• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
335 risultati
Tutti i risultati [335]
Medicina [116]
Biologia [59]
Patologia [45]
Botanica [43]
Biografie [29]
Chimica [22]
Biochimica [20]
Anatomia [13]
Farmacologia e terapia [13]
Sistematica e fitonimi [14]

Epatiche

Enciclopedia on line

Piccole piante, tradizionalmente considerate una classe di Briofite ed elevate a divisione dalla moderna analisi cladistica. Sono per lo più tipiche dei luoghi umidi, diffuse in tutte le zone climatiche. Sono caratterizzate da un protonema poco sviluppato e da un tallo (gametofito) appiattito, frondoso e ramificato dicotomicamente oppure differenziato in caulidio e filladi; questi, con disposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – FILOGENETICI – CLADISTICA – GAMETOFITO – COLUMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epatiche (1)
Mostra Tutti

Muschi, Sfagni ed Epatiche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Muschi, Sfagni ed Epatiche Laura Costanzo Le prime, testarde, piantine terrestri Muschi, Sfagni ed Epatiche fanno parte delle Briofite, piante che derivano dalle alghe e che hanno conquistato la terraferma [...] i fiumi per riconoscere sottili tappeti con foglioline appiattite aderenti alla superficie con i loro rizoidi. Il tallo di tutte le Epatiche, seppure forma tappeti erbosi a prima vista simili a quelli dei Muschi, è in genere più piccolo e formato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – ERA PALEOZOICA – TALLOFITE – CORMOFITE – PEDUNCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muschi, Sfagni ed Epatiche (2)
Mostra Tutti

Ricciacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Epatiche, ordine Marcanziali. Hanno tallo diviso dicotomicamente, spesso a rosetta, contenente ampi spazi aeriferi; anteridi e archegoni in cavità aperte. Comprende i generi Riccia e [...] Ricciocarpus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: TALLO

Marcanziacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Epatiche caratterizzate dai rami dicotomici del tallo con nervatura mediana e, inferiormente, due serie di squame; le spore sono accompagnate da elateri. I generi principali sono Marchantia [...] e Conocephalus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SQUAME – TALLO – SPORE

Riellacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Epatiche, ordine Sferocarpali, comprendente il solo genere Riella con 13 specie delle regioni calde dell’emisfero boreale e della regione del Capo; in Italia vive una sola specie (in [...] Sardegna). Il gametofito, impiantato nella melma di acque basse, è eretto e presenta da un lato un’ala spesso ondulata, formata da un solo strato di cellule, con accanto gli archegoni, e sulla parte ventrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ITALIA – SPECIE

Sferocarpacee

Enciclopedia on line

Sferocarpacee Famiglia di Epatiche, ordine Sferocarpali, comprendente il solo genere Sphaerocarpus, con 12 specie, quasi tutte delle regioni calde (una sola in Europa). Il tallo è laminare, indifferenziato, [...] lobato, aderente al terreno; su individui distinti si formano gli anteridi e gli archegoni, ciascuno dei quali è circondato da un involucro piriforme o conico. L’ordine Sferocarpali, una volta compreso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INVOLUCRO – SPECIE – TALLO

elatere

Enciclopedia on line

Nelle piante Epatiche, cellula del tessuto interno delle capsule sporifere; gli e. si allungano notevolmente e acquistano nelle pareti ispessimenti a spirale: sono igroscopici e servono alla dispersione [...] delle spore, distanziandole. Gli e. degli equiseti sono costituiti da quattro listerelle della parete cellulare delle spore, essi vi restano attaccati, tutti e quattro insieme, solo in un punto, aprendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PARETE CELLULARE – IGROSCOPICI – SPORE

Jungermanniali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Epatiche comprendente 7800 specie distribuite in diverse famiglie. Hanno il gametofito talloso, semplice o fogliato; lo sporogonio, con parete generalmente pluristratificata, è privo di [...] columella e di stomi, e si apre per lo più per quattro fessure longitudinali; esso si forma o sul dorso del tallo o, con la partecipazione della cellula apicale, all’apice del tallo e dei suoi rami. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FRULLANIA – SCORZE – SPECIE – STOMI – TALLO

FOSSOMBRONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSSOMBRONIA Ugo Brizi Genere di Epatiche (A. Raddi, 1820) caratterizzato da un tallo strisciante, costituito da un fusticino esile e fragile che porta delle apparenti foglioline ovate e allungate, [...] spesso denticolate, sottili e delicate. La capsula è sferica, gli elaterî sono a due o tre giri di spira, e le spore si presentano tubercolatostriate. Comprende 26 specie sparse in tutto il mondo, delle ... Leggi Tutto

FRULLANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRULLANIA Ugo Brizi . Genere di Epatiche (Raddi, 1820) che comprende un gran numero di specie, circa 300, delle quali solo sette europee, le altre tropicali o dell'emisfero australe, viventi sul terreno, [...] sulle rocce e sui tronchi d'albero. Sono piante piccole, a tallo elegantemente ramificato, con foglioline distiche, divise in due lobi, uno dei quali, l'inferiore, a forma di cappuccio, diviene un serbatoio ... Leggi Tutto
TAGS: ROTIFERI – TALLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
epàtiche
epatiche epàtiche s. f. pl. [lat. scient. Hepaticae, femm. pl. dell’agg. lat. hepatĭcus «epatico», perché qualche specie era usata nelle malattie di fegato]. – Classe di piccole piante briofite, con alcune migliaia di specie, diffuse in genere...
epàtica
epatica epàtica s. f. [dal lat. hepatĭcus (v. epatico), per la forma e il colore delle foglie]. – Altro nome dell’erba trinità, detta anche erba epatica o trifoglio epatico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali