• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Matematica [3]
Matematica applicata [1]
Geometria [1]
Temi generali [1]
Informatica applicata [1]
Programmazione e programmi [1]
Informatica [1]
Ingegneria [1]
Fisica [1]
Elettrologia [1]

comonotonia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

comonotonia Proprietà di coppie o, più in generale, ennuple (n-ple) di variabili aleatorie. Una coppia di variabili aleatorie (X, Y) si dice comonotona se esse dipendono in senso funzionale da una terza [...] variabile aleatoria Z e la dipendenza è per ambedue monotona crescente (o decrescente). In altri termini, se esistono due funzioni reali f e g strettamente crescenti (oppure strettamente decrescenti), ... Leggi Tutto

ennupla ordinata

Enciclopedia della Matematica (2013)

ennupla ordinata ennupla ordinata (abbreviato in n-pla ordinata) insieme costituito da n elementi presi ordinatamente (nel senso che conta l’ordine in cui compaiono gli elementi): se gli elementi dell’ennupla [...] Xn, è detto prodotto cartesiano di X1 per X2 … per Xn e si denota con il simbolo X1 × X2 × … × Xn. L’insieme delle ennuple ordinate di elementi di uno stesso insieme X è indicato con il simbolo Xn. Dunque, per esempio, Rn indica l’insieme delle n-ple ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO CARTESIANO – NUMERI COMPLESSI – N-PLA ORDINATA – NUMERI REALI

prodotto cartesiano

Enciclopedia della Matematica (2013)

prodotto cartesiano prodotto cartesiano di un insieme A per un insieme B, presi nell’ordine, è l’insieme, denotato con il simbolo A × B, costituito da tutte le coppie ordinate (a, b) in cui a è un elemento [...] di un qualsiasi numero finito (o anche numerabile) di insiemi A1, A2, …, An, denotato con il simbolo A1 × A2 × … × An, i cui elementi sono le ennuple ordinate (a1, a2, …, an), dove ai è un elemento di Ai, per i = 1, 2, …, n. Se gli elementi delle ... Leggi Tutto
TAGS: COPPIE ORDINATE – ENNUPLE

Basi di dati

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Basi di dati Paolo Atzeni di Paolo Atzeni Basi di dati sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati.  4. Linguaggi per basi di dati. [...] della relazione), con una piccola variante rispetto alla definizione classica: i dominî (e di conseguenza i componenti di una ennupla della relazione) non sono identificati attraverso la posizione (il primo, il secondo, e così via), ma per mezzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE 'FISICA' DEI DATI – TEORIA DEGLI INSIEMI – PRODOTTO CARTESIANO – INTEROPERABILITÀ – WORLD WIDE WEB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basi di dati (5)
Mostra Tutti

reostato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reostato reòstato [Comp. di reo- e -stato] [ELT] [EMG] Resistore regolabile, di cui si può far variare, entro certi limiti, la resistenza elettrica, così chiamato perché realizzato originar. per regolare [...] dispositivi di questo genere, si realizza un r. che dà un preciso valore numerico di resistenza (per es., con quattro commutatori in serie, ed ennuple di resistori di valore 0.1 Ω la prima, 1 Ω la seconda, 10 Ω la terza, 100 Ω la quarta, si ha un r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reostato (2)
Mostra Tutti

riferimento, sistema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

riferimento, sistema di riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico [...] complanari. In tal modo si viene a stabilire una corrispondenza biunivoca tra i punti di uno spazio n-dimensionale e le ennuple ordinate di numeri reali. Se gli assi sono a due a due perpendicolari si ha un riferimento cartesiano ortogonale. Sistema ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – COORDINATE SFERICHE – ASCISSA CURVILINEA – SEGMENTO ORIENTATO

SPAZI ASTRATTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPAZI ASTRATTI Sandro FAEDO . L'analisi matematica classica studia le proprietà delle funzioni di una o più variabili numeriche. Tali funzioni sono determinate dai valori assunti dalla variabile x in [...] (distanza) della vicinanza fra due elementi. Esempî di spazî metrici: a) Spazio euclideo a n dimensioni. - L'insieme I è dato dalle ennuple x=(x1, x2, .. xn) di numeri reali e la distanza da: b) Spazio delle funzioni continue. - L'insieme I sia dato ... Leggi Tutto

Gli insiemi numerici

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gli insiemi numerici Angelo Guerraggio Gli insiemi numerici Gli insiemi numerici più importanti sono quelli dei numeri naturali, dei numeri interi, dei numeri razionali, dei numeri reali, dei numeri [...] Rn è il prodotto cartesiano di R per sé stesso n volte: Rn = R × R × ... × R, ovvero è l’insieme delle ennuple ordinate di numeri reali. In particolare R2 = R × R è l’insieme delle coppie ordinate di numeri reali, rappresentabile geometricamente sul ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PIANO DI ARGAND-GAUSS – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA

Giochi, teoria dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Giochi, teoria dei Roberto Lucchetti Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] una funzione che a ogni gioco assegna un esito, o un insieme di esiti. Un esito può essere identificato con una ennupla (chiamata profilo) di numeri reali, che rappresenta l'utilità assegnata nel gioco a ciascun giocatore. Supponiamo ora che sia data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: STRATEGIA EVOLUTIVAMENTE STABILE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ANTOINE AUGUSTIN COURNOT – DILEMMA DEL PRIGIONIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giochi, teoria dei (8)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria Umberto Bottazzini I fondamenti della geometria Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] . Analogamente accade per le dimensioni superiori. In sostanza, afferma Peano, gli iperspazi non sono altro che insiemi di ennuple di numeri, da studiare con le tecniche dell'algebra lineare. In una recensione dei Fondamenti di geometria, Peano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
Vocabolario
ènnuplo
ennuplo ènnuplo agg. [der. del nome della lettera n, foggiato su quadruplo, ecc.]. – In matematica, che ha molteplicità n, essendo n un generico numero intero; è un aggettivo indefinito, che si inserisce nella successione degli aggettivi numerali...
-plo
-plo [ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali