• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [6]
Cinema [5]
Diritto [5]
Arti visive [5]
Religioni [2]
Discipline sportive [2]
Sport [2]
Diritto del lavoro [2]
Diritto amministrativo [1]
Comunicazione [1]

Ghezzi, Enrico

Enciclopedia on line

Ghezzi, Enrico. - Critico cinematografico e autore televisivo italiano (n. Lovere 1952). Dal 1980 si è occupato della programmazione cinematografica di Rai Tre. Dal 1987, sempre per Rai Tre, ha ideato [...] programmi divenuti punti fermi di una concezione critica e innovativa della televisione: Blob, Schegge, Vent’anni prima, Fuori orario, Zaum - Andare a parare. Nel 2021 ha pubblicato una raccolta di suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghezzi, Enrico (1)
Mostra Tutti

MERINI, Alda

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MERINI, Alda Caterina Francesca Giordano Poetessa, nata a Milano il 21 marzo1931 e morta ivi il 1° novembre 2009. È considerata una delle più importanti voci liriche del Novecento italiano ed è stata [...] con il cantautore Giovanni Nuti che metterà in musica numerosi versi della scrittrice; nel 1999 M. prese parte con Enrico Ghezzi e Manlio Sgalambro al CD del gruppo rock Bluvertigo Canone inverso, incontro tra musica e poesia. Infine nel 2004 ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTO SPAGNOLETTI – SALVATORE QUASIMODO – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERINI, Alda (2)
Mostra Tutti

La televisione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] , analizzate ed elevate al rango di pratica decostruzionista e al paradosso di nuova testualità tipo il programma Blob di Enrico Ghezzi. Questa modalità di fruizione tipica della neotv va però anche considerata in chiave storica e dinamica come l ... Leggi Tutto

Storia operaia di Porto Marghera

Storia di Venezia (2002)

Storia operaia di Porto Marghera Cesco Chinello «Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] Franca Faldini-Goffredo Fofi, Milano 1981, p. 233. 150. Kim Arcalli: montare il cinema, a cura di Marco Giusti-Enrico Ghezzi, Venezia 1980 (il cognome anagrafico è Orcalli). 151. Kim e i suoi compagni. Testimonianze della Resistenza veneziana, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO – ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PIANO REGOLATORE GENERALE

FILM D'ARCHIVIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film d'archivio Stefano Francia Di Celle Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] repubblica in Italia. Un lavoro creativo particolare, di rilettura e di reinvenzione delle immagini di repertorio, è quello che Enrico Ghezzi e il suo gruppo di lavoro, sulla Terza rete della RAI, hanno svolto dal 1985 per programmi come Blob, Fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

TAORMINA, FESTIVAL DI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Taormina, Festival di Federica Pescatori Il Taormina BNL FilmFest (denominazione ufficiale dal 2002) nacque nel 1955 con l'intento di porsi come anti-festival rispetto al prestigioso appuntamento della [...] hanno preso avvio con una gestione artistica radicalmente innovativa: le scelte e le decisioni originali apportate da Enrico Ghezzi nel periodo della sua direzione (1991-1998) hanno eletto il Festival a luogo dove le discussioni si intrecciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – JUNGER DEUTSCHER FILM – DAVID DI DONATELLO – GIAN LUIGI RONDI – NASTRI D'ARGENTO

meta-televisivo

NEOLOGISMI (2018)

meta-televisivo (meta televisivo), agg. Che va oltre la televisione come mezzo e fenomeno comunicativo, rielaborandone le esperienze e il linguaggio. • Il calcio che guarda se stesso dentro uno schermo, [...] Cr., Repubblica, 29 giugno 2008, p. 47, Sport) • Questa sera, ore 21,15, è previsto un incontro con Enrico Ghezzi, uno dei più influenti critici cinematografici italiani, co-creatore di «Blob», fortunato esperimento meta-televisivo. (Elena Del Santo ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO GHEZZI

post-digitale

NEOLOGISMI (2018)

post-digitale s. m. e agg. Fase che segue l’affermarsi dell’informatica; successivo al digitale, alla rappresentazione digitale. • [Mike] Cooper ha attraversato da professionista, con curiosità e umiltà [...] Resmini, Sole 24 Ore, 25 settembre 2016, p. 11, Nòva24). - Derivato dal s. m. e agg. digitale con l’aggiunta del prefisso post-. - Già attestato nell’Unità dell’11 maggio 2001, p. 18, In scena (Enrico Ghezzi), nella variante grafica postdigitale. ... Leggi Tutto
TAGS: NEOLOGISMO – FREE JAZZ – ANDROID

Rappresentanze sindacali aziendali

Diritto on line (2014)

Enrico Gragnoli Abstract L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] sindacati e dei rappresentanti sindacali nell’impresa, in Jus, 1974, 393 ss.; Mancini, G.F., Commento all’art. 19, in Ghezzi, G.-Mancini, G.F.-Montuschi, L.-Romagnoli, U., Commento allo statuto dei diritti dei lavoratori, ed. I, Bologna-Roma, 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rappresentatività sindacale

Diritto on line (2016)

Enrico Gragnoli Abstract La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] il destino di differenti gruppi (v. Mancini, G.F., Commento all’art. 19, in Commento allo statuto dei diritti dei lavoratori, Ghezzi, G.-Mancini, G.F.-Montuschi, L.-Romagnoli, U., ed. I, Bologna-Roma, 1972, 330 ss.), poiché «la fiducia (e il premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4
Vocabolario
riregalare
riregalare (ri-regalare), v. tr. Regalare a qualcun altro un regalo non gradito; riciclare un regalo ricevuto. ◆ Poteva finire come a Verona o contro il Catania e invece il Genoa riesce a rimettere in piedi una partita che dopo quarantacinque...
film-denuncia
film-denuncia loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali