• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [4]
Sport [3]
Istituzioni [1]
Istruzione e formazione [1]
Ingegneria [1]
Archeologia [1]
Asia [1]
Geologia [1]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Arti visive [1]

Enschedé

Enciclopedia on line

Famiglia olandese di Haarlem che da più di due secoli esercita l'arte tipografica e la cui azienda è una delle più grandi del mondo. La fondò (1703) Izaak (Groninga 1681 - Haarlem 1761), che nel 1734 si [...] diede al lavoro grandioso impulso. Johannes si era formata una superba raccolta di matrici e di punzoni dei secc. 15º-17º, che Charles Enschedé ha illustrato largamente (1908). L'azienda continua la sua attività con la ragione sociale E. et Zonen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAARLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enschedé (1)
Mostra Tutti

ENSCHEDÉ

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia olandese originaria di Haarlem, che da più di due secoli esercita l'arte tipografica. Fondatore fu Izaak (1681-1761). Egli si associò nel 1734 il figlio Johannes I (1708-1780), il quale ebbe quattro figli, di cui tre, Johannes II, Jacobus e Abraham seguirono le orme del padre. Di questi tre figli ebbe particolare importanza Johannes II, la cui morte nel 1799 rappresentò un grave colpo per ... Leggi Tutto
TAGS: HAARLEM

RAHN, Helmut

Enciclopedia dello Sport (2002)

RAHN, Helmut Luca Valdiserri Germania. Katernberg, 16 agosto 1929 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: Katernberg; 1950-59: Rot-Weiss Essen; 1959-63: Twente Enschede; 1963-65: Meidericher [...] • In nazionale: 40 presenze e 21 reti (esordio: 21 novembre 1951, Turchia-Germania Ovest, 0-2) • Vittorie: 1 Campionato del Mondo (1954), 3 Campionati di Germania Ovest (1955, 1959, 1965), 1 Coppa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENSCHEDE

GUTTMAN, Bela

Enciclopedia dello Sport (2002)

GUTTMAN, Bela Salvatore Lo Presti Ungheria. Budapest, 13 marzo 1900-Vienna, 28 aprile 1981 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: MTK Budapest; Hakoah Vienna; Brooklyn Wanderers; Giants [...] • In nazionale: 4 presenze e 1 rete (esordio: 5 giugno 1921: Ungheria-Germania, 3-0) • Carriera di allenatore: Twente Enschede (1937-38), Ujpest Dosza (1938-39), Dinamo Bucarest (1945), Vasas Budapest (1946), Kispest-Honvéd (1946-48), Padova (1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – UNGHERESE – ENSCHEDE – NEW YORK – SCUDETTO

HENGELO

Enciclopedia Italiana (1933)

HENGELO (A. T., 44) Città dell'Olanda, nella provincia di Overijssel, a breve distanza dal confine con la Germania (una dozzina di chilometri). È centro di fiorenti industrie: vi sono fabbriche di tessuti [...] fonderie e un'importante centrale elettrica. Ha commerci assai attivi ed è posta all'incrocio delle linee ferroviarie Zwolle-Almelo-Enschede e Zutphen-Oldenzaal (che prosegue per la Germania). Il comune di Hengelo nel 1930 aveva 34.300 ab., dei quali ... Leggi Tutto

OVERIJSSEL

Enciclopedia Italiana (1935)

OVERIJSSEL (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Provincia dell'Olanda, confinante a.N. con le provincie di Frisia e di Drente, a E. con la Germania, a S. con la Gheldria e a O. con lo Zuiderzee. Il territorio [...] , in un secolo si è triplicata. Vi sono 46 comuni con più di 20.000 ab. I centri maggiori sono: Enschede (51.000 ab.), Zwolle capoluogo della provincia, con 41.103 ab., Deventer, Almelo, Hengelo, Kampen, Lonneker. Alcune delle linee ferroviarie ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO I D'ORANGE – MAURIZIO DI NASSAU – INDUSTRIA TESSILE – PROTESTANTESIMO – POLLICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVERIJSSEL (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Olanda

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Olanda Franco Ordine FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Koninklijke Nederlandsche Voetbalbond Anno di fondazione: 1889 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: arancione-bianco Prima [...] Go Ahead; 3 HBS, Willem II; 2 ADO, Heracles, RAP, RCH; 1 AZ '67, Be Quick, BVV, DOS, DWS, Eindhoven, SC Enschede, Haarlem, Limburgia, NAC, Quick, Rapid JC, SVV, De Volewijckers Coppe nazionali vinte dai club: 15 Ajax; 10 Feyenoord; 7 PSV Eindhoven; 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Van Berkel, Ben

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Van Berkel, Ben Maurizio Unali Architetto nederlandese, nato a Utrecht (Paesi Bassi) il 25 gennaio 1957. Ha studiato architettura presso la Rietveld Academie di Amsterdam e la Architectural Association [...] impatto visivo, diventata uno dei nuovi simboli urbani della città; il restauro e l'ampliamento del Rijksmuseum Twente a Enschede (1992-1996); l'allestimento del padiglione olandese alla Triennale di Milano (1996), che è costituito da una superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLANDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903) Adriano H. LUIJDJENS Mario DI LORENZO Amedeo TOSTI H. BRUNSTING Auke KOMTER Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] la demolizione di molti quartieri); Utrecht (175); Haarlem (150); Eindhoven (129); Groninga (128); Tilburg (110); Nimega (103). Nel 1947 Enschede arrivò a centomila e nel 1948 anche Arnhem. Danni di guerra. - L'Olanda ha perduto circa 225.000 vite ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – DIRITTO INTERNAZIONALE – OLANDA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange Adriano H. Luijdjens Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo I d'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] 1597 il nemico in una memoranda battaglia presso Turnhout e prese nello stesso anno le città di Rijnberk, Groenloo, Enschedé, Oldenzaal e qualche fortezza minore, liberando la Gheldria, l'Overijssel e Drenthe. Impedita una invasione spagnola nella ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUGLIELMO I D'ORANGE – ENRICO IV DI FRANCIA – LEOPOLDO D'ASBURGO – INVASIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali