• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Medicina [18]
Patologia [10]
Biologia [6]
Immunologia [4]
Anatomia [3]
Parassitologia [3]
Ingegneria [2]
Strumenti e tecnologia applicata [2]
Trasporti [1]
Fisica [1]

eosinofilia

Dizionario di Medicina (2010)

eosinofilia In istologia, affinità tintoriale per l’eosina, cioè la proprietà di elementi cellulari di colorarsi con detta sostanza. ● In ematologia, aumento numerico percentuale dei granulociti eosinofili [...] particolare e., che si considera malattia a sé stante, è la sindrome ipereosinofila, che è caratterizzata da infiltrazione eosinofila di vari organi, talvolta in associazione con un’arterite: sono colpiti il cuore, l’interstizio polmonare, la pleura ... Leggi Tutto

ipereosinofilia

Enciclopedia on line

Eosinofilia di grado molto elevato, detta anche grande eosinofilia, nella quale il numero degli eosinofili del sangue circolante è superiore a 3000 per ml (ovvero mm3). Oltre a una i. familiare, trasmessa [...] come carattere autosomico dominante, benigna, esistono i. acquisite, di ancor incerta definizione, che si instaurano dopo il superamento di malattie più o meno gravi (per es., morbo di Hodgkin, alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipereosinofilia (1)
Mostra Tutti

eosinofilo

Dizionario di Medicina (2010)

eosinofilo Dotato di eosinofilia. Spesso abbreviazione per granulocita e., globulo bianco del sangue che contiene granulazioni e., prevalentemente costituite da istamina, che viene liberata in corso [...] di allergia ... Leggi Tutto

fascite

Dizionario di Medicina (2010)

fascite Processo flogistico a carico di una fascia (muscolare o tendinea). Può presentarsi in forma sistemica (f. diffusa) e associarsi a sclerosi del tessuto sottocutaneo con edemi alle estremità ed [...] eosinofilia ematica. ... Leggi Tutto

neutropenia

Dizionario di Medicina (2010)

neutropenia Diminuzione nel sangue dei leucociti neutrofili. Può essere assoluta (diminuzione del numero assoluto e per mm3 dei leucociti neutrofili) o solo relativa (diminuzione del numero percentuale). [...] La n. assoluta si osserva nelle leucopenie da depressione immunitaria, nella aplasia midollare, durante la chemioterapia. La n. relativa si ha quando è aumentata la percentuale di linfociti (➔ linfocitosi) e nell’eosinofilia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutropenia (1)
Mostra Tutti

TRICHINOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICHINOSI (o Trichiniasi) Nino BABONI Agostino PALMERINI Malattia parassitaria causata dalla trichina (v.), caratterizzata da catarro acuto dell'intestino e da miosite. L'infezione è diffusa nei [...] forme adulte nelle feci, più tardi le cisti nei frammenti muscolari ottenuti per biopsia. Nel sangue si rileva spiccata eosinofilia. La cura può essere efficace solo nel rimuovere con gli antelmintici (calomelano, timolo, ecc.) le forme adulte libere ... Leggi Tutto
TAGS: ACCOPPIAMENTO – POLINEVRITE – INTESTINO – CACHESSIA – INCISTATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRICHINOSI (2)
Mostra Tutti

anafilassi

Enciclopedia on line

In patologia, forma di ipersensibilità dovuta a una speciale condizione immunitaria che si stabilisce nell’organismo per effetto di qualsiasi sostanza antigene che penetri in esso secondo determinate modalità. [...] che sono responsabili delle modificazioni caratteristiche: vasodilatazione, aumentata permeabilità cellulare, contrazione dei muscoli lisci, eosinofilia ecc. Le principali reazioni anafilattiche o di tipo I sono: pollinosi, asma bronchiale allergica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ASMA BRONCHIALE – ANTISTAMINICI – ORTICARIA – CORTISONE – ANTICORPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anafilassi (5)
Mostra Tutti

coccidioidomicosi

Dizionario di Medicina (2010)

coccidioidomicosi Malattia infettiva legata a Coccidioides immitis, comune all’uomo, al cane, al gatto e ai roditori, variabile per sintomatologia, decorso ed evoluzione. La c. fu individuata nel 1892 [...] frequentemente dolore toracico con brividi diffusi, espettorato, emottisi. È generalmente presente leucocitosi e, alcune volte, eosinofilia. Alcuni malati manifestano un quadro di tipo artritico o simil reumatico, con eritema nodoso, congiuntivite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coccidioidomicosi (1)
Mostra Tutti

leucocitosi

Dizionario di Medicina (2010)

leucocitosi Aumento complessivo del numero dei globuli bianchi maturi del sangue al di sopra del valore, ritenuto normale, di 9.000 per mm3, fino a 20.000 e oltre. Come fenomeno fisiologico si verifica [...] ’organismo. Oltre all’aumento numerico globale si ha spesso anche il predominio di una delle forme leucocitarie sulle altre, cioè un’alterazione della formula leucocitaria (neutrofilia o polinucleosi neutrofila, eosinofilia, linfocitosi, monocitosi). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leucocitosi (1)
Mostra Tutti

cefalosporina

Dizionario di Medicina (2010)

cefalosporina Paolo Tucci Farmaco chemioterapico antibatterico appartenente alla famiglia degli antibiotici betalattamici. Generalmente, le c. vengono suddivise, ai fini clinici, in generazioni (➔ antibiotico): [...] indesiderati Le c. possono dare reazioni allergiche (incluso lo shock anafilattico), disturbi ematologici (eosinofilia, neutropenia, trombocitosi, fenomeni emorragici). Alcune c. (cefamandolo, cefoperazone, cefmetazolo, cefotetan) possono interagire ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONI ALLERGICHE – VIA PARENTERALE – VASODILATAZIONE – PEPTIDOGLICANO – CHEMIOTERAPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cefalosporina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
eoṡinofilìa
eosinofilia eoṡinofilìa s. f. [der. di eosinofilo]. – 1. In istologia, affinità tintoriale per l’eosina, cioè la proprietà di elementi cellulari di colorarsi con detta sostanza. 2. In medicina, aumento numerico percentuale dei granulociti...
eoṡinòfilo
eosinofilo eoṡinòfilo agg. e s. m. [comp. di eosina e -filo]. – In biologia e medicina, qualsiasi cellula che presenta eosinofilia; in partic., globulo bianco del sangue o granulocito dotato di numerose granulazioni, grosse e rotonde, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali