• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Medicina [4]
Biografie [1]
Biologia [1]
Diritto [1]
Chirurgia [1]
Anatomia [1]
Patologia [1]

epididimite

Dizionario di Medicina (2010)

epididimite Infiammazione dell’epididimo, che può essere dovuta ad agenti infettanti diversi, di solito trasmessi per via sessuale. I principali responsabili delle e. sono: il gonococco, che provoca [...] , febbre, e dà un esito in un nodulo cicatriziale in corrispondenza della coda dell’epididimo; il bacillo tubercolare, che colpisce il corpo e la testa dell’epididimo, ha un decorso subacuto e dà luogo facilmente a ulcerazioni e fistole di lunga ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – EPIDIDIMO – SIFILIDE – BATTERI – FISTOLE

epididimo

Enciclopedia on line

Corpo allungato di origine mesonefrica situato sul margine postero-superiore del testicolo; costituisce il tratto delle vie spermatiche compreso tra i condottini efferenti della rete testis di Haller e [...] sintomatologia meno acuta e con più rapida tendenza alla guarigione. Da rammentare anche l’ epididimite traumatica e le rare forme di epididimite sifilitica, che possono osservarsi sia nel periodo secondario sia in quello terziario. L’asportazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – EPIDIDIMITE – BLENORRAGIA – TESTICOLO – VIRUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epididimo (2)
Mostra Tutti

GENITALE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENITALE, APPARATO Antonio PENSA Silvestro BAGLIONI Agostino PALMERINI Giuseppe BOLOGNESI . È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione. Anatomia. [...] cioè di tutta la gonade affetta da tumore e di tutto il funicolo sezionando questo il più alto possibile. Nell'epididimo le neoplasie sono assai rare: in esso si possono invece sviluppare delle cisti che prendono il nome di spermatiche (contengono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENITALE, APPARATO (3)
Mostra Tutti

oligospermia

Dizionario di Medicina (2010)

oligospermia Diminuzione del numero degli spermatozoi nel liquido seminale. Essendo i valori normali per l’uomo compresi tra 60 e 200 milioni di spermatozoi per cm3 di liquido seminale, si è convenuto [...] dell’drocele e di altre anomalie congenite o acquisite del funicolo spermatico; terapia di un’eventuale orchite, epididimite o orchiepididimite, in partic. quelle croniche di origine infettiva (molto frequenti quelle da germi intracellulari, come la ... Leggi Tutto

LANDI, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDI, Pasquale Mario Donati Chirurgo, nato a Porrona (Grosseto) il 14 novembre 1817, morto a S. Benedetto a Settimo presso Pisa il 4 agosto 1895. Si laureò in medicina a Firenze nel 1843; fu patriota [...] delle cisti ovariche, sull'amputazione della lingua con l'ansa galvanica, sulle malattie dell'apparecchio urinario, sull'epididimite e sui tumori del testicolo e dell'epididimo, su alcuni tumori della mammella, su una nefrectomia lombare, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI, Pasquale (1)
Mostra Tutti

MIBELLI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIBELLI, Vittorio Stefano Arieti – Nacque a Portoferraio, nell’isola d’Elba, il 18 febbr. 1860 da Fabio e da Elvira Falaschi. Compì gli studi secondari e universitari a Siena, dove si laureò in medicina [...] orticaria pigmentosa, in Lo Sperimentale, LXI (1888), pp. 352-357 (primo caso descritto in Italia); Deferentite blenorragia senza epididimite, in Boll. della Sezione di cultura delle scienze mediche e naturali della R. Acc. dei Fisiocritici, VI (1888 ... Leggi Tutto

STERILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

STERILITÀ Nicola PENDE Giangiacomo PERRANDO Alberto CHIARUGI . Fisiopatologia umana. - Nell'uomo è l'incapacità a fecondare, e nella donna l'incapacità a concepire. Ma un uomo può essere incapace [...] del tessuto seminifero (o asportazione dei testicoli per malattie) o più spesso ostruzione dei canali deferenti (epididimite blenorragica doppia, cui segue infecondità nell'80% dei casi) ovvero impotenza funzionale al coito (nevrastenia sessuale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERILITÀ (4)
Mostra Tutti

COLOMBINI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBINI, Pio Giuseppe Armocida Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] complicazioni nella sfera genitale maschile (Della frequenza della prostatite, della vescicolite, della deferentite pelvicanella epididimite blenorragica e di un caso diprostatite, di vescicolite, di deferentite senzaepididimite, in Il Policlinico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINOTTI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINOTTI, Leonardo Francesca Farnetani – Nacque il 23 sett. 1881 a Villanova Monferrato, nell’Alessandrino, da Giovanni, medico, e da Francesca Carlevaris; dopo gli studi liceali si iscrisse alla [...] e la loro patogenesi, in Clinica medica italiana, XIII [1911], pp. 641-673; Della vaccinoterapia della epididimite gonococcica e dell’azione curativa dei nuovi vaccini antigonococcici italiani [Centanni, Bruschettini], in Gazz. internazionale di ... Leggi Tutto

GONORREA o blenorrea o blenorragia

Enciclopedia Italiana (1933)

GONORREA o blenorrea o blenorragia (gr. γονόρροια, da γόνος "seme" e ῤέω "scorro") Jader Cappelli Malattia infettiva, contagiosa, con prevalente localizzazione primitiva sulle mucose (più frequentemente [...] quantunque le vescicole seminali costituiscano ricettacolo non infrequente, seppure inavvertito di gonococchi; l'epididimite, orchiepididimite e funicolite, a decorso vario, generalmente regredibili, raramente ascessuali, importanti soprattutto per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONORREA o blenorrea o blenorragia (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
epididimite
epididimite s. f. [der. di epididimo, con il suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione dell’epididimo: e. gonococcica o blenorragica, complicazione della blenorragia (in passato assai più frequente che attualmente), che insorge in forma...
epidìdimo
epididimo epidìdimo s. m. [dal gr. ἐπιδιδυμίς, comp. di ἐπί «sopra» e δίδυμοι «testicoli»]. – In anatomia, corpo allungato (lungo circa 5 cm), situato sul margine postero-superiore del testicolo e suddiviso in tre parti (testa, corpo e coda),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali