...
Leggi Tutto
Scultore, nato il 19 gennaio 1848 in Episcopio (Sarno), morto di tisi a Napoli il 17 dicembre 1887. Studiò a Napoli con lo scultore Antonio Busciolani, e dopo all'Accademia. Il suo primo lavoro fu un busto [...] del principe Amedeo, poi la statua del Pergolese morente, che è, ancora in gesso, nel peristilio del teatro di Salerno. Vinto col Caino un premio nell'esposizione napoletana del 1877, andò a Parigi e poi ...
Leggi Tutto
episcopiaepiscopìa [Comp. di epi- e -scopia] [OTT] Tipo di proiezione ottica (proiezione episcopica), realizzata con l'episcopio (←), nel quale l'immagine proiettata è ottenuta con luce riflessa dall'oggetto, [...] illuminato dal davanti, costituente l'unico modo di ottenere immagini proiettate di oggetti opachi ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore d'arte (Ripatransone 1525 - ivi 1574). Poco rimane della sua mediocre opera pittorica (Misteri del Rosario, Ripatransone, Episcopio) e il suo nome rimane legato interamente alla biografia [...] di Michelangelo che il C. pubblicò quando il maestro era ancora in vita (1553), documento di estremo interesse al di là dell'enfasi apologetica che lo anima ...
Leggi Tutto
epidiascopio
epidiascòpio [Comp. di epi-, dia- e -scopio] [OTT] Apparecchio da proiezione, molto usato per la didattica, risultante dall'unione di un diascopio e di un episcopio in un solo apparecchio [...] (v. fig.), sfruttando una sola sorgente luminosa ...
Leggi Tutto
microlettore
microlettóre [Comp. di micro(film) e lettore] [OTT] [INF] Apparecchio per leggere microfilm, costituito da un proiettore che forma, per trasparenza (sul principio del diascopio) o per riflessione [...] (come un episcopio), su uno schermo traslucido od opaco le immagini ingrandite di microfotogrammi raccolti in caricatori o microschede. ...
Leggi Tutto
episcopio1
episcòpio1 s. m. [dal lat. tardo episcopiūm, gr. ἐπισκοπεῖον, der. di ἐπίσκοπος «vescovo»], letter. – La dimora e la curia del vescovo; vescovado.
episcopio2
episcòpio2 s. m. [comp. di epi- e -scopio]. – Apparecchio ottico usato per l’episcopia, cioè per proiettare su uno schermo l’immagine di un oggetto opaco (per lo più foglio di stampa o disegno); consiste essenzialmente di una sorgente...