• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [13]
Cinema [7]
Arti visive [6]
Letteratura [5]
Religioni [5]
Storia [4]
Geografia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Diritto [2]

Svezia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] la prima traduzione della Vulgata e di molti mistici stranieri: da Bernardo di Chiaravalle a Tommaso da Kempis, da Enrico Suso a Matilde di Magdeburgo. La parte più viva della poesia profana medievale si trova nelle anonime ballate epico-liriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON – CRISTIANO I DI DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] del misticismo germanico. La condanna della sua dottrina non impedì lo svilupparsi sempre maggiore della letteratura mistica. Enrico Suso e Giovanni Tauler espongono in trattati, prediche, lettere, non un sistema chiuso, ma pensieri e sensi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

COLONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] anni Tommaso d'Aquino; Duns Scoto vi professò più tardi teologia; Eckart vi insegnò dal 1314 fino alla morte, e Enrico Suso e Giovanni Taulero furono suoi discepoli: per una parte la polemica fra realisti e nominalisti vi ebbe uno dei suoi massimi ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – TRATTATO DI VERSAILLES – CORRADO DI HOCHSTADEN – FILOSOFIA SCOLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti

DOMENICANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DOMENICANI S. Romano L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] a questi episodi di élite culturale. Grande attenzione è stata di recente prestata (Hamburger, 1989) al caso di Enrico Suso, il mistico domenicano che visse nel convento di Costanza, dotato di una particolare sensibilità non solo per la generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – MARGHERITA DA CITTÀ DI CASTELLO – QUARTO CONCILIO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICANI (4)
Mostra Tutti

Merswin, Rulman

Enciclopedia on line

Mistico (Strasburgo 1307 - ivi 1382). Banchiere, fu attratto all'ascetismo e alla mistica dalla predicazione di Taulero. Si accostò allora agli Amici di Dio, il gruppo mistico-ascetico di cui facevano [...] parte Enrico Suso, Enrico di Nördlingen e M. Ebner. Nel 1367 fece ricostruire un monastero cadente sul Grünes Wörth e, affidatolo ai giovanniti, vi abitò egli stesso. Dei suoi scritti, per lo più compilazione di opere di Taulero, Suso e altri mistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO SUSO – STRASBURGO – ASCETISMO

Ars moriendi

Enciclopedia on line

Titolo generico di trattatelli sulla preparazione cristiana alla morte, che ebbero enorme diffusione nel 15° sec. e nei successivi. Per il contenuto sembrano risalire alla predicazione di domenicani, specialmente [...] tedeschi (Enrico Suso, Giovanni Nider) e di francescani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ENRICO SUSO – FRANCESCANI – DOMENICANI

MISTICISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri") Franz Rudolf MERKEL Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] liberazione da ogni pensiero terreno, allora Dio può profluire in lui con tutta la pienezza del suo essere. Enrico Suso (Heinrich Seuse) cerca di "superare i limiti del suo talento speculativo mediante un'intensificazione dei sentimenti" (H. Scholz ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTICISMO (4)
Mostra Tutti

ŠTÍTNÝ, Tomáš

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠTÍTNÝ, Tomáš Karel Stloukal Precursore della riforma in Boemia, nato fra il 1331-1335 nel fortino di Štítné presso Žirovnice nella Boemia meridionale; studiò all'università di Praga, dove ascoltò con [...] Bernardo e S. Bonaventura, da Ugo e Riccardo di San Vittore, Bertoldo di Ratisbona, Davide d'Augusta, Roberto Holcot, Enrico Suso, è elaborata in termini del tutto personali. La Sacra Scrittura e la dottrina della Chiesa Romana sono per Št. autorità ... Leggi Tutto

MARTINENGO, Maria Maddalena, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Maria Maddalena, Elisabetta Selmi beata. – Nacque a Brescia il 4 ott. 1687, da Leopardo (III), dei conti Martinengo da Barco, e Margherita Secco d’Aragona, e fu battezzata Margherita. Il [...] Areopagita) e dal nichilismo mistico renano-tedesco dei grandi spirituali del Nord (Meister Eckhart, Giovanni Taulero ed Enrico Suso); opere della mistica teologico-affettiva spagnola, di gesuiti e carmelitani (da Diego Álvarez de Paz, Luis La ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO MARIA QUERINI – PIER MATTEO PETRUCCI – PROMOTORE DELLA FEDE – GIUSEPPE BECCARELLI – LEOPARDO MARTINENGO

Eckhart e la mistica renana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Raffinato intellettuale e influente personalità dell’ordine domenicano, Meister Eckhart cerca [...] gerarchia ecclesiastica. Contro questa pericolosa associazione Enrico Suso scrive una delle sue opere più note intorno al 1295 (forse 1297) a Costanza e morto nel 1366 a Ulm, Suso è uno dei più noti discepoli di Eckhart, che conosce a Colonia dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali