Ingegnere aeronautico italiano (Milano 1848 - ivi 1930). Nel 1877 costruì un modello di elicottero con motore a vapore: fu questo il primo aeromobile più pesante dell'aria sollevatosi dal suolo (13 m) con mezzi proprî. Nel 1900, coadiuvato dal capitano C. Dal Fabbro, iniziò gli studî sui dirigibili, costruendo tra il 1906 e il 1909 il Leonardo da Vinci. Nel 1905 costruì anche un idroplano, e nel 1913 ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] C. F. (1847-1918), in Minerva medica, LXXI (1980), pp. 1879-1883; L. Belloni, Gli "autografi" di C. ed EnricoForlanini per la raccolta Darmstaedter, in Rendiconti dell'Istituto lombardo. Accademia di scienze e lettere, B: scienze chimiche e fisiche ...
Leggi Tutto
Centro della prov. di Milano (1022 ab.), nel comune di Peschiera Borromeo, situato a 107 m s.l.m. lungo il corso del fiume Lambro, 9 km a SE di Milano. A N dell’abitato, tra il Lambro e la darsena dell’Idroscalo, [...] si estende l’aeroporto EnricoForlanini (più noto come Milano-L.), aperto al traffico nel 1937. ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] sostentatrice, ossia girante in un piano orizzontale con asse quindi verticale (v. elicottero). Nel 1877 l'ingegnere milanese EnricoForlanini costruiva un elicottero messo in moto da un piccolo motore a vapore da lui stesso ideato: in una riunione ...
Leggi Tutto
elicottero
Andrea Carobene
Una vite col motore
Gli elicotteri sono aeromobili capaci di volare in verticale, in orizzontale e di mantenersi fermi in aria. La loro manovrabilità è garantita da grandi [...] uomo. Fino al 18° secolo non vi furono tuttavia tentativi concreti di realizzare apparecchi di questo tipo. Nel 1877 il milanese EnricoForlanini riuscì a fare volare fino a una decina di metri di altezza un elicottero a vapore con una massa di pochi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] , nei cantieri di Castellammare di Stabia (Napoli), viene varata la corazzata Caio Duilio.
1877
• In agosto, a Milano l’ingegnere EnricoForlanini (1848-1930) riesce a far sollevare fino a un’altezza di 13 m un prototipo di elicottero con motore a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] & C., specializzata nella fabbricazione di dinamo, motori elettrici e trasformatori.
Altro celebre allievo di Colombo fu EnricoForlanini (1838-1940), proveniente da un’illustre famiglia in quanto era figlio di Francesco, primario dell’ospedale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] dirigibile, più leggero dell’aria, sembra la soluzione tecnicamente più sostenibile: Almerico da Schio, Gaetano Arturo Crocco ed EnricoForlanini si cimentano in sempre nuove strutture che aprono un’era di grandi conquiste. Ma intanto l’impresa dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] Cabella, Alberto Riva, i fratelli Egidio e Pio Gavazzi, Pio Borghi, Ettore Conti, Giacinto Motta, Ercole Porro, EnricoForlanini, Guido Semenza, Carlo Vanzetti, Piero Radaelli.
Importanti sinergie collegano ben presto il Politecnico anche con altre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] strettamente agli ambienti e alle esigenze militari: è il caso della Società Leonardo da Vinci dell’ingegnere EnricoForlanini (1848-1930), incaricata dal ministero della Guerra di realizzare aeronavi a motore con struttura semirigida (dotate di ...
Leggi Tutto