• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Religioni [19]
Biografie [17]
Storia delle religioni [6]
Storia [5]
Dottrine teorie concetti [4]
Diritto [4]
Istituzioni e organismi religiosi [2]
Temi generali [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Diritto civile [1]

episcopalismo

Enciclopedia on line

Teoria sorta nel Medioevo sulla costituzione della Chiesa fondata sull’ufficio del vescovo. Si è manifestato o come teoria conciliare, vale a dire come rivendicazione del diritto di primato che spetta [...] suo culmine il vescovo, e in cui definizioni di fede e disposizioni disciplinari sono attribuite al corpo dei vescovi. Chiesa episcopale è quindi, in certo senso, la Chiesa greco-ortodossa, che riconosce capo della Chiesa solo Cristo e l’unico organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CONCILIO VATICANO I – CONCILIO ECUMENICO – CHIESA ANGLICANA – CARLO I STUART – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su episcopalismo (1)
Mostra Tutti

Burnet, Gilbert

Enciclopedia on line

Burnet, Gilbert Vescovo e storico inglese (Edimburgo 1643 - Salisbury 1715), entrato nel ministero ecclesiastico scozzese (1661), scelse l'episcopalismo. Dopo alcuni viaggi in Inghilterra e in Europa, professore di teologia [...] all'univ. di Glasgow dal 1669, lavorò per un compromesso tra i principî presbiteriani ed episcopali; all'avvento al trono di Giacomo II (1685), passò a Parigi, poi in Olanda; di qui seguì Guglielmo d'Orange in Inghilterra, divenendo poi vescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – EPISCOPALISMO – PRESBITERIANI – INGHILTERRA – GIACOMO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burnet, Gilbert (1)
Mostra Tutti

presbiterianesimo

Enciclopedia on line

(o presbiterianismo) Sistema di organizzazione ecclesiastica, proprio, in origine, del calvinismo. In opposizione a ogni forma di episcopalismo monarchico o di congregazionalismo democratico, è caratterizzato [...] dalla presenza di laici anziani, in perfetta parità con i ministri del culto, nel consiglio o presbiterio, che costituisce l’autorità locale della Chiesa, con esclusione di ogni gerarchia ecclesiastica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUGLIELMO III D’ORANGE – REGNO D’INGHILTERRA – CONGREGAZIONALISMO – CARLO II STUART – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su presbiterianesimo (2)
Mostra Tutti

Spottiswoode, John

Enciclopedia on line

Ecclesiastico anglicano (n. 1565 - m. Londra 1639). Arcivescovo di Glasgow (1603), poi (1615) di Saint Andrews, nel 1635 fu nominato cancelliere. Fautore dell'episcopalismo moderato, era riuscito nell'assemblea [...] di Perth (1618) a far accettare i "cinque articoli", che prescrivevano l'osservanza di alcune cerimonie ecclesiastiche, e come cancelliere cercò di moderare l'azione di Carlo I, ma senza riuscirvi; finì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATTO NAZIONALE – EPISCOPALISMO – SAINT ANDREWS – GLASGOW – PERTH

Saravia, Adrien

Enciclopedia on line

Teologo riformato (Esda, Artois, 1531 circa - Oxford 1613). Di genitori calvinisti, fu ministro della Chiesa vallona a Leida e prof. di teologia all'univ.; espulso, si rifugiò in Inghilterra e aderì alla [...] Chiesa anglicana. Difese l'episcopalismo, contro Teodoro di Beza, e il catechismo di Heidelberg; collaborò alla "Versione autorizzata" della Bibbia (1611). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA ANGLICANA – TEODORO DI BEZA – EPISCOPALISMO – INGHILTERRA – CALVINISTI

Espen, Zeger-Bernard van

Enciclopedia on line

Giureconsulto canonista (Lovanio 1646 - Amersfoort 1728), prof. di diritto canonico nella città natale. La sua opera maggiore, Ius ecclesiasticum universum (1700), è un'esposizione completa di diritto [...] canonico, che però fu posta all'Indice dalla Chiesa (1704) per l'adesione del suo autore ai principî dell'episcopalismo e al giansenismo. Il van E. fu poi (1725) processato e condannato per una lettera con la quale aveva difeso la validità dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – EPISCOPALISMO – AMERSFOORT – LOVANIO – UTRECHT

La “scristianizzazione” dell’Europa cattolica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il venir meno dell’unanimità delle pratiche religiose l’Europa cattolica conosce [...] cattolico si affermano filoni di pensiero che pongono la figura di Dio in una luce più ottimistica. Giansenismo, episcopalismo e febronianesimo Parte della storiografia religiosa definisce il Settecento come l’epoca nella quale ha inizio il fenomeno ... Leggi Tutto

ESPEN, Zeger-Bernard van

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre canonista e giureconsulto, nato a Lovanio il 9 luglio 1646, morto ad Amersfort il 2 ottobre 1728. Ordinato prete nel 1673, dottore in leggi nel 1675, fu professore di diritto canonico nell'università [...] , intelligenza acuta, spirito pratico. Il van E. ebbe spirito nettamente antiromano e giansenista; difese e propugnò i principî dell'episcopalismo (che soprattutto per opera sua si diffusero in Olanda e di qui in Germania). Per questi suoi principî e ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – EPISCOPALISMO – GIANSENISMO – ARCIVESCOVO – BELLEGARDE

Serrào, Giovanni Andrea

Enciclopedia on line

Serrào, Giovanni Andrea Ecclesiastico (Castelmonardo, od. Filadelfia, Catanzaro, 1731 - Potenza 1799), fautore del giansenismo nell'Italia meridionale. Entrato fra gli oratoriani, compì gli studî a Roma, ove fece parte del gruppo [...] di polemista in difesa dei principî regalistici (La prammatica sanzione di s. Luigi, re di Francia, 1788) e dell'episcopalismo (Ragionamenti dell'autorità degli arcivescovi del Regno di Napoli di consacrare i vescovi, 1788) e contro le dottrine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – ITALIA MERIDIONALE – SCIPIONE DE' RICCI – PIETRO TAMBURINI – CASTELMONARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serrào, Giovanni Andrea (1)
Mostra Tutti

BALLERINI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico, teologo e canonista, nato in Verona il 7 settembre 1698 e morto il 28 marzo 1769. Per sostenere le proprie ragioni di fronte al patriarcato di Aquileia, Venezia lo accompagnò a Francesco Foscari, [...] studî fatti sulle più vecchie raccolte dei canoni furono stampati negli anni successivi. Da ultimo polemizzò contro l'episcopalismo del Febronio (von Hontein). Scrisse nel 1766 De vi ac ratione primatus romani pontificis et de ipsorum infallibilitate ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FOSCARI – CHIESA CATTOLICA – EPISCOPALISMO – PROBABILISMO – SANTA SEDE
1 2 3 4
Vocabolario
episcopalismo
episcopalismo s. m. [dall’ingl. episcopalism, der. di episcopal «episcopale»]. – Teoria della costituzione ecclesiastica, tipica dell’anglicanesimo, fondata sull’ufficio dei vescovi come successori legittimi degli apostoli e depositarî del...
episcopale
episcopale agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali